Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bacche di Crespino

Ricche di sostanze antiossidanti



Valutazione: 4.82 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)
200 g

Prezzo: € 13,80
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 13,80

Acquistati insieme


Descrizione

Bacche di Crespino essiccate, dal sapore aspro e leggermente dolciastro.

Ideale perché

  • In polvere 
  • Sapore dolciastro
  • Vegan

 

Descrizione

Il Crespino, un arbusto delle bereridacee (Berberis Vulgaris) ha rami spinosi e fiori gialli a grappolo, è una pianta che un tempo era comune e diffusa in tutta Europa. Si coltiva molto in Iran, ha dei fiori piccoli, gialli, in racemi penduli.

Le bacche del Crespino, chiamate anche Barberry, sono particolarmente ricche di: 

  • vitamina C e del gruppo B, 
  • Zinco, 
  • sostanze dall'azione antiossidante.

Nella cucina persiana i frutti vengono usati in forma essiccata e disidratata, ideali per cucinare il pollo.

I frutti ben maturi sono gradevoli per il loro sapore acidulo; possono avere importanza nelle diete per le loro proprietà digestive.

Benefici

Le Bacche di Crespino sono indicate per: 

  • favorire l'attività antiossidante e contrastare lo stress ossidativo, 
  • sostenere le naturali difese dell'organismo, 
  • favorire la digestione.

Modalità di utilizzo

Le Bacche di Crespino si possono usare per preparare ottime tisane o decotti naturali, oppure aggiungere a insalate, dolci o piatti a base di carne.

Si consiglia l’assunzione di 30g al giorno.

  • Paese di provenienza: Iran

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Forlive
Tipo Prodotto
Conservazione a temperatura ambiente
Confezione 200 g
EAN 8033201730829
Lo trovi in Erboristeria e Integratori: #Multivitaminici #Stress ossidativo e invecchiamento precoce #Inverno e difese immunitarie #Difese immunitarie #Digestione #Vitamina C
MCR-NR 81447
Disclaimer Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non utilizzare in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati senza sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata.
Ingredienti
Bacche di crespino essiccate (Berberis vulgaris).

Le risposte della community alle vostre domande.

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

81% recensioni con 5 stelle 5
18% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Diana M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2017

uso le bacche di crespino per preparare un profumatissimo riso basmati con zafferano e bacche di crespino appunto! L'ho scoperto in un ristorante persiano a Bologna abbinato a un sugoso spezzatino di pollo. Una prelibatezza! Consiglio di conservarle in freezer dopo l'apertura

Chiara R.

Recensione del 15/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/03/2024

Queste bacche sono state una bella scoperta e le uso per dare un tocco acidulo a varie preparazioni, dolci o salate. Da provare.

Lucia R.

Recensione del 01/04/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/11/2023

Le ho acquistate per le loro proprietà (di aiuto per l’intestino). Hanno un gusto che tende all’acidulo, ma non in maniera eccessiva. Le mangio nel kefir/yogurt, oppure le aggiungo all’impasto dei pancakes. Le ho provate anche insieme al riso basmati per un piatto in stile persiano, e devo dire che mi è piaciuto molto!

Alessia R.

Recensione del 07/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2023

Acquistato dopo aver partecipato a un corso sulla naturopatia. Ne mangio una manciata a colazione per assumere tutte le vitamine di cui ho bisogno

Paola B.

Recensione del 11/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2022

Pianta incredibile, che contiene la Berberina, la uso per purificarmi e perdere peso unitamente ad una dieta controllata e a basso contenuto di zuccheri. Sono buonissimi nel frullato di whey (possibilmente di mucche allevate a sola erba).

Marilena P.

Recensione del 19/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/06/2020

Sono davvero buone ma molto acidule. Io le uso per farmi un muesli casalingo così sono sicura di ogni ingrediente. Ogni tanto ne mangio una manciata cosi come snack.

Alessandra P.

Recensione del 27/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2018

uno snack buono e salutare da dare ai bambini!

Daniele D.

Recensione del 07/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/04/2016

Se piace il sapore aspro, queste bacche fanno al proprio caso. Ottime per le loro proprietà benefiche

Cartoleria R.

Recensione del 25/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2015

le mangio così come sono quando mi vien voglia di rosicchiare qualche cosa, il sapore è acidulo ma gradevole

LIANA C.

Recensione del 18/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2015

queste bacche le ho conosciute attraverso una amica di theran, ottima cuoca dei magnifici risi alla persiana: uso sapiente di legumi, quasi sempre decorticati, spezie e queste BACCHE DI CRESPINO, non ne conoscevo il nome in italiano, poi le ho riscoperte qui.. dunque, come usarle? considerate l'armonia dei cinque sapori dell'ayurveda: dolce amaro astringente aspro salato , l'uso di elementi acidificanti nella cottura dei legumi, in genere alcalini viene equilibrata dall'aggiunta di un elemento acido: pomodoro , lime o limone , polvere di mango verde essicata , questo nelle varie regioni dell'india, in persia , ho capitoche usano queste bacche per perfezionare il sapore , ma anche, come quasi tutte le cucine antiche e popolari, equilibrio e digeribilità. io metto, 1 cucchiaio, lavate e fatte rinvenire in acqua tipida, nel condimento per legumi e riso, come cottura finale, insieme a olio sale cipollina o scalogno tritato, zenzero pizzichi di chiodi garofano cannella cumino, perfetti con ceci e lenticchie

SABRINA M.

Recensione del 28/10/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2014

ho voluto sperimentare le Bacche di Crespino, uso diverse bacche come integratore, e anche queste mi sono piaciute molto, sono leggermente acidule e un po dolci, si possono utilizzare anche nei cibi cotti ma io per mantenere le proprietà le preferisco crude, le metto in ammollo per un po per renderle più morbide e ne metto un cucchiaino nello yogurt di soya, le sento rigeneranti ma anche calmanti nei momenti di stress. da provare

Articoli più venduti