Data di acquisto: 07/06/2022
Bellissimo libro, consegnato nei tempi previsti in ottime condizioni.
Data di acquisto: 07/06/2022
Bellissimo libro, consegnato nei tempi previsti in ottime condizioni.
Data di acquisto: 25/05/2022
L'autrice è stata pioniera di un metodo rivoluzionario, che sembra folle ma credo sia una genialata... permette di coltivare come non avreste mai immaginato... e le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare
Data di acquisto: 05/03/2022
Le pagine di questo libro affascinano per la filosofia che l'autrice espone in modo semplice e diretto. Il solo utilizzo della pacciamatura come tecnica di coltivazione costa un minimo sforzo e pochissimo tempo, così da permettere a chiunque, a qualsivoglia età di dedicarsi ad un'attività orticola. Questa è l'essenza di una donna illuminata che ha portato avanti le sue idee con forza e fiducia. Una lettura piacevole e ispirante.
Data di acquisto: 24/05/2022
Un libro per chi vuole conoscere una delle pioniere dell’agricoltura naturale che ha contribuito con la sua esperienza e conoscenza a questo cambio di approccio verso la terra
Data di acquisto: 31/03/2022
Ho acquistato il libro "L'orto senza fatica" in quanto già in possesso del libro di Giancarlo Cappello "La Civiltà dell'Orto — La Coltivazione Elementare" che mi era piaciuto veramente tanto. L'esperienza di Ruth Stout nel suo orto e i suoi consigli sono stati una valida integrazione di quanto già appreso con il libro "La Civiltà dell'orto". La lettura è piacevole, divertente. Consiglio l'acquisto.
Data di acquisto: 04/03/2022
Molto interessante poter leggere la visione di un'agricoltura alternativa così indietro nel tempo
Data di acquisto: 01/09/2021
E' un libro appassionante anche grazie al curatore della traduzione è Giancarlo Cappello di cui abbiamo acquistato il libro -La Civiltà dell'Orto- La Stout precorre i tempi con la sua esperienza di agricoltura fuori dagli schemi convenzionali e Cappello nel suo libro ne porta avanti alcuni concetti approfondendoli e dando loro un respiro più ampio e più sensibile
Data di acquisto: 14/03/2022
Oltre ad essere utile, l'ironia della Stout lo rende estremamente piacevole da leggere. Una lettura interessante e piacevole. Consigliato.
Data di acquisto: 12/01/2022
Fantastico motivante testo che peraltro non viene pubblicizzato al pari di altri di simile argomento. Alla portata di tutti, si divora e si è immediatamente attratti dalla voglia di provare questo semplice e allo stesso tempo alternativo metodo. Lettura consigliata.
Data di acquisto: 17/12/2021
Un libro fantastico! è il primo che ho letto su come fare un orto acquistato quasi per caso (ma nulla è per caso), attratta un po' dal titolo. La lettura è scorrevole, sembra quasi un romanzo con tante chicche e accorgimenti per un orto veramente naturale nel rispetto della natura stessa. Impossibile non appassionarsi e affezionarsi a Ruth, donna ironica e tutta di un pezzo: w la signora Stout e w la pacciamatura :-) da comprare e da regalare
Data di acquisto: 01/02/2022
La base per iniziare a cambiare la mentalità dell’orlo con anche nozioni pratiche. Consiglio a tutti!
Data di acquisto: 15/12/2021
Per imparare l'orto senza fatica
Data di acquisto: 18/10/2021
Un libro che tutti dovrebbero leggere, non solo per l'ironia e lo spirito arguto dell'autrice, ma per il fatto che spalanca una porta su un modo diverso e più naturale di approcciarsi alla terra e alla sua coltivazione. Ne consiglio la lettura e per me è stata una fonte di ispirazione.
Data di acquisto: 21/10/2021
Lo sto leggendo con piacere, la scrittura di Ruth nella traduzione di Gian Carlo Cappello è scorrevole e anche ironica. La prossima primavera inizierò il mio primo vero e proprio orto in terra piena, per cui sto cercando informazioni e ispirazioni. Ho già letto Fukuoka e ho ritrovato molte somiglianze. Non vedo l'ora di sperimentare sul campo!
Data di acquisto: 30/09/2021
Molto istruttivo, dopo averlo letto ho comperato anche La coltivazione Elementare. Poi cercherò di mettere il pratica il sistema pacciamatura. Se funziona come credo, sarà stato molto utile. Lettera scorrevole e molto piacevole.
Data di acquisto: 17/11/2021
Ho letto questo libro alcuni mesi fa e l'ho comprato per regalarlo a mio padre. Interessantissimo e di facile comprensione anche per i neofiti dell'argomento.
Data di acquisto: 04/09/2021
Insieme al libro di Gian Carlo Cappello, libro indispensabile per cominciare a coltivare il proprio orto senza fatica. L'ironia di Ruth lo rende anche divertente da leggere.
Data di acquisto: 01/09/2021
Libro indispensabile per chi si accinge a coltivare... ma anche per chi lo fa da anni
Data di acquisto: 27/07/2021
ho letto tempo fa il libro di Gian Carlo Cappello La Coltivazione Elementare che ho trovato molto interessante, sono poi venuto a conoscenza da una sua intervista di questo libro di Ruth Stout. Già per il fatto che il libro tratta di come fare un orto senza fatica con consigli pratici mi piace, la signora Stout in più mi è molto simpatica.
Data di acquisto: 07/07/2021
Mi è bastato che la traduzione di Gian Carlo Cappello per convincermi del fatto che valeva la pena acquistare questo bellissimo libro. La Stout aveva già capito negli anni '60 che per avere un orto in salute e produttivo non fosse necessario ammazzarsi di fatica. Regalate zappa e vanga, non vi serviranno più! Se ci pensiamo tutti i lavori che normalmente si fanno nell'orto sono inutili: il bosco è ricco di humus e la terra non la lavora nessuno, questo perché il terreno è sempre ben pacciamato e si riesce a ricreare un ecosistema in cui ogni essere vivente fa la sua parte. Analogamente la Stout stendendo un bello strato di fieno riesce a ricreare l'humus che permette di avere un suolo fertile e sempre umido che permette di crescere ortaggi sani che non hanno bisogno di veleni e pesticidi e soprattutto di lavorazioni spacca-schiena. Sono sicuro che questo modo di coltivare prima o poi si diffonderà in tutto il mondo.