Le conchiglie al farro di Podere Pereto contengono sostanze remineralizzanti, soprattutto zinco e ferro. Ha un sapore delicato e una consistenza ruvida.
Buono perché
- Trafilato al bronzo
- Essiccato a bassa temperatura
- Varietà antica
- Agricoltura biologica italiana
Il Farro Monococco è un antichissimo cereale con un ottimo contenuto proteico.
Ha un basso contenuto di glutine e l’amido è presente in forma altamente solubile. Dato il suo elevato profilo nutrizionale è adatto per l’alimentazione di adulti, bambini e anziani, e risulta più assimilabile per le persone con intolleranze al glutine.
La pasta del Podere Pereto è il risultato di un attento processo produttivo, improntato all’ottenimento di un alimento di elevata qualità, che inizia con l’accurata selezione dei cereali, macinati a pietra, per meglio mantenerne i sapori e i principi nutritivi. Viene impastata con l’acqua pura dei Monti Sibillini e lavorata artigianalmente da un pastificio a conduzione familiare.
L’essiccazione a bassa temperatura è più lenta rispetto al processo usato nell’industria, ma consente di mantenere il più possibile integri i minerali e le vitamine, contribuendo a rendere la pasta più digeribile. Un’essiccazione ad alta temperatura è più veloce ed economica, ma altera le proprietà nutrizionali, fondendo la molecola delle proteine con quella degli amidi, oltre a disperdere parte delle caratteristiche organolettiche.
La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta la caratteristica superficie ruvida, che contribuisce a trattenere meglio il condimento.
Consigli d'utilizzo
Questo formato si presta molto bene all’utilizzo in zuppe e minestre, ma è ottimo anche condito in tutta semplicità, anche solo con olio extra-vergine d’oliva o con verdure di stagione. Dato il ridotto contenuto di glutine necessita di maggiore attenzione nella cottura, che risulta più veloce.
Tutta la pasta trafilata al bronzo va cotta in abbondante acqua salata e una volta scolata, prima di unire il condimento, rende al meglio se risottata con un paio di cucchiai dell’acqua di cottura.