Calamarata di grano Timilia - Antico grano siciliano
Buono perché
- 100% grano siciliano
- Basso indice glicemico
- Alta digeribilità e minore forza panificatoria
- Ricca di micronutrienti e sostanze antiossidanti
- Fonte di fibre
- A lenta lavorazione
A base di semolato di grano duro Timilìa (o Tumminìa) da agricoltura biologica, grano antico riscoperto da noi in questi anni e coltivato nella zona centrale della Sicilia.
Questo formato di pasta è il prodotto ottenuto dall’impasto di semolato di Timilìa con acqua, dalla successiva trafilatura al bronzo ed essiccamento a bassa temperatura (RAW).
La lenta essicazione a bassa temperatura, con un tempo di riposo di oltre 30 ore, garantisce il completo mantenimento dei nutrienti e del suo inconfondibile profumo aromatico.
La Timilìa, conosciuta anche come Tumminìa, è un’antica varietà di grano duro siciliano in via di estinzione, tipica delle zone interne della Sicilia. È il risultato di selezioni naturali millenarie, adattatasi perfettamente al clima arido dell’isola. Rappresenta un autentico simbolo della biodiversità cerealicola siculo-mediterranea, sopravvissuta grazie all’impegno di alcuni agricoltori e mulini che ne hanno preservato i semi originari.
Ma la Timilìa non è solo un simbolo culturale: è anche un alimento dalle caratteristiche uniche. Il suo indice di glutine è inferiore al 15%, un valore estremamente basso rispetto ai grani moderni, che spesso superano il 90%. Questo significa che la sua forza panificatoria è più debole, ma la digeribilità è superiore, e il suo profilo nutritivo rimane integro e naturale.
Negli ultimi anni, diversi studi sui grani antichi hanno mostrato una minore allergenicità rispetto alle varietà moderne. Questo fa sì che la Timilìa possa essere una scelta interessante per chi è sensibile o intollerante al glutine (pur non essendo adatta ai celiaci). È un grano che rispetta il corpo e i suoi ritmi, come un ritorno a un modo di nutrirsi più semplice e consapevole.
Consigli d'utilizzo
- Tempo di cottura: 10/12 minuti