Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga Vidya — Libro

La Conoscenza dello Yoga

Mimmo Ruberto




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è lo Yoga?

È la domanda più semplice ed ovvia che può sentirsi ripetere chi pratica questa disciplina e in qualche modo è impegnato nella sua divulgazione. Non è altrettanto semplice dare una risposta chiarificatrice, sintetica e immediata.

Dinanzi alla grande varietà di approcci e alle differenti metodiche che vengono pubblicizzate è lecito chiedersi:

"... ma lo yoga è tutto quello che viene proposto nelle varie scuole, associazioni culturali, palestre, centri benessere, ecc? ... e ha veramente a che fare con tutto ciò che si legge o si vede su internet?"

Un maestro, già diversi anni fa, era solito precisare:

"... occorre prima spiegare che cosa non è Yoga, poi possiamo iniziare a parlarne."

Dalla quarta di copertina

Lo Yoga è una disciplina globale con una visione olistica dell'essere umano.

Per una sua ampia comprensione è necessario addentrarsi nel substrato culturale in cui è nato e si è sviluppato. Con questo lavoro l'autore ha voluto indagare sul significato del termine Yoga e sulle sue origini, sull'antichità della disciplina e sulla molteplicità delle tradizioni che l'hanno riguardata, sulla sua evoluzione e sui differenti approcci nei vari contesti storici, sociali e culturali fino all'approdo in occidente e alla sua enorme diffusione odierna.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione

1. Le origini dello Yoga

  • Introduzione storica
  • La società àrya
  • La filosofia indiana
  • Significato etimologico e intrinseco

2. Lo Yoga nell'antichità

  • I Veda
  • Le Upanisad vediche
  • Le Upanisad dello Yoga
  • Le tradizioni sramaniche

3. Lo Yoga epico

  • Il rinnovamento brahmanico
  • Ramayana e Mahabharata
  • La Bhagavadgita
  • I Puràna

4. Lo Yoga classico

  • Sùtra e darsana
  • La Sàmkhya-k-karika
  • Lo Yoga-sutra

5. Lo Yoga tantrico

  • Definizione
  • Origini e cenni storici
  • Culti, testi e tradizioni
  • Aspetti fondamentali
  • L'approccio tantrico

6. Lo Hatha Yoga

  • Significato etimologico e riferimenti storico-culturali
  • La letteratura
  • Hatha e Mja Yoga
  • La sadhana
  • L'evoluzione dello Hatha Yoga

7. Considerazioni sullo Yoga tradizionale

  • Sulle origini
  • Sullo Yoga classico
  • Sullo Yoga tantrico
  • Sullo Hatha Yoga

8. Lo Yoga in occidente

  • Pregiudizi nell'India coloniale
  • Primi contatti
  • La prima diffusione internazionale
  • Hatha Yoga e cultura fisica
  • Un nuovo corso

9. Lo Yoga moderno

  • Definizione e classificazione
  • Tra modernità e tradizione

10. Considerazioni finali sullo Yoga moderno

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Om Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2023
Formato Libro - Pag 156 - 15x21 cm
ISBN 8892723944
EAN 9788892723948
Lo trovi in Libreria: #Yoga #Tradizioni orientali
MCR-NR 462568

Domenico (Mimmo) Ruberto si accosta allo Yoga in età giovanile frequentando il "Centro Purna 'Voga" di M. U. Verri e successivamente il "Centro Ananda Yoga" di Rosanna Rizzi. Approfondisce continuamente lo studio e la pratica dello yoga con diversi maestri in Italia e in India, integrando... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti