Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di Cima di Rapa Novantina Bio



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)
50 g

Prezzo: € 9,90
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 9,90

Acquistati insieme


Descrizione

Eccellente ortaggio da raccogliere prima che inizi la fioritura, pianta vigorosa che produce dei broccoletti di grandi dimensioni.

Varietà classica semi-tardiva, impiega circa 90 giorni dalla semina alla raccolta. La raccolta, scalare, si esegue in autunno, inverno o nella successiva primavera raccogliendo a mano le infiorescenze con lo stelo fino all'inserzione delle infiorescenze laterali, con tutte le foglie annesse.

Semina da luglio ad ottobre, raccolta dopo circa 90 giorni. Predilige un clima temperato caldo con inverni miti.

  • Esposizione soleggiata.
  • Semina: in pieno campo si effettua in estate-autunno per raccolta autunno-inverno.
  • Impianto: 40-50 cm tra le file, 15 cm sulla fila.
  • Dose di seme: 40-50g/100 mq. per semina diretta.
  • Rotazione: non deve seguire cucurbitacee, ombrellifere, solanacee o altre crucifere.

Le sementi non sono ibride per scelta di Arcoiris

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Provenienza Agricoltura UE
Confezione 50 g
EAN 8006127634960
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Cime di rapa
MCR-NR 89566

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Mattia S.

Recensione del 23/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2015

La cima di rapa novantina, si differenzia dalla sessantina solamente dal periodo di maturazione come è descritto dal suo stesso nome. Le qualità organolettiche e visive sono simili alla quarantina (non presente) e alla sessantina. I tempi per vedere i primi germogli sono identici, vedendo le prime foglie in pochi giorni. Bisogna avere poi l'accuratezza di tenere lontano i germogli fragili e che rischiano di piegarsi formando una curva allo stelo, per colpa di folate di vento a loro tanto odiate. Quindi, se si vuol riparare tale pianta da questo problema si può ovviare con la messa a dimora dei semi in un letto caldo coperto da un telo trasparente, o più facilmente, dopo la messa a dimora dei semi in alveoli di polistirolo li possiamo inserire in una serra già prefabbricata che può avere costi davvero irrisori. Dopo due settimana la pianta è pronta per essere trapiantate e infine nell'arco di tre mesi la raccolta avviene piena e gustosa grazie alle foglie vigorose e ottime per il nostro organismo. Consigliata.

Articoli più venduti