Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “L'Orto senza Fatica


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 60 recensioni dei clienti

81% recensioni con 5 stelle 5
13% recensioni con 4 stelle 4
1% recensioni con 3 stelle 3
3% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2022

L’Orto senza Fatica è una guida davvero pratica e intelligente. Mi ha insegnato tecniche facili per coltivare verdure rigogliose senza sforzi eccessivi, risparmiando tempo e risorse. Perfetto per chi vuole un orto produttivo con semplicità.

Antonio C.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

Ho trovato estremamente interessante questo testo, semplice e di facile lettura, sebbene scritto tempo addietro, comunque di grande attualità.

Luisa P.

Recensione del 05/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2023

Lettura salvifica. Continuo a ricomprare questo libro per le persone care. Regala leggerezza e serenità. Grande Ruth.

Carlo C.

Recensione del 23/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2025

È meraviglioso leggere della signora così esperta nel suo orto, e grazie alla bravura del fratello con cui parla e chiede consigli ne da un sacco a noi lettori, a me personalmente mi sta tenendo molto compagnia la lettura e consiglio vivamente di leggere e mettere in pratica insegnamenti, così da avere tantissimo tempo libero a disposizione nel mentre che la pacciamatura lavora per noi..

Claudio M.

Recensione del 25/04/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/03/2025

Era da tanto che avevo intenzione di acquistare questo libro per apprendere le tecniche dell'orto elementare divulgate da Giancarlo Cappello. Per ora ho solo letto gli incipit di alcuni capitoli e sono già soddisfatto dell'acquisto.

Andreea L.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/06/2022

Libro l'orto senza fatica . Metodo molto interessante per poter lavorare l'orto con meno fatica . Mi era stato consigliato su un gruppo .consiglio

Roberta M.

Recensione del 16/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2025

Questo libro mi è stato consigliato da una persona di una certa età che segue il metodo indicato da molti anni. È per un'agricoltura "al contrario" rispetto alle logiche industriali e commerciali, che hanno rovinato la nostra società. Grazie a Macrolibrarsi l'ho trovato....

Teresa M.

Recensione del 30/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/10/2024

Ho letto il libro di questa autrice molto simpatica e anticonformista. Il suo metodo di coltivazione biologica è basato sulla esperienza e intuizione personale , non essendo stata un'esperta del settore come sottolineava anche lei. Era orgogliosa di distinguersi dagli studiosi proprio perché lei , in un mondo prettamente maschile, si basava solo sull'esperienza. Il suo stile è molto colloquiale e alla mano. Per quanto riguarda il suo metodo di pacciamatura perenne dell'orto contemplato anche da tanti studiosi odierni , è senz'altro da provare e io ho appena iniziato.

Morena B.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2023

Non è solo un manuale, ma una guida che mi ha insegnato a fidarmi del mio istinto. Le risposte chiare e pratiche alle domande più comuni mi hanno permesso di affrontare l’orto con sicurezza. Ho imparato a gestire la terra e le piante in modo naturale, e ogni raccolto è una gioia. Un libro che trasmette passione e conoscenza, perfetto per chi vuole iniziare a coltivare!

Loredana G.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/04/2024

Scritto 60 anni fa, è una lettura imperdibile per chi voglia coltivare nel rispetto di metodi naturali: pacciamare il terreno tutto l'anno prevalentemente con fieno, seminare, trapiantare e raccogliere senza spezzarsi la schiena. Il terreno non viene più vangato, zappato, annacquato o concimato (ad eccezione di una spruzzata di farina di semi di cotone). L'erba spontanea resta. Un libro da leggere ed apprezzare.

Fabio D.

Recensione del 07/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/06/2024

Ho iniziato a leggere questo libro in quanto abbiamo deciso di lasciare con il mio compagno ed i miei bambini la città per trasferirci in montagna ad iniziare la nostra nuova vita in autoproduzione Per il momento la lettura risulta scorrevole e l' autrice davvero simpatica Spero di riuscire presto ad ultimare la lettura ed acquistare qualche nuovo libro

Cecilia B.

Recensione del 15/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2024

In questo libro l' aspetto che mi fa più riflettere è che pochi sono capisaldi in agricoltura naturale. Ruth Stout continuamente invita ad osservare i comportamenti delle piante e dell' orto in generale. Ma soprattutto educa a non fare lavori inutilmente faticosi e talvolta dannosi. Con la sua vivace vitalità accompagna l'innamorato del giardino a rivedere tutte le sue azioni e credenze

Monica B.

Recensione del 21/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2023

Una grande donna che ha avuto il coraggio di andare contro le abitudini e cercare una strada nuova, sempre con una buona dose di autoironia. Merito a Giancarlo Cappello per avercela fatta scoprire. Ottimi gli spunti per una coltivazione più consapevole.

Alessio L.

Recensione del 24/04/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/03/2023

Ottimo libro da leggere Tutti sognano un orto senza fatica La natura fa tutto per conto nostro ,basta osservarla e adattarsi Il suolo è sempre pacciamato in natura perché nel sottosuolo é piena di organismi da preservare

Nadia G.

Recensione del 17/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2023

Letto in un nanosecondo mi ha fornito spunti interessanti per il mio orto da principiante assoluta

Giulia C.

Recensione del 15/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2023

Molto interessante, bel racconto di esperienza diretta

Corinna A.

Recensione del 18/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2024

Bello questo libro, scritto negli anni Sessanta del secolo scorso dalla sorella dell'autore di Nero Wolf. Tutti bravi scrittori in famiglia: il libro è piacevole da leggere, scorrevole, quasi un diario, la signora simpatica. Ci rivela il modo di fare un orto senza faticare: via la zappa e benvenuta pacciamatura! Fieno, semi di cotone e cenere di legno tengono lontane le erbacce e mantengono il terreno umido. Un metodo che ha fatto la rivoluzione negli Stati Uniti. Non è un manuale vero e proprio e non è il primo scritto dalla signora sull'argomento: si arguisce dai continui riferimenti che ella fa a precedenti manuali da lei scritti. Siccome una recensione diceva che non valeva la pena comprarlo se si leggeva prima Cappello, ho acquistato prima questo libro e ne sono rimasta soddisfatta.

Monica V.

Recensione del 18/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/02/2024

Un libro su come intraprendere un metodo di coltivazione naturale e alternativo

Erika T.

Recensione del 08/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2023

Avevo letto il libro di Cappelli che fa fede a questo libro. Sicuramente mi sarà utile!!

Massimo G.

Recensione del 03/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2023

L'Orto senza Fatica è un libro espone un approccio unico e innovativo all'orticultura, introduce il concetto di lasciare il terreno intatto e coperto da uno spesso strato di paglia o materiale organico, eliminando la necessità di zappare, scavare o pulire l'orto. Prevede l'uso della paglia per creare un ambiente favorevole alla crescita delle piante. Questo metodo richiede meno sforzo e riduce la necessità di irrigazione. L'autrice consiglia l'uso di fertilizzanti organici, come il compostaggio o il letame, per mantenere il terreno nutrito e favorire la crescita delle piante. Il libro offre consigli pratici su come iniziare un giardino senza fatica, preparare il terreno, piantare le diverse varietà di ortaggi e gestire problematiche come infestazioni di parassiti. E' una guida che incoraggia un approccio naturale e meno faticoso all'orticultura, promuovendo la sostenibilità ambientale e l'autosufficienza alimentare. 5 meritatissime stelle!