Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pronto Yogurt - Ceppi originari di Probiotici ed Inulina

Puoi realizzare fino a 25 litri di yogurt



Valutazione: 4.01 / 5 (206 recensioni 206 recensioni)
25 g

Prezzo: € 5,19
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 5,19

Acquistati insieme


Descrizione

Preparare un ottimo yogurt casalingo, vivo e vitale!

Attivo con latte di mucca, capra o soia.

Starter biologico per realizzare fino a 25l di yogurt in più volte.

Facile da preparare con e senza la yogurtiera, seguendo le istruzioni sulla confezione.

È un prodotto a base di ceppi originari di probiotici ed inulina e non presenta tracce di lattosio.

Funziona con latte di mucca, capra e anche con latte di soia.

Le bustine non vanno conservate in frigorifero.

Modalità d'Uso

La preparazione è molto semplice ed implica unicamente il riscaldamento del latte (fino a bollore) e il raffreddamento 42°C, dove si stempera la bustina di Pronto Yogurt liofilizzato.

Si potrà consumare dopo 4/6 ore di fermentazione e 12 riposo in frigo.

Ma che vantaggio ho ad utilizzare questo starter per la preparazione dello yogurt, quanto potrei usare un vasetto di yogurt acquistato ?

Devi sapere che per legge lo yogurt, per essere definito tale, deve contenere due batteri (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus), entrambi non sono però probiotici, ovvero non sono in grado di superare lo stomaco e contribuire all'omeostasi della flora batterica (muoiono nella digestione).

Questo starter invece è migliore non solo per il fatto che contiene batteri probiotici, ma anche per il fatto che contiene l'inulina, un prebiotico (ovvero un ingrediente che favorisce lo sviluppo dei batteri "buoni" della nostra flora batterica).

Di conseguenza lo yogurt preparato con questo starter da un lato fornisce probiotici che raggiungono l'intestino e dall'altra fornisce inulina che permette ai batteri "buoni" già presenti nell'intestino di svilupparsi maggiormente.

  • Contenuto Quantità. 1 bustine da 25g
  • Quantità producibile. 25 Litri.

Yogurt di soia fatto in casa

L'autoproduzione dello yogurt è un procedimento non eccessivamente complesso ma in grado di dare grandi soddisfazioni. Allo stesso tempo il risultato finale è spesso migliore dello yogurt acquistato, visto che buona parte degli aromi contenuti nello stesso si denaturano con il tempo, facendo così perdere allo yogurt le caratteristiche iniziali.

Ingredienti

  • 1000 ml di latte di soia naturale
  • 1 busta di fermenti lattici vivi

Preparazione

Portare in ebollizione il latte.
Separatamente sterilizza anche tutto ciò che verrà a contatto con lo yogurt affinché altri batteri non influiscano.

Una volta che tutto è in ebollizione, raffreddare rapidamente a bagnomaria (solo le superfici che non andranno a contatto con lo yogurt potranno toccare l'acqua del bagnomaria). Il latte dovrà però scendere fino a 42°C; a quel punto andrà aggiunta la bustina di fermenti stemperandola con una frusta.

A questo punto scaldare l'acqua in un contenitore capiente, fino a 50°C, disporre la ciotola con il latte e i fermenti all'interno, coprire, sigillare con della pellicola il coperchio e lasciare fermentare per almeno 10 ore (a volte ne bastano anche solo 4-6, in ogni caso quando la consistenza è solida, significa che è pronto).

Nell'eventualità, se dovesse raffreddarsi eccessivamente, scaldare nuovamente l'acqua.

Una volta pronto è possibile consumarlo subito oppure, meglio ancora, lasciarlo maturare per 12 ore in frigo.

Note importanti

La sterilizzazione è un procedimento importantissimo per la sicurezza alimentare. Lo yogurt auto-prodotto dura circa 7-8 giorni.

Per le preparazioni successive sono sufficienti 2-3 cucchiai di questo yogurt (max 3 giorni dalla produzione) per preparare un altro litro di yogurt.
La sterilizzazione può essere fatta anche con alcool etilico o nel forno a microonde.
La fermentazione può essere fatta anche in forno con la luce accesa, oppure in un thermos.

Si può auto-produrre lo yogurt anche partendo da un vasetto di yogurt naturale (ma con la bustina di fermenti si ottiene un risultato migliore, allo stesso tempo anche le produzioni successive saranno migliori).

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Panela
Tipo Prodotto
Note

NOTE DEL PRODUTTORE: 

  • Pronto yogurt non contien lattosio in quanto contiene colture non derivate dal latte.
  • Il supporto utilizzato per nutrire le colonie è di origine vegetale.
  • I fermenti sono tratti da ceppi originari di microrganismi che non sono stati esposti o derivano da ingredienti di origine animale come latte o altro.
  • "il nostro pronto yogurt si può’ preparare sia con il latte di mucca intero, parzialmente scremato o senza lattosio, oppure con il latte vegetale di soia o di capra. Importante seguire le istruzione della preparazione con yogurtiera o con il thermos come riportato sulla confezione."

LA FERMENTAZIONE DEGLI ATTIVI

I fermenti si attivano anche con altre bevande purché abbiano una base zuccherina e proteine, ovviamente il risultato non è come con il latte.

Questo può essere facilitato dall’ aggiunta di zucchero e per la consistenza cremosa dall utilizzo di un agente addensante come agar agar o pectina.

Confezione 25 g
EAN 8002759212415
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Starter per yogurt
MCR-NR 72928
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
Inulina (fibra prebiotica)*, yogurt cultura starter (Streptococcus thermophilus, Lactobacillus acidophilus La-5, Bifidobacterium BB-12, Lactobacillus delbrueckii susp. bulgaricus). *da Agricoltura Biologica Ente certificatore. Bioagricert Estremi certificazione. It Bio 007 N.080536
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

GUIDA PRATICA ALL’ACQUISTO: sai scegliere il tuo yogurt?

Consigli per un acquisto consapevole dello yogurt

E tu, con che criteri acquisti il tuo yogurt? Negli ultimi tempi il mondo della pubblicità (e del marketing in generale) si è accanito su alcune tendenze che ci illudono di acquistare prodotti salutari: yogurt senza grassi, light,...

Continua a leggere: GUIDA PRATICA ALL’ACQUISTO: sai scegliere il tuo yogurt? ›

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 206 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
7% recensioni con 2 stelle 2
5% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alberica M.

Recensione del 14/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Lo yogurt viene bene anche con latte parzialmente scremato, seguendo le istruzioni sulla confezione. Ottimo mix di Probiotici. Non viene molto cremoso ma io preferisco che faccia bene.

Enrico G.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 09/10/2024

Usati per produrre yogurt con la mia jogurtiera. Il risultato però non è molto diverso dall uso che faccio normalmente di yogurt come starter kit. Quindi non conviene a mio avviso. Peccato.

GIUSY C.

Recensione del 18/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2025

L' ho utilizzato alcune settimane fa e lo yogurt è molto cremoso, in seguito ho proseguito a fare yogurt utilizzando un vasetto dello stesso per riprodurlo , ottimo!

Barbara C.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/08/2024

Utilizzato per uno dei primi esperimenti di yogurt, è effettivamente molto comodo anche se trovo che rispetto ad altri prodotti il rapporto qualità prezzo non è l'ideale.

Anna C.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Testato con latte di mucca e lo yogurt esce perfetto con sole otto ore di fermentazione a 42 gradi. Lo riprenderò per testarlo anche con il latte di capra.

Baristo T.

Recensione del 31/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/12/2024

Avevo già assaggiato lo yogurt di soia prodotto con questi ceppi e ora voglio proprio rifarlo io e portare avanti questa bellissima coltura di probiotici che fanno sempre bene al nostro microbiota.

Lorenzo C.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/08/2024

Interessante avere la possibilità di produrre yogurt a casa e volevo sperimentare anch'io...molto bene anche la scadenza non imminente che consente di avere il tempo di organizzarsi.

Gilia M.

Recensione del 16/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2024

A dieci ore da quando ho messo su lo start con il latte parzialmente scremato in yogurtiera e già si è formato un bello yogurt ricco e denso. Proverò anche il latte vegetale di soia.

Eleonora B.

Recensione del 25/08/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/07/2024

ottimo, ma non è utilizzabile una bustina per tutte le volte che viene indicato. Al terzo/quarto ciclo già lo yogurt viene diverso e meno solido

Arianna D.

Recensione del 15/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/06/2024

Grazie a questi fermenti stiamo producendo, con la yogurtiera, degli ottimi yogurt, buonissimi e sani per tutta la famiglia.

RUNNER S.

Recensione del 01/07/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/05/2024

Il punteggio salta da "nella media" a "ottimo" ma forse ci vorrebbe una via di mezzo tipo "buono". Che sarebbe il mio caso. In realtà non ho ancora fatto uno yogurt decente. ho preso la bustina ma non avevo il termometro da infilare nell'acqua per i 40 gradi, ho fatto un pò a naso. Poi invece di 12 ore l'ho spento a 14 ore. al mattino invece di yogurt ho trovato metà di siero e metà di parte torbida separati in orizzontale. forse ho sbagliato io. Riproverò certamente, quando ho tutti gli strumenti alla mano . Presumo che ad un certo punto diventi automatico. Comunque comprendo ora che sono scienze piuttosto precise, da prendere alla lettera.

Alessandra D.

Recensione del 05/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2024

Li ho utilizzati per fare lo yogurt con latte di capra. Molto buono

GENNY B.

Recensione del 23/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/03/2022

è un ottimo prodotto e permette di fare lo yogurt anche a partire dal latte di soia (attenzione: deve avere almeno il 2% di grassi affinchè lo yogurt venga compatto e cremoso, ad es. marca The Bridge o Isola Bio)

Catia G.

Recensione del 06/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2020

Da tempo facciamo lo yogurt in casa, lo riteniamo più salubre e comodo (niente uscite per l'acquisto, attenzione alla data di scadenza...). Facciamo lo Yogurt di soia partendo dalla preparazione del latte con l'ammollo della soia, preparazione col Chufamix e bollitura. Estremamente sano e gustoso. La vera differenza per la riuscita dello Yogurt è comunque questo prodotto. Imbattibile. Ne abbiamo provati altri ma la cremosità, corposità e sapore sono unici.

Cinzia A.

Recensione del 09/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2022

Ho deciso di preparare lo yogurt con ceppi originari di probiotici per fare il vero yogurt che fa bene. Sono proprio questi probiotici che portano beneficio all'intestino.

Simone B.

Recensione del 28/12/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/08/2023

Spedizione molto veloce come sempre. Il prodotto è di buona qualità ed il rapporto qualità-prezzo è buono. Ma dopo le prime due volte non aveva più la forza vitale.

Cinzia L.

Recensione del 28/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2023

Ho provato questi fermenti unito a latte di capra a lunga conservazione ma lo yogurt è venuto troppo liquido, della consistenza di quello da bere. È buono ma lo avrei preferito un pochino più denso. Riproverò a farlo con 900 ml latte come indicato sulla conf del pronto yogurt.

Elena D.

Recensione del 18/09/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/08/2023

Sono abituata a fare lo yogurt in casa partendo da 1 litro di BUON latte di vacca + 2 cucchiai di un OTTIMO yogurt compero, mescolo bene e verso il composto liquido nei vasetti della mia yogurtiera, chiudo il coperchio e dopo 8/9 ore nei vasetti c'è un bello yogurt sodo. Per le volte dopo uso 1 litro di latte + due cucchiai dello yogurt appena descritta. Ho provato con questi ceppi e il risultato mi ha soddisfatto abbastanza, lo yogurt viene denso per le prime volte ma dopo un po' rimane più liquido. Comunque sono contenta di averli provati.

Serena P.

Recensione del 11/07/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 02/03/2023

li ho acquistati per provare a realizzare lo yogurt in casa....forse non sono molto esperta io cmq non tutti i vasetti sono poi diventati solidificati a mò di yogurt...il discorso della resa in litri complessivi vale solo se continuate a produrre vasetti dai vasetti precedenti, invece avevo capito che il totale del preparato era per tutti quqi litri, errore mio di lettura...cmq l'idea di farsi lo yogurt in casa è buona!

Elena B.

Recensione del 02/06/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/05/2023

Ottimo dal punto di vista della resa e della qualità, ho fatto circa 5 litri finora e lo yogurt viene consistente e molto buono ad ogni riuso. L'unica pecca è che la polvere si cristallizza appena tocca il latte e non si scioglie più, quindi i primi due usi resta molto sul fondo in grumi, ma poi migliora negli usi successivi

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti