Data di acquisto: 31/10/2016
I desideri sono il motore della trasformazione.
Data di acquisto: 31/10/2016
I desideri sono il motore della trasformazione.
Data di acquisto: 25/10/2016
Ho apprezzato la formula del dialogo, che rende più scorrevole la lettura dei contenuti profondi che, seppur già noti, vale sempre la pena di ripassare per mantenerci allenati e attenti!
Data di acquisto: 24/10/2016
Indispensabile. L'occasione per mettere in discussione ciò che dai per scontato, per lasciare alle spalle ciò che ti frena e scoprire mondi e possibilità che avevi trascurato.
Data di acquisto: 28/08/2016
Davvero un buon libro! Aiuta a riflettere sulla condizione della propria vita. Vivi per te stesso o per gli altri? Questo libro racconta un passo fondamentale per uscire da quegli schemi in cui ci hanno inseriti senza permesso sin dalla nascita e che ognuno in cuor suo ha sempre saputo di non appartenervi. Leggetelo e potreste scoprire nuovi mondi!
Data di acquisto: 27/07/2016
Avevo ascoltato su YouTube tantissime conferenze, tra le quali anche alcune in cui Sibaldi analizza e spiega "La tecnica dei 101 desideri", nonostante ciò ho trovato in questo libro tantissime informazioni e approfondimenti utili sull'argomento. Un manuale pratico, che aiuta e guida nello svolgimento della pratica e non solo. Anche un libro carico di ispirazione e punti di vista nuovi e insoliti per aiutarci a vedere il mondo da un'altra prospettiva. Le citazioni bibliche poi, interpretate alla luce dei suoi studi (Sibaldi è soprattutto un filologo) sono interessantissime e portano chiarezza su un territorio (quello delle Sacre Scritture) rimasto per secoli nell'ombra di una, sola e inverosimile, interpretazione. Consigliato.
Data di acquisto: 26/07/2016
Per tutti coloro che si sentono in una gabbia, nella morsa dei propri pensieri circolanti e chiusi. Per coloro che vogliono osare le ali dell' immaginazione oltre i propri confini, il libro dà ottime indicazioni. Sibaldi fa la maieutica al diavolo, il proprio, il quale gli pone dubbi e domande attraverso una dialettica lineare e multidimensionale che lascia spazio alle cose a venire. Si aprono porte e si entra nei propri mondi inesplorati oltre il proprio io piccolo.
Data di acquisto: 28/07/2016
Libro da leggere e rileggere!! Oserei dire travolgente perché tocca punti e concetti fermi del nostro io....basta solo aprirsi un po' farli entrare...e poi iniziare il cammino del desiderare! Lo consiglio vivamente !!
Data di acquisto: 21/06/2016
Questo libro mi è piaciuto molto! In alcune parti un po' ostico per me ma ci ritornerò su. Comunque illuminante, interessante e spiazzante ... come l'Autore! Igor Sibaldi: tanta roba!
Data di acquisto: 11/05/2016
Igor è sempre Igor...libro molto interessante ti fa aprire tante occasioni e capire ciò che a volte ignoriamo per pigrizia....
Data di acquisto: 20/05/2016
Un bel libro, non è molto scorrevole nella lettura, bisogna rileggere alcuni passaggi per comprenderli fino in fondo ma è sicuramente da consigliare
Data di acquisto: 18/06/2016
Libro assolutamente da leggere. Apre la mente, gli occhi e il cuore
Data di acquisto: 23/05/2016
E' un libro che dovrebbe essere, a mio avviso, letto per tre volte di seguito, in quanto ci sono passaggi di non facile lettura, perchè impregnati troppo di filosofia. Io mi sono limitata ad una seconda lettura. In esso ci sono molte cose interessanti ed altre un po' meno. Fa un'analisi della situazione attuale, in cui la maggior parte delle persone non è in grado di desiderare, perchè ha ripugnanza del futuro. La parola desiderare è una parola coraggiosa, significa guardare altrove, è un non accontentarsi di ciò che si ha già. Inoltre, fa un'analisi dei motivi che potrebbero bloccare il desiderare. Molto interessante il riferimento alle Scritture Sacre, in cui , secondo l'autore, si trova la chiave dei desideri. Solo se ci emancipiamo dal "noi" collettivo, possiamo ritrovare il Regno di Dio che è "dentro di noi", e chiedere a Dio, ossia al nostro al di là della psiche, qualsiasi cosa ed ottenerla.
Data di acquisto: 07/05/2016
Un libro asolutamente da leggere per 'de-siderare' riavvicinarsi alla propria essenza divina, scardinando limiti ed errori