Un Insetto nel Piatto — Libro
Piccola guida al cibo del futuro
Giulia Maffei, Giulia Tacchini
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Risparmi: € 1,88 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 37 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 37 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
“… gli insetti sono un concentrato di proteine e di grassi insaturi che teme pochi concorrenti. Cento grammi di grilli, infatti, hanno quasi le stesse proteine di una fettina di vitello; sono gustosi se cucinati e conditi bene e inoltre sono una risorsa di cui c’è enorme disponibilità e che, in proporzione, pesa pochissimo sull’ecosistema”.
Ricercatori, chef, imprenditori e organizzazioni internazionali si sono da tempo soffermati a riflettere sullo spreco. Tra i pionieri delle proposte inusuali, c’è chi propone di riportare in tavola pietanze antiche, erbe selvatiche, cibi esotici e dimenticati. A quest’appello rispondono oggi anche gli insetti.
Economici ed ecosostenibili, gli insetti sono per alcuni un’importante fonte di proteine, per altri le nuove frontiere del gusto. Per questo gli scienziati li considerano il cibo del futuro. Bruchi, formiche, cavallette ecc. attualmente iniziano a diffondersi, spesso solo come curiosità, anche nei supermercati europei. E spuntano ristoranti, blog di ricette, allevamenti.
Obiettivo di questo libro è discutere di questo argomento così curioso. Le autrici si mettono nei panni di uno storico, un antropologo, un nutrizionista, un allevatore, un critico culinario, un cuoco, un comunicatore, per approfondire ciò che ognuno di questi personaggi potrebbe dire degli insetti commestibili. A queste sette figure, e alle molteplici competenze richieste per comprendere l’entomofagia, è dedicato il libro.
Chiudono il volume alcune ricette per cucinare al meglio la locusta, il grillo, le camole ecc.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Entomofagia: pratica bizzarra o alimentazione del futuro?
Lo storico
- Alle radici di un’antica usanza
- L’entomofagia oggi
L’antropologo
- Il disgusto come fattore culturale
- Due paradossi
- L’uomo moderno ha perso il suo istinto?
- Chi mangia gli insetti?
Il nutrizionista
- L’aumento del consumo di carne
- Il valore nutrizionale degli insetti
- Aspetti igienico-sanitari: gli insetti sono un cibo sicuro?
- Gli insetti nella dieta di tutti i giorni
- La mappatura degli insetti commestibili
L’allevatore
- Allevamenti tradizionali e allevamenti di insetti a confronto
- Piccola guida all’allevamento domestico degli insetti
- Insetti per l’alimentazione animale
Il degustatore
- Dove li trovo?
- Ma che sapore hanno gli insetti?
- Assaggi d’entomofagia
Il cuoco
- Gli insetti in cucina
- Istruzioni per la preparazione
- Grillo
- Locusta
- Camola del miele
- Camola della farina
Il comunicatore
- Perché è importante la comunicazione sugli insetti
- L’insetto diventa “bello”: la ristorazione
- L’insetto al supermercato: packaging ed etichette
- Ricerca e divulgazione
- Che cosa ci prospetta il futuro
- Mangiare insetti e altri invertebrati per inquinare meno
Bibliografia
Indice delle ricette
Grillo (Acheta domesticus)
- Crema di avocado con grilli al profumo di limone
- Spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo
- Biscotti alla farina di grillo
Locusta (Schitocerca gregaria)
- Insalata di con pomodorini e locuste in crosta di sesamo
- Crema di ceci con locuste croccanti
- Locuste al cioccolato
Camola del miele (Galleria mellonella)
- Panna cotta con crumble e camole del miele
- Crostini mediterranei alla crema di camole
- Ravioli ripieni di camole
Camola della farina (Tenebrio molitor)
- Bulgur fantasia
- Salatini di camole della farina
- Gelato alla vaniglia con croccante di camole della farina
Marca | Red Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2016 |
Formato | Libro - Pag 96 - 16,5 x 21 cm |
ISBN | 8857307018 |
EAN | 9788857307015 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 112487 |
Giulia Maffei, classe 1984, appassionata di scienza e comunicazione, dopo un dottorato presso l’Università di Torino in collaborazione con il CNR, ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso l’Università di Milano Bicocca con una tesi sull’entomofagia. Lavora come libera... Leggi di più...
Giulia Tacchini, classe 1986, appassionata di cucina da un punto vista storico e antropologico, si è laureata al Politecnico di Milano in Design del prodotto con una tesi sull’entomofagia come tema di analisi progettuale del sistema alimentare attuale. Unisce la passione per il design, la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)