Il grano saraceno è un cereale meravigliosamente riscaldante ed energizzante, ottimo soprattutto per l'inverno.
È ricco di sostanze nutritive per la salute, tra cui magnesio e fibre. Inoltre, è una buona fonte di composti vegetali chiamati rutina e quercetina, che hanno proprietà antiossidanti protettive. È naturalmente senza glutine ed ha un delicato sapore di nocciola tostata.
Quando si prepara una ricetta con grano saraceno decorticato, non è necessario metterlo in ammollo, tuttavia quest'ultimo riduce drasticamente il tempo di cottura. Potete immergere il grano saraceno in acqua per 1/2 ore e poi cuocerlo per 20 minuti. Il grano saraceno è un ottimo contorno insieme alle verdure, con carciofini, pomodori e olive e in qualsiasi ricetta macrobiotica o vegana.
Una ricetta Macrobiotica semplice che può essere modificata in base alle verdure che avete in casa è l'insalata Pilaf di grano saraceno (con foglie di cavolo, semi di girasole tostati, cipollotti, shoyu o tamari, succo di limone, olio di sesamo e naturalmente il grano saraceno decorticato!)
La lavorazione del Grano Saraceno è lunga e accurata, il processo di decorticazione rimuove la buccia esterna per ottenere il seme simile a un chicco all'interno. Una volta privati del loro rivestimento esterno scuro e non commestibile, i semini sono morbidi, di colore chiaro e dal sapore delicato.
Oltre a garantire la certificazione biologica, Salvia s'impegna ogni giorno per mantenere sotto controllo l'intera filiera, fino alla materia prima. Il prodotto durante tutta la filiera produttiva rispetta i rigidi standard qualitativi, per assicurare un prodotto esente da sostanze chimiche di sintesi indesiderate.
Come semi utilizzati sono varietà agricole antiche, oppure, in caso di loro irreperibilità, linee varietali pure (di discendenza possibilmente nota) evitando sementi ibride.
Il Grano Saraceno di Salvia viene coltivato nel rispetto dell’ambiente, utilizzando pratiche agronomiche sostenibili, come ad esempio:
- la riproduzione del seme in azienda (una parte del raccolto viene utilizzata come seme per l’annata successiva);
- le rotazioni colturali e minime lavorazioni;
- la fertilizzazione delle colture con sovesci e matrici organiche;
- l'assenza di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile anche l’utilizzo di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.
Inoltre, l'azienda tiene conto del contesto ambientale della coltura, preferendo quelle provenienti da campi distanti da possibili fonti di inquinamento (inceneritori, strade ad alta percorrenza, elettrodotti ad alta tensione, ecc.).
Etichetta Trasparente
Tutti i prodotti di Salvia sono accompagnati dall'Etichetta Trasparente, ovvero, da un'etichetta che riporta le informazioni relative all’origine e alle caratteristiche delle materie prime, alle lavorazioni, al confezionamento, per:
- informare il consumatore e renderlo sempre più consapevole del suo acquisto;
- facilitare i controlli e le indagini delle forze dell'ordine; ed
- educare i produttori a dichiararsi per quello che sono.