Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Yoga - Percorsi di Consapevolezza — Libro

Conoscere se stessi e ritrovare l'energia interiore

Silvia Ornaghi


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La pratica dello yoga permette di riscoprire se stessi e crescere spiritualmente.

Questo libro illustra 21 percorsi yoga per intraprendere un cammino di crescita, riscoprire la propria vera natura e recuperare l'armonia fra corpo e mente.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca De Vecchi Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2015
Formato Libro - Pag 256 - 14,5 x 19,5 cm
ISBN 8841210303
EAN 9788841210307
Lo trovi in Libreria: #Yoga
MCR-NR 140393
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal libro

Nella pratica yogica asana e mudra sono fondamentali: le prime sono posizioni ("forme") che vanno mantenute nell'immobilità per un certo lasso di tempo, indicato esplicitamente all'inizio di ogni sequenza; le seconde sono invece gesti o movimenti da eseguire in forma dinamica, seguendo il ritmo del respiro (il controllo della respirazione o pranayama è uno dei pilastri dello yoga). Ad esse si aggiungono le "pratiche" che agiscono sul "corpo sottile", caratterizzato da flussi di energia che permettono le attività di natura emozionale, intellettiva e spirituale.

Nei percorsi proposti in questo volume la stessa posizione può comparire in diverse varianti, presentate isolatamente o in sequenza.

Negli esercizi in cui la valenza simbolica assume un particolare rilievo, le varie forme - statiche (asana) e dinamiche (mudra) - sono contraddistinte da un sottotitolo che ne sottolinea la sfumatura di volta in volta adeguata al contesto.

Le asana e le mudra contrassegnate da un asterisco sono state ideate o rinominate dalla maestra Gabriella Cella e sono caratteristiche dello Yoga Ratna.

Durante ogni sequenza, la respirazione è fondamentale: se non diversamente espresso, si respira attraverso le narici, a bocca chiusa.

Per le donne in età fertile è importante sapere che in presenza delle mestruazioni le forme capovolte andrebbero mantenute solo per un lasso di tempo corrispondente a qualche respiro.

Silvia Francesca Ornaghi è diplomata presso la Scuola Insegnanti Yoga Ratna, fondata dalla maestra Gabriella Cella Al-Chamali, e fa parte dell'Associazione Nazionale Insegnanti Yoga. L'interesse originario per la psicologia freudiana l'ha portata a sviluppare lo studio delle relazioni tra il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ILEANA B.

Recensione del 23/04/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/02/2018

Libro ricco di indicazioni, approfondimenti e spunti molto interessanti e utili per costruire un percorso esplorando diverse strade che portano alla conoscenza dei tanti aspetti presenti dentro di noi.

Articoli più venduti