Data di acquisto: 23/10/2014
molto buona, fine ed omogenea; la utilizzo per cuocere sulla piastra delle gallette (farina, acqua, olio, bicarbonato, sale) che utilizzo come pane.
Data di acquisto: 23/10/2014
molto buona, fine ed omogenea; la utilizzo per cuocere sulla piastra delle gallette (farina, acqua, olio, bicarbonato, sale) che utilizzo come pane.
Data di acquisto: 18/11/2014
Buoni sia il prezzo che la qualità del prodotto
Data di acquisto: 11/11/2014
Ottima! La uso per fare i waffle vegani, vengono benissimo!
Data di acquisto: 28/08/2014
Molto buona. La uso in miscela con altre farine per fare torte.
Data di acquisto: 03/09/2014
Molto buona, temevo avesse un sapore forte invece è molto delicata.
Data di acquisto: 19/09/2014
davvero ottima, crepes, piadine, pane!!! Soprattutto per chi come me è intollerante al frumento
Data di acquisto: 12/04/2014
Usata per fare la "Soba" una pasta giapponese con farina di grano saraceno, rivisitata da me in questo modo: RICETTA di SOBA rivisitata: 150 grammi di farina di Grano Saraceno 150 grammi di farina di Kamut integrale 180 grammi di acqua tiepida Lavorare nell'impastatrice, poi infarinare e passare nella macchina per fare la pasta fino a raggiungere l'h di circa 1 mm e la larghezza desiderata ( tagliatelle o spaghetti). Per essere più creativi la potete cuocere nel thè verde (bene il Matcha meno costoso in vendita da Macrolibrarsi) o in acqua in cui abbiate bollito Artemisia, poi salate l'acqua, scolate e condite a piacimento con salse che non sovrastino il sapore aromatico delicato
Data di acquisto: 24/03/2014
Ottima farina! la utilizzo per fare il pane. Viene morbidissimo e si puo' tagliare a fette. Il gusto del saraceno è deciso e molto particolare. Lo preparo quasi tutti i giorni perchè va a ruba! Inoltre è naturalmente provo di glutine e questo non guasta a nessuno.
Data di acquisto: 11/12/2013
Il grano saraceno sia in farina che in grani è un'ottima alternativa ai cereali per chi ne tollera l'assunzione perché è totalmente privo di glutine. E' molto energetico e secondo me è meglio mangiarlo quando fa molto freddo perché riscaldante. Con questa farina ho fatto il pane ma dopo questa esperienza non consiglio di fare il pane col solo uso di questa farina perché ha un gusto molto amaro ed è immangiabile e ammuffisce nel giro di 24 ore! Pertanto ne consiglio l'uso aggiungendolo ad altre farine nel rapporto di 1:5 per chi tollera il glutine, invece nelle diete gluten free ho provato a fare il pane di zucca aggiungendo la farina di grano saraceno e in questo modo si ottiene un ottimo pane in cassetta gustoso e nutriente. Poi personalmente ho riscontrato che non c'è tanta differenza tra la farina e i grani macinati anche con questi ultimi una volta macinati si ottiene la farina quindi se si vuole risparmiare si può comprare il grano saraceno in grani e poi macinarli a casa se si ha un ottimo robot...