Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga per la Donna — Libro

Prefazione di B.K.S. Iyengar. Con un capitolo sullo yoga kurunta

Gita S. Iyengar



Valutazione: 4.75 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,50
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo yoga per tutte le donne che sottoposte a un continuo impegno fisico e mentale, desiderano mantenere il corpo in salute e la mente serena. Lo Yoga occupa un posto particolare nella ricerca dell’autorealizzazione e, per suo tramite, della comprensione del divino.

L’Autrice, che conosce a fondo le tecniche sottili di quest’arte, le presenta in questo libro, descrive molte e diverse Asana e le implicazioni fisiche e curative di ciascuna di esse e spiega il Pranayama con i suoi Bandha e Dhyana, nonché i diversi aspetti della meditazione.

L’Autrice si propone di aiutare quelle donne che sono sottoposte ad un continuo impegno fisico e mentale, come le donne che lavorano, le casalinghe e coloro le quali – sempre più spesso – devono occuparsi del lavoro, dei figli e della casa.

Lo Yoga, ella afferma, è la risposta alla nostra ricerca della salute, della serenità, dell’attenzione della mente ed è ciò che ci indirizza verso la quiete spirituale.

Nel libro le Asana – o posizioni – sono divise in varie sezioni concernenti semplici posizioni erette, piegamenti in avanti, movimenti laterali, estensioni all’indietro della spina dorsale, tecniche respiratorie adeguate, da eseguire durante la pratica delle stesse Asana; vengono inoltre descritti gli effetti di queste ultime sul corpo, sul sistema nervoso e sulla mente.

Si indica anche la strada da percorrere per passare da un piano puramente fisico ad un livello superiore di consapevolezza. La sezione “Yoga Kurunta” (Yoga per l’autodidatta) descrive, con l’aiuto delle foto, le tecniche da utilizzare per una pratica corretta, allo scopo di aiutare le donne che non possono frequentare un scuola. Il volume è illustrato da 220 fotografie.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Dicembre 2005 - in lingua originale: 1983
Formato Libro - Pag 327 - 17x24
Pubblicato in lingua originale nell'anno 1983
Data di prima pubblicazione 1992
ISBN 8827201394
EAN 9788827201398
Lo trovi in Libreria: #Yoga #Yoga per principianti
MCR-NR 19252

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Camilla L.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2022

Ottimo libro per chi è interessato ad approfondire le posizioni dello yoga, suggeritomi dalla mia maestra di yoga è veramente ricco di suggerimenti chiari sulle posizioni più diffuse. Lo consiglio!

Patrizia T.

Recensione del 03/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2010

Praticando yoga avevo già conosciuto molto più facilmente il nome di Iyengar a causa del suo famoso padre punto l'autrice di questo testo è proprio la figlia del famoso oggi, la quale ovviamente ha preso tutte le tecniche dal padre. Lei tratta lo yoga dal punto di vista femminile, nel senso che insegna Come prendersi cura della propria salute, sia fisica che spirituale. Nella prima parte ci sono i primi passi nello yoga attraverso la spiegazione dei quattro sentieri che conducono alla liberazione e poi proseguendo con la spiegazione di che cos'è lo yoga e qual è il sentiero tracciato da questa inestimabile arte. Le sezioni pratiche sono corredate da fotografie che spiegano bene le tecniche da utilizzare per praticare bene le varie posizioni.

Alessandra C.

Recensione del 09/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2022

Per chi è praticante di Yoga Iyengar, ma anche per chi desidera comprendere i benefici delle diverse asana, con un occhio particolarmente rivolto alle donne e ai diversi stadi della nostra vita: pubertà, vita adulta, gravidanza e parto, menopausa. Il linguaggio utilizzato è chiaro, le illustrazioni rappresentano in modo efficace le spiegazioni. Un ottimo testo di riferimento.

Maria Cristina O.

Recensione del 17/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2021

Una bella e interessante lettura per consigli e approfondimento sullo yoga alle “problematiche” legate al femminile. Consigliato dalla mia insegnante, l ho trovato molto interessante.

Monica B.

Recensione del 04/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2017

Ho amato tanto il libro "Compendio di teoria e pratica dello yoga" di B.K.S. Iyengar e altrettanto sto apprezzando questo libro scritto da sua figlia. Esposizione piacevole, chiara ed efficace delle basi teoriche dello yoga, Spiegazione chiara e dettagliata degli asana e delle varianti per principianti. Il tutto con un occhio di riguardo alla donna con le sue particolari caratteristiche ed esigenze nelle varie fasi della vita (gravidanza soprattutto). Interessantissimo il corso di yoga proposto : un percorso che permette di esercitarsi con metodo e di procedere per gradi. L'ho comprato per me e poi l'ho ricomprato per un'amica: è una maestra di yoga e da qui ha preso molti spunti per impostare le sue lezioni.

Associazione A.

Recensione del 13/08/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/06/2010

Molto utile per approfondire quali sono gli esercizi yoga al femminile. Consigliato a chi già pratica yoga per non rischiare di svolgere le posizioni in maniera errata.

Franca F.

Recensione del 09/02/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/12/2009

interessanti le posizioni "facilitate" e la considerazione delle varie fasi della vita delle donne, spiegazioni chiare delle asana

Valeria B.

Recensione del 16/10/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2009

Un testo estremamente utile per chi vuole approfondire lo yoga. E' molto accurato (secondo lo stile Iyengar) e ricco di immagini. Secondo me non deve assolutamente mancare come testo di riferimento per coloro che insegnano yoga.

Articoli più venduti