Data di acquisto: 26/10/2014
Molto utile, interessante e controtendenza! Peccato che i miei bambini abbiano già 4 e 8 anni, ma d'ora in avanti si cambia! Sicuramente non sarà facile, ma ci credo e ci riuscirò! Assolutamente anche da regalare!
Data di acquisto: 26/10/2014
Molto utile, interessante e controtendenza! Peccato che i miei bambini abbiano già 4 e 8 anni, ma d'ora in avanti si cambia! Sicuramente non sarà facile, ma ci credo e ci riuscirò! Assolutamente anche da regalare!
Data di acquisto: 27/10/2014
Libro utilissimo, ricco di spunti interessanti e pratici. Sarebbe utile che lo leggessero tutti, non solo i genitori, ma anche i nonni, e tutte le persone coinvolte nell'educazione dei bambini, affinché si inizi finalmente a cambiare prospettiva e ad agire partendo dal bambino e dalle sue esigenze. Grazie agli autori illuminati.
Data di acquisto: 07/11/2014
Ho letto entrambi i libri e sono veramente molto interessanti e possono veramente dare un aiuto a tutti quei genitori che si vogliono mettere in discussione per il bene dei propri figli. E' veramente molto chiaro sul perchè un certo tipo di educazione danneggia i nostri figli e il nostro rapporto con loro. A questo punto però aggiungo un ulteriore cosa che mi è mancata nel leggere il primo libro, ma anche nel secondo: è la parte conclusiva: come allora risolviamo e affrontiamo tutte queste problematiche? Ritengo che questa parte andrebbe maggiormente approfondita per concludere questo bellissimo percorso che viene proposto dagli autori
Data di acquisto: 10/11/2014
Elisa Avendo studiato la pedagogia di R. Steiner difficilmente riesco a trovare nuovi testi interessanti sui bambini, tranne che in questo caso e nel caso di SMETTI DI REPRIMERE TUO FIGLIO. Trovo che gli scrittori abbiano adattato un metodo di scrittura molto pratico e semplice avvicinabile a tutti. Io lo sto regalando alle persone che non accettano consigli diretti e fino ad ora hanno avuto successo entrambi i testi. Condivido molto questi metodi e penso che esista sempre un filo comune nelle scelte di vita olistiche. Grazie Antonio e Roberta
Data di acquisto: 20/10/2014
Con la lettura del 1° libro di Antonio e Roberta "Smettila di reprimere tuo figlio" ho iniziato a prendere consapevolezza di una direzione di vita che prima quasi non intuivo potesse esistere: insieme alle mie bambine, e spesso con loro come maestre, sto imparando ad accogliere e coccolare anche la mia bambina interiore, nonché a lavorare per integrare competenze sopite. I risultati si vedono, eccome! Sono a cascata, uno dietro l'altro, sia nel comportamento delle mie piccole che nel mio sentire e rapportarmi con loro, e non solo.... Ma spesso è difficile e ricado nei comportamenti automatici, quelli messi in pratica senza nemmeno pensarci su. Ma per fortuna ora c'è anche questo 2° libro! Le 7 Idiozie ha un taglio ancora più pratico e utile per noi genitori ed educatori, per andare subito al nocciolo del problema e trovare tanti esempi di vita quotidiana e soluzioni, tutte fattibili e "naturali". Gli autori ti guidano in un percorso intimo, senza mai farti sentire giudicato: sono speciali, di ispirazione...
Data di acquisto: 20/10/2014
Decisamente rivoluzionario. Ti fa vedere la vita sotto un'altra prospettiva..ti mette in discussione e ti fa riflettere sulle "idiozie" che commettiamo ogni giorno .... E' diffcile mettere la tua vita e le tue credenze al setaccio ...ammettere i propri errori non è semplice..ma questo libro ti fa superare il "trauma" con le lacrime ma anche con il sorriso.... Il mio obiettivo è diventare una mamma migliore... Semplicemente fantastico!!!!!
Data di acquisto: 20/10/2014
Le 7 idiozie sulla crescita dei bambini? Cose dell’altro mondo! Ovvero del mondo che ogni essere umano ha dentro di sé ma che, in molti di noi, è sepolto da false credenze, dogmi, automatismi e meccanismi di difesa. Questo libro è davvero una guida per riconnetterci alla nostra spontaneità e naturalezza, sia per noi stessi, sia per i nostri figli. Infatti, Roberta e Antonio ci aiutano a trovare il coraggio per spazzare via quel castello di carte (false) che ci tramandiamo da generazioni e che allontana genitori e figli dalla Felicità insita nella Natura Umana. E non sono parole e consigli, ma esempi di vita vissuta, commoventi, gioiosi, difficili e sempre costruttivi che ci spronano a seguire con fiducia i loro passi. È un libro indispensabile per genitori, insegnati e per ogni adulto che, per amore o per lavoro, si occupa dei bambini. Ma è ottimo anche per chi con i bambini non ha nulla a che fare... è un strumento per far pace con il proprio bambino interiore e prendersi cura di antiche ferite.
Data di acquisto: 10/11/2014
Dopo "Smettila di reprimere tuo figlio" anche questo è un libro che va assolutamente letto, per i nostri figli, ma sopratutto per noi. Un aiuto concredo se si ha la voglia di "crescere" con loro. Ne ho comprato un'altro da regalare ad un amico.....
Data di acquisto: 24/10/2014
Subito dopo aver letto le 7 idiozie sulla crescita dei bambini, ho comprato subito due nuove copie e le ho regalato una a mia figlia e l'altra a mia nuora. Si tratta di un libro rivelazione, straordinario, la fine del mondo sulla crescita dei bambini. Tra le tante, mi sono rimaste impresse indelebilmente due perle. La prima: i capricci dei bambini non sono capricci, ma il modo per esprimere i propri disagi e ottenere l'attenzione dei genitori. La seconda: per trovare la soluzione del disagio del tuo ragazzo, devi migliorare il tuo rapporto con lui e ascoltare con più attenzione i suoi bisogni emotivi. Questo libro mi ha insegnato finalmente cos'è l'amore inconzionato. Grazie
Data di acquisto: 25/10/2014
Li ho comprati entrambi proprio perché il primo l ho trovato rivoluzionario e di facile comprensione. Il secondo sulle sette idiozie ho cominciato a leggerlo e promette bene. Spero di poter apprendere sempre più nuove nozioni utili per la crescita di mia figlia e del prossimo che è in arrivo. Cmq lo consiglio.
Data di acquisto: 20/10/2014
Un libro che non fa stare seduti sulla poltrona! Ha un ritmo decisamente incalzante e pone il lettore continuamente a mettersi in discussione ( e, se genitore, anche in crisi!). Consigli pratici e utilissimi per crescere nel miglior modo possibile un figlio. Ma... consigliato solo a chi ha davvero voglia di mettersi in gioco, andare controcorrente e fare la differenza!
Data di acquisto: 21/10/2014
Voglio dire grazie, grazie per aver condiviso le vostre esperienze, grazie per aver dato una speranza, grazie dedicare del tempo a persone problematiche, grazie perchè io voglio essere come voi!
Data di acquisto: 20/10/2014
Il libro presenta gli argomenti con semplicità e chiarezza è una lettura scorrevole e i contenuti rispondono finalmente a tutte le mie incertezze! grazie...
Data di acquisto: 20/10/2014
come sempre gli autori sono di una semplicità disarmante, la semplicità delle cose vere.
Data di acquisto: 03/11/2015
Un libro prezioso, che insieme al precedente "Smettila di reprimere tuo figlio", ci permette di scardinare molte delle vecchie credenze sull'educazione, l'infanzia e l'adolescenza. Non solo, permette di riscoprire le potenzialità di genitori ed educatori nel tirar fuori da bambini ed adolescenti il meglio che hanno da offrire. E-ducare nel vero senso della parola si può, con le giuste informazioni dettate dalla Natura diventa possibile e soddisfacente per tutti.
Data di acquisto: 20/10/2014
Una doccia fredda! Un libro illuminante, che parla direttamente al cuore e che ti costringe a rimettere tutto in discussione. Una forte scossa che ti porta a guardare con nuovi occhi tutto quello che hai fatto e stai facendo con i tuoi figli. Una rivoluzione non semplice da realizzare. Ma anche una vera speranza di riuscire finalmente ad assaporare questi preziosi anni e ad essere davvero la guida di cui hanno bisogno per diventare adulti felici e completi. GRAZIE
Data di acquisto: 20/10/2014
Il rapporto genitori-figli è forse il più complesso perché il vissuto dei genitori e la nuova esperienza dei figli si intrecciano continuamente in un vortice continuo di pressioni, anche ambientali. Spesso emergono risposte sbagliate che innescano problemi profondi a cui si tenta di ovviare applicando regole che diano ordine. I problemi, che riguardano sempre la sfera emotiva, non vengono risolti ma aggravati dalla rigida normalizzazione imposta con regole esteriori. In questo quadro è molto utile l'approccio proposto dagli Autori perché interviene al vero livello del problema, proponendosi di sanarlo alla radice. La lettura è scorrevole ma richiede un grande lavoro a livello personale, obbligando il genitore a maturare se stesso per farsi portatore del cambiamento positivo all'interno della relazione col figlio.
Data di acquisto: 04/11/2014
Ho letto entrambi i libri di questi autori che hanno il grande merito di aver condensato, semplificato, interpretato e soprattutto saputo comunicare un nuovo modo di crescere i nostri figli, rimasto prima alla mercé degli addetti del settore. E' bellissimo l'approccio presentato che invita a cogliere l'essenza del bambino, educando il genitore a farla risplendere. Finalmente un messaggio completamente diverso da quello "tradizionale", che ha snaturato e portato davvero molta sofferenza (con cui mi sono confrontata personalmente e con cui mi confronto ogni giorno professionalmente occupandomi di psicosomatica). Un libro per riflettere, mettersi in discussione, ampliare le proprie vedute e costruirsi una nuova idea critica di cosa significhi essere genitore.Questo testo completa ed approfondisce il primo e personalmente ci ho trovato una marea di spunti! Consiglio a chi lo legge di prendere da queste pagine ciò che sente sia buono per sé e per il suo bambino, e ciò che ritiene utile, senza snaturarsi! (mai!)
Data di acquisto: 21/10/2014
OSSERVARE, E GUSTARE I PROPRI FIGLI CON OCCHI VERI E NUOVI...UN MANUALE D'AMORE ALESSIA