Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga e Mito — Libro

Origine e storia di 64 asana

Devdutt Pattanaik, Matthew Rulli



Valutazione: 4.67 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo non è un libro sullo yoga. È un libro sulla mitologia che ha nutrito l'idea dello yoga...

I nomi di molti degli āsana più popolari, come Vīrabhadrāsana, la posizione del guerriero, Hanumānāsana, spesso chiamata, impropriamente, posizione della scimmia, oppure Kūrmāsana, la posizione della tartaruga, sono ispirati a personaggi e figure della mitologia indiana.

Ma chi erano, quali sono le loro storie, e in che modo sono collegati alla pratica dello yoga?

In questo libro Devdutt Pattanaik, in collaborazione con Matthew Rulli, che pratica questa disciplina da molto tempo, racconta i miti e le leggende della tradizione induista, buddhista e giainista da cui hanno avuto origine tante posizioni yoga che negli ultimi decenni sono diventate famose in tutto il mondo; e attraverso le storie di 64 āsana chiave ci aiuta a comprendere come la cultura indica affondi le sue radici nei concetti di eternità, rinascita, liberazione ed empatia che da molte migliaia di anni sono la linfa vitale dello yoga.

Un viaggio affascinante alla scoperta dei miti che hanno dato vita alla pratica dello yoga.

Spesso acquistati insieme


Indice

Dedica e ringraziamenti

Nota dell'autore

Introduzione. Il canovaccio narrativo dello yoga

DEVI

1. Suryanamaskàra. Saluto al sole
2. Ardhacandrasana. Posizione della mezzaluna
3. Purvottanàsana. Allungamento dell'est
4. Pascimottanasana. Allungamento dell'ovest
5. Vrksasana. Posizione dell'albero
6. Padmasana. Posizione del loto
7. Bakasana. Posizione della gru
8. Krauncasana. Posizione dell'airone
9. Kakàsana. Posizione del corvo
10. Kukkutàsana. Posizione del gallo
11. Gomukhàsana. Posizione del muso di vacca
12. Vrscikàsana. Posizione dello scorpione
13. Marjariasana. Posizione del gatto
14. Makarasana. Posizione del coccodrillo
15. Bhujangasana. Posizione del cobra
16. Bhekàsana. Posizione della rana
17. Dhanuràsana. Posizione dell'arco
18. Pasasana. Posizione del cappio

BRAHMÀ

19. Oriikaràsana. Posizione del suono primordiale
20. Hartisasana. Posizione del cigno
21. Mariciasana. Posizione di Marici
22. Vasisthasana. Posizione di Vasistha
23. Durvasasana. Posizione di Durvasa
24. Rclkàsana. Posizione di Rcika
25. Visvamitrasana. Posizione di Visvamitra
26. Galavàsana. Posizione di Calava
27. Astavakrasana. Posizione di Astavakra
28. Kaundinyasana. Posizione di Kaundinya
29. Kasyapasana. Posizione di Kasyapa
30. Vajràsana. Posizione del fulmine
31. Parvatasana. Posizione della montagna
32. Siddhàsana. Posizione perfetta
33. Bhairavasana. Posizione che rimuove la paura
34. Svànasana. Posizione del cane
35. Virabhadràsana. Posizione del guerriero
36. Natarajàsana. Posizione del danzatore
37. Savasana. Posizione del cadavere
38. Skandasana. Posizione di Skanda
39. Sanmukhimudràsana. Posizione del sigillo a sei facce
40. Mayiirasana. Posizione del pavone
41. Gajasana. Posizione dell'elefante
42. Matsyendrasana. Posizione del Nath Matsyendra
43. Goraksasana. Posizione di Nath Goraksa
44. Dandasana. Posizione del bastone

VISNU

45. Anantasana. Posizione di Ananta
46. Garudasana. Posizione dell'aquila
47. Malàsana. Posizione della ghirlanda
48. Cakràsana. Posizione della ruota
49. Bàlasana. Posizione del bambino
50. Matsyàsana. Posizione del pesce
51. Nàvàsana. Posizione della barca
52. Kormasana. Posizione della tartaruga
53. Varahasana. Posizione del cinghiale
54. Sirhhàsana. Posizione del leone
55. Gandabherundasana. Posizione di Ganda Bherunda 
56. Trivikramasana. Posizione di Trivikrama 
57. Bhadrasana. Posizione del trono
58. Setubandhasana. Posizione del ponte
59. Hanumànasana. Posizione di Hanumàn
60. Tulàsana. Posizione della bilancia
61. Halasana. Posizione dell'aratro
62. Bhujapidàsana. Posizione della pressione sulle spalle
63. Vatàyanasana. Posizione del cavallo
64. Pindasana. Posizione della palla

Conclusione. Metafore delle yogini

Scheda Tecnica
Marca Harper Collins
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 345 - 14,5x22 cm - cartonato
Illustrazioni in bianco e nero
Formato copertina cartonato
Peso lordo 393 GR
ISBN 8869058883
EAN 9788869058882
Lo trovi in Libreria: #Yoga
MCR-NR 193383

Devdutt Pattanaik, rinomato mitologo indiano, è autore di oltre 50 libri sull'importanza della mitologia al giorno d'oggi. Leggi di più...

Matthew Rulli, statunitense, è un istruttore di yoga certificato e studioso di sanscrito e filosofia orientale. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

77% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Linda M.

Recensione del 02/02/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Ho aspettato a recensire per leggere bene i contenuti di questo buon volume. Io cercavo un testo da usare come racconto di miti sullo stile racconto fiaba.. e non è questo il testo adatto, ma mi ha comunque affascinato perché è completo, profondo e ha delle competenze che spaziano oltre il "semplice" racconto del mito. È un testo adatto allo studio più che libro di racconti. Certo ci trovi il mito legato a determinate asana ma c'è molto altro, è culturalmente valido. Dipende da quello che cercate..

Guiduccia G.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2024

Mi piace un sacco acquistare su Macrolibrarsi perché i prodotti arrivano in tempi brevissimi e sono confezionati in modo curato. Si percepisce ogni volta la filosofia che sta alla base del modus commerciale di Macrolibrarsi. Apprezzo il fatto che le spese di spedizione siano annullate nel momento in cui si raggiungono i 19 eu. ?

Cristina C.

Recensione del 02/02/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/01/2024

Ciò che mi ha spinta a questo acquisto è stato un amico mi aspettavo qualcosa di diverso, cioè più significati simbolici ed esoterici. Parla in modo essenziale a volte fin troppo dei miti e leggende legate alle posizioni yoga. Meriterebbe un maggior approfondimento per ogni asana

Gloria F.

Recensione del 11/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2021

Un libro che non può mancare ad un praticante di yoga curioso di scoprire e ad insegnante che desidera approfondire l'origine di storie e miti. Ci sono altri testi testi sull'argomento, utile mettere a confronto , accogliendo le varie tradizioni e provenienze. Questo libro si distingue per le immagine riportate a margine con bellissimi disegni.

Laura S.

Recensione del 05/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2023

Un libro stupendo per chi desidera approfondire la cultura dello yoga. Unico nel suo genere, per ogni asana ricostruisce le storie e la tradizione. L'ho trovato davvero fatto bene e molto interessante. Splendide le illustrazioni dell'autore!

Chiara R.

Recensione del 18/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2022

La lettura di questo libro è un viaggio molto interessante alla scoperta dei miti che hanno dato vita alla pratica dello Yoga. Utile per chi pratica yoga per conoscere anche le origini della mitologia indiana di ogni asana, la storia e comprendere così le caratteristiche di quella postura. Devdutt Pattanaik ci guida alla scoperta dei miti e delle leggende della tradizione induista, e ci offre una visione più completa della pratica sul tappetino.

Paola S.

Recensione del 30/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2021

Immancabile nella libreria di insegnati di yoga ed appassionati yogi/yogini. Racconta la storia della mitologia induista a cui si ispirano i nomi delle principali asana.

Vera A.

Recensione del 16/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2021

Mi sento di consigliare questo libro, interessante, scritto bene e di facile lettura a tutti coloro che vogliono approfondire le origini degli asana.

Genny C.

Recensione del 19/05/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2021

Se anche tu come me ti sei chiesto perché le posizioni yoga hanno determinati nomi che ti sembra non centrino nulla, ti consiglio di leggere questo libro, ti si chiariranno molte cose. In più le storie sono accompagnate da delle belle immagini Indian style, non sono a colori e questo mi è piaciuto perché mi ha permesso di colorarle e personalizzare il mio libro

Articoli più venduti