Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un Insetto nel Piatto — Libro

Piccola guida al cibo del futuro

Giulia Maffei, Giulia Tacchini




Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

“… gli insetti sono un concentrato di proteine e di grassi insaturi che teme pochi concorrenti. Cento grammi di grilli, infatti, hanno quasi le stesse proteine di una fettina di vitello; sono gustosi se cucinati e conditi bene e inoltre sono una risorsa di cui c’è enorme disponibilità e che, in proporzione, pesa pochissimo sull’ecosistema”. 

Ricercatori, chef, imprenditori e organizzazioni internazionali si sono da tempo soffermati a riflettere sullo spreco. Tra i pionieri delle proposte inusuali, c’è chi propone di riportare in tavola pietanze antiche, erbe selvatiche, cibi esotici e dimenticati. A quest’appello rispondono oggi anche gli insetti.

Economici ed ecosostenibili, gli insetti sono per alcuni un’importante fonte di proteine, per altri le nuove frontiere del gusto. Per questo gli scienziati li considerano il cibo del futuro. Bruchi, formiche, cavallette ecc. attualmente iniziano a diffondersi, spesso solo come curiosità, anche nei supermercati europei. E spuntano ristoranti, blog di ricette, allevamenti.

Obiettivo di questo libro è discutere di questo argomento così curioso. Le autrici si mettono nei panni di uno storico, un antropologo, un nutrizionista, un allevatore, un critico culinario, un cuoco, un comunicatore, per approfondire ciò che ognuno di questi personaggi potrebbe dire degli insetti commestibili. A queste sette figure, e alle molteplici competenze richieste per comprendere l’entomofagia, è dedicato il libro.

Chiudono il volume alcune ricette per cucinare al meglio la locusta, il grillo, le camole ecc.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  • Entomofagia: pratica bizzarra o alimentazione del futuro?

Lo storico

  • Alle radici di un’antica usanza 
  • L’entomofagia oggi 

L’antropologo

  • Il disgusto come fattore culturale 
  • Due paradossi 
  • L’uomo moderno ha perso il suo istinto? 
  • Chi mangia gli insetti? 

Il nutrizionista

  • L’aumento del consumo di carne 
  • Il valore nutrizionale degli insetti 
  • Aspetti igienico-sanitari: gli insetti sono un cibo sicuro? 
  • Gli insetti nella dieta di tutti i giorni 
  • La mappatura degli insetti commestibili 

L’allevatore

  • Allevamenti tradizionali e allevamenti di insetti a confronto 
  • Piccola guida all’allevamento domestico degli insetti 
  • Insetti per l’alimentazione animale 

Il degustatore

  • Dove li trovo?
  • Ma che sapore hanno gli insetti? 
  • Assaggi d’entomofagia 

Il cuoco

  • Gli insetti in cucina 
  • Istruzioni per la preparazione 
  • Grillo 
  • Locusta 
  • Camola del miele 
  • Camola della farina 

Il comunicatore 

  • Perché è importante la comunicazione sugli insetti 
  • L’insetto diventa “bello”: la ristorazione 
  • L’insetto al supermercato: packaging ed etichette 
  • Ricerca e divulgazione 
  • Che cosa ci prospetta il futuro 
  • Mangiare insetti e altri invertebrati per inquinare meno 

Bibliografia

Indice delle ricette

Grillo (Acheta domesticus)

  • Crema di avocado con grilli al profumo di limone 
  • Spaghetti aglio, olio e bottarga di grillo 
  • Biscotti alla farina di grillo 

Locusta (Schitocerca gregaria)

  • Insalata di con pomodorini e locuste in crosta di sesamo 
  • Crema di ceci con locuste croccanti 
  • Locuste al cioccolato 

Camola del miele (Galleria mellonella)

  • Panna cotta con crumble e camole del miele 
  • Crostini mediterranei alla crema di camole 
  • Ravioli ripieni di camole 

Camola della farina (Tenebrio molitor)

  • Bulgur fantasia 
  • Salatini di camole della farina 
  • Gelato alla vaniglia con croccante di camole della farina
Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2016
Formato Libro - Pag 96 - 16,5 x 21 cm
ISBN 8857307018
EAN 9788857307015
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 112487
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Tra tutto ciò che la terra ci offre di commestibile abbiamo storicamente selezionato un numero piccolissimo di prodotti. Di questi, per di più, siamo soliti eliminare una buona parte che in realtà si potrebbe tranquillamente mangiare: scegliamo solo certi tagli di carne, mangiamo solo la parte più tenera delle verdure e così via…

Ricercatori, chef, imprenditori e organizzazioni internazionali che operano in ambiti diversi si sono da tempo soffermati a riflettere sulle potenzialità di tutto ciò che ancora non viene valorizzato come cibo.

Tra i pionieri degli alimenti “inusuali”, c’è chi propone di riportare in tavola pietanze antiche, erbe selvatiche, semi e cereali dimenticati e chi va alla scoperta di ingredienti esotici o poco esplorati che possano ampliare i nostri orizzonti gastronomici. In questi orizzonti rientrano oggi anche gli insetti.

Fino a qualche anno fa “entomofagia” era un termine sconosciuto ai più. Oggi le persone che saprebbero dire che si tratta della pratica di mangiare insetti stanno aumentando.

Riviste, giornali, internet, televisione e radio negli ultimi anni ne hanno abbondantemente parlato. Purtroppo spesso in modo poco informato, attraverso fotografie un po’ crude e notizie vaghe e poco rassicuranti, spaventando il pubblico già scettico e non abituato all'idea di ricette a base di insetti.

Il nostro intento, con questo libro, è proprio quello di spiegare in modo semplice e documentato tutto ciò che riguarda gli insetti come fonte alimentare, stando lontano da qualsiasi stereotipo e usando un approccio leggero e non troppo accademico. Vi racconteremo quello che abbiamo studiato, sperimentato e scoperto e che è confluito nell'esperienza di Entonote, la nostra associazione.

Entonote è nata proprio con lo scopo di condividere quello che ci ha appassionato degli insetti e di diffondere la nostra conoscenza sull'entomofagia facendo vivere al pubblico un’esperienza diretta, abbattendo gradualmente pregiudizi e timori. Ci ha affascinato scoprire quanto gli insetti siano presenti e importanti nella storia passata e presente dell’alimentazione umana, quanto siano essenziali per la dieta di chi ha carenze alimentari, quanto sia elevato il loro potenziale da un punto di vista sia ecologico che nutrizionale e naturalmente quanto sia interessante il loro sapore.

Entonote nasce dall'incontro di una designer che lavora nel mondo dell’alimentazione e dell’antropologia e di una biologa che lavora nel campo della comunicazione scientifica. Che due percorsi professionali così distanti siano confluiti nella medesima passione mette in luce quanto il tema dell'entomofagia sia eterogeneo e possa essere di interesse per molteplici discipline e profili professionali.

Ecco perché in questo libro abbiamo deciso di parlare degli insetti inserendoli in contesti differenti, consentendo al lettore di seguire percorsi diversi di esplorazione. 

Vi parleremo dunque del mondo degli insetti commestibili mettendoci nei panni di uno storico, di un antropologo, di un nutrizionista, di un allevatore, di un degustatore, di un cuoco e di un comunicatore, guardando all'entomofagia in tutte le sue sfaccettature. 

Giulia Maffei, classe 1984, appassionata di scienza e comunicazione, dopo un dottorato presso l’Università di Torino in collaborazione con il CNR, ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso l’Università di Milano Bicocca con una tesi sull’entomofagia. Lavora come libera... Leggi di più...

Giulia Tacchini, classe 1986, appassionata di cucina da un punto vista storico e antropologico, si è laureata al Politecnico di Milano in Design del prodotto con una tesi sull’entomofagia come tema di analisi progettuale del sistema alimentare attuale. Unisce la passione per il design, la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti