Data di acquisto: 17/11/2021
Sono istruttrice di yoga e ho acquistato questo libro per arricchire le mie lezioni di yoga dolce ma mi aspettavo di più. Propone poche posizioni e pochi suggerimenti. Rimane comunque un testo carino da leggere.
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
Lo Yoga ha molto da dire a chi non è più giovane, e ne parla il linguaggio: lentezza, gradualità, rispetto del limite.
L'atteggiamento interiore richiesto per praticare lo Yoga è insito nello stato della "terza età": introspezione, ricerca della quiete mentale.
Il libro contiene lezioni-tipo, spiegazioni dettagliate di ogni posizione, disegni e schemi, consigli per la pratica (anche in presenza di disturbi), che lo rendono facile e fruibile da tutti.
Gli «anni d’argento» si dilatano ormai a dismisura, e questa è una cosa magnifica, nonostante molti anziani soffrano di acciacchi e di una diffusa sfiducia nei propri mezzi. Dobbiamo però ancora trovare la «formula» per viverli al meglio, per farne un periodo di compimento e di piena realizzazione.
Lo yoga in questo senso può essere di grande aiuto poiché è un’attività fisica leggera, che richiede movimenti lenti, pone limiti da non superare ed esige l’ascolto di sé stessi, spesso mentre si sta fermi e in silenzio. Situazioni che una persona non più giovane vive ogni giorno.
Con questo manuale Cinzia Picchioni illustra i motivi per cui si desidera iniziare a fare yoga da anziani, fornisce i consigli alimentari più appropriati, spiega i preparativi e le posizioni vere e proprie, i benefici che questa pratica dolce procura e le patologie per le quali è indicata.
Se affrontiamo lo yoga con lo spirito giusto, con una calma concentrazione, una graduale progressione, una lenta e armonica assimilazione di ogni posizione, gli «anni d’argento» possono diventare quelli della grande libertà, dell’andare oltre sé stessi per incontrare il proprio vero sé.
Marca | L'Età dell'Acquario Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 1999 |
Formato | Libro - Pag 86 - 14x21 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8833362329 |
EAN | 9788833362328 |
Lo trovi in | Libreria: #Yoga #Sport per la Terza Età |
MCR-NR | 185981 |
Cinzia Picchioni vive e lavora in Piemonte. Ha scritto Introduzione allo yoga. Pratica yoga dal 1980 e lo insegna dal 1987, tenendo corsi per principianti, per più esperti e per la terza età. è autrice di diverse pubblicazioni: Yoga negli anni d'argento: come praticare nella terza età; Le... Leggi di più...
Data di acquisto: 17/11/2021
Sono istruttrice di yoga e ho acquistato questo libro per arricchire le mie lezioni di yoga dolce ma mi aspettavo di più. Propone poche posizioni e pochi suggerimenti. Rimane comunque un testo carino da leggere.