Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Mondo dei Desideri — Libro

101 progetti di libertà

Igor Sibaldi



Valutazione: 4.48 / 5 (33 recensioni 33 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

« Desidero parlare con te di quel che sto scoprendo sui desideri. È un argomento antico: non c’è mai stato libro, non c’è fiaba, non c’è religione che non lo intercetti; perciò ci porterà lontano: esplorandolo, attraverseremo secoli ».

Attraverso questo libro imparerai a:

  • accorgerti che nel tuo cuore c’è qualcosa di più di quel che, per ora, le stelle stanno concedendo all’umanità;
  • sviluppare il coraggio necessario a far sì che la tua percezione scorga occasioni, «desideri» sufficientemente importanti per te, indipendentemente da ciò che essi potranno sembrare, di primo acchito alla tua razionalità;
  • abbandonare l’ansia del desiderio, che con gli anni diviene sempre più tormentosa e fa pensare all’assenza di desideri come a una liberazione;
  • superare il timore di essere egoisti, dietro cui si cela in realtà una difficoltà o incapacità di ricevere; e chi non sa ricevere non sa nemmeno dare;
  • usare il tuo personale senso della felicità per non desiderare desideri altrui e scegliere i tuoi.

« "Desiderare", in Italiano, è un atto bellissimo, viene dalla parola Sidera, "stelle", e significa letteralmente: accorgersi che nel tuo cuore c'è qualcosa di più di quel che, per ora, le stelle stanno concedendo all'umanità».

Spesso acquistati insieme


Indice

Dedica 

  • De-siderare 
  • Devi fare quello che devi fare? 
  • Limiti ed errori. I meccanismi di difesa 
  • L'ignoranza
  • La paura 
  • Il senso di colpa
  • Il Regno dei Cieli 
  • La migrazione
  • Il senso del mondo 
  • La formulazione dei de-sideri. Dinamiche della libertà 
  • La formulazione dei de-sideri. Il chi e il che cosa 
  • La realizzazione dei de-sideri 
Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 230 - 12 x 19,5 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899684057
EAN 9788899684051
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale #Ricerca della felicità #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 114224
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Dedica

Ti parlerò dei desideri, ma tu, per favore, dammi torto.

Ti dimostrerò che senza desiderio non si vive, si finge soltanto di vivere, e che la maggior parte delle persone non lo sa, o l'ha dimenticato. Ma tu convincimi che non è vero.

Io sosterrò che l'arte, la scienza, la filosofia, il bisogno di religione sono tutti modi di desiderare, e che dunque ogni cultura si nutre di desideri: ma tu di' che esagero. E quando ti racconterò di come il desiderio conduca oltre i confini del mondo, e cominceremo a superarli, tu cerca di fermarmi, di convincermi che di cose da capire ne abbiamo già abbastanza nella vita di tutti i giorni, senza andare a cercarne altrove.

Insomma, fa' per me quel che il diavolo fa per tutti, da quando il diavolo è stato inventato.

Tanti credono che il cosiddetto diavolo spinga a chiedere più di ciò che si ha già, ma è il contrario: le sue tentazioni mirano a farci rassegnare ai limiti che il mondo ci ha imposto come quando, nel deserto, consigliava a Gesù di rinunciare al progetto di far evolvere l'umanità. Lascia che rimangano nei loro incantesimi di sempre - diceva - nella venerazione del denaro, dei potenti, dei miracoli. Tentazioni diaboliche sono il "bisogna farsi piacere il proprio lavoro", o "tanto non cambierà mai nulla" o "in fondo, tutto ciò non è nient'altro che..."

Dimmi cose del genere, per scoraggiarmi. Oppure dimostrami che chi desidera ha più problemi di chi non desidera, mentre chi soffoca un desiderio ha l'impressione di aver trovato una soluzione. Io invece voglio moltiplicare i miei problemi e trovarne di sempre più grandi, e ci riuscirò meglio, se tu dai voce a quel diavolo ragionevole e conformista che tutti abbiamo in qualche angolo della mente: ogni volta che mi ostacolerai, io troverò argomenti più forti, per dissuaderti. Proviamo?

«D'accordo». Per esempio?

«Condivido quel che hai appena detto: ovvero, è chiaro che tu sopravvaluti i desideri. Secondo me, i desideri sono soltanto una reazione allo stress. Meno stress, meno desideri. Adeguati alle circostanze, e non perderai tempo a cercare altri mondi, che probabilmente esistono solo nella tua fantasia. Ti va bene così?»

Benissimo. Secondo me, invece, lo stress c'è quando hai paura di desiderare.

«No, sei un ingenuo e complichi invano. Lo stress diminuisce solo quando desideri di non avere desideri. E puoi riuscirci, con un po' di buona volontà. Grandi sapienti hanno insegnato le tecniche necessarie, già nell'India antica».

Sei bravo come diavolo: citi Buddha per convincermi.

«E poi, il desiderio non è altro che avidità. Vuoi tessere l'elogio dell'avidità e dell'egocentrismo?»

Questo è il tono giusto. Grazie, carissimo: di questo passo la conversazione sarà interessante. Ti ricompenserò aumentando i tuoi problemi tanto quanto aumenteranno i miei.

«No, grazie, di problemi non ne ho proprio bisogno».

Sicuro? Io, con quel poco che so di filologia, i problemi li vedo alla maniera antica: problema in greco significava "ciò che si è lanciato (-blema) avanti (prò-)". I latini lo tradussero: pro-iedum. Non mi dirai che preferisci non avere pro-getti?

«E se proprio questo fosse il mio desiderio segreto?»

Sarebbe già un progetto. E io farò in modo che diventi il tuo unico desiderio irrealizzabile.

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 33 recensioni dei clienti

63% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
15% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 10/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2022

Il Mondo dei Desideri ha risvegliato in me qualcosa che credevo sopito: la capacità di sognare in grande senza sensi di colpa. Igor Sibaldi, con uno stile profondo ma accessibile, mi ha guidato a comprendere che i desideri non sono capricci, ma vere e proprie chiamate dell’anima. La tecnica dei 101 desideri mi ha aiutato a fare chiarezza su ciò che voglio davvero, oltre i condizionamenti e le paure. Questo libro mi ha dato il coraggio di guardarmi dentro e riconoscere il mio vero potenziale. È una lettura che ispira, scuote e trasforma. Consigliatissimo a chi è pronto a dare una svolta autentica alla propria vita.

Luisa F.

Recensione del 05/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/12/2020

Igor Sibaldi, nato da madre russa, è uno studioso di teologia. Ha pubblicato numerosi libri. Tiene diverse conferenze. Ci dimostra che senza desiderio non si vive, noi abbiamo perso la capacità di desiderare.

Anna V.

Recensione del 25/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2023

Conosco Igor Sibaldi e anche questo lavoro conferma la sua preparazione e soprattutto la sua capacità di comunicatore. Questo libro apre ancora una volta spazi di riflessione utili alla crescita personale.

Giordano C.

Recensione del 16/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2022

L'ultimo libro di I. Sibaldi è il frutto di un lavoro che l'autore ha svolto nel corso di tanti anni, analizzando l'aspetto del desiderio partendo dalla sua etimologia,con riferimento agli astri, e analizzando le varie tradizioni del mondo, mette in luce gli aspetti che ognuna di esse hanno in comune. Libro consigliatissimo

Clara P.

Recensione del 24/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2021

Libro molto interessante, scorrevole e pratico, Sibaldi spiega come attrarre quello che si vuole attraverso questa tecnica efficace

Eugenia T.

Recensione del 15/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2020

Anche se, ormai, in rete si trova di tutto sulla tecnica dei desideri del caro Igor vi consiglio assolutamente di leggere il libro. Avrete una visione migliore del metodo e più completa. Io ho comprato anche il corso on line

Andrea C.

Recensione del 09/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2017

In questo suo libro, l’autore Igor Sibaldi ci spiega come sviluppare al meglio l’arte del Desiderio, tramite questo metodo che promuove da anni, l’arte dei 101 desideri, ci permette di sperimentare l’atto creativo dell’ ottenere ciò che si vuole.

Veronica N.

Recensione del 13/01/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/05/2020

Ho trovato questo libro interessante ma sono rimasta un po' delusa verso il finale. Tutto sommato una lettura piacevole, lo consiglio.

Valentina Carmen C.

Recensione del 10/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2020

Il libro di Sibaldi parla della tecnica dei 101 desideri, definiti dall'autore "strumenti di libertà". L'antica tecnica è da lui riveduta e spiegata molto bene in queste pagine. È un bel libro se si è appena venuti a conoscenza di questa tecnica e anche da regalare a qualcuno di speciale per noi. Attuare le regole ci fa compiere un tuffo all'interno di noi stessi e del nostro vero desiderare.

MIRCO P.

Recensione del 16/09/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/08/2020

Ho preso il libro leggendo i numerosi commenti positivi.Troppe citazioni , Sibaldi mi ha lasciato dell'amaro in bocca. L'unico capitolo che mi è piaciuto "Solo de-Sideri meravigliosi" . Il libro si fa leggere.Mi sarei aspettato di più da Igor.

Carolina P.

Recensione del 30/06/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2019

Sibaldi,con il suo nuovo modo di fare filosofia rende chiaro e comprensibile a tutti le sue scritture.. che nella semplicità non perdono di valore.. consiglio moltissimo questo libro.. che apprezzo profondamente!

PATRIZIA R.

Recensione del 04/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2018

Mi è piaciuto molto, il dialogo con il diavolo è un bell’espediente per spiegare l’atto del de-siderare, e il prendersi le proprie responsabilità di tutto quello che ci accade, bello o brutto che sia.. Igor Sibaldi non delude mai! P

Davide V.

Recensione del 13/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2018

impossibile non essere sorpresi da Igor

Caterina S.

Recensione del 05/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2018

Scorrevole, interessante ...più complicato cercare di applicare i concetti che discute. Sicuramente una lettura consigliata, come tutte le altre di questo meraviglioso Autore.

Anna Lisa P.

Recensione del 17/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2018

Una nuova visione dei desideri. Un nuovo modo di intendere e vivere la libertà in piena consapevolezza. Consiglio la lettura.

Annamaria P.

Recensione del 23/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/03/2017

Ho quasi tutti i libri di Igor Sibaldi e questo non poteva mancarmi. È un libro che approfondisce, sotto forma di dialogo, la necessità di desiderare per evolverci e diventare esseri liberi. Molto interessante.... da leggere ma soprattutto da rileggere con calma per assimilare concetti e fare le opportune riflessioni.

Francesca M.

Recensione del 02/02/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2016

Per quanto mi riguarda la lettura non è propriamente super scorrevole, questo per la ricchezza di contenuti ad ogni pagina. Avevo visto dei filmati su youtube dove Sibaldi svelava già i segreti per formulare i famosi 101 desideri ma non ha mai approfondito temi contenuti nel libro, che ritengo invece fondamentali alla comprensione del cambiamento vero che può avvenire all'interno di noi stessi. Un ironico dialogo tra l'autore e il "diavolo", molti sono i temi presi dalla Bibbia. E' il primo libro di Sibaldi che leggo e ne ho già inseriti tre nel carrello. A mio avviso raggiunge prima la nostra parte razionale poi vengono catturate altre parti di noi che non sono particolarmente note. A distanza da una settimana dalla fine del libro sono arrivata a quota 29 desideri! Confermo quanto sia difficile desiderare quando non si è abituati.

Diego G.

Recensione del 28/01/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/11/2016

Stimo l'autore e ho letto anche altro di lui. Questo libro l'ho trovato poco scorrevole nella lettura in alcuni passaggi. E' scritto sotto forma di dialogo a due tra autore e "diavolo" e questo stratagemma che spesso aiuta a rendere più chiara la lettura altre volte la rende meno agevole. Nel complesso l'autore dà una serie di proprie spiegazioni ed idee sul mondo e sulle basi del desiderare. Se alcune le ho apprezzate molto altre personalmente non le condivido. Nel complesso è un buon libro sul desiderare e dà una visione diversa che non avevo mai letto. Si trovano invece molti altri libri sull'argomento preso dal punto di vista energetico.

Giuditta F.

Recensione del 04/01/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/08/2016

Il libro ha una struttura narrativa che non amo particolarmente, quella del dialogo. Gli interlocutori sono interessanti personaggi che portano avanti una discussione sul curioso tema della libertà di desiderare. E' stata una lettura che ha risvegliato interessanti riflessioni: perché non desideriamo tutto quello che potremmo? perché non programmiamo in modo più preciso ciò che ci renderebbe felici? Perché non osiamo immaginarci realizzati? Una lettura stimolante!

Emilia C.

Recensione del 29/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2016

Una lettura scorrevole e piacevole nonostante la complessità del tema. Alla ricerca della libertà, verso il mondo che più desideriamo!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti