Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un Altro Genere di Forza — Libro

Costruzione sociale e filosofica della debolezza del corpo femminile e del mito della forza virile

Alessandra Chiricosta



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Costruzione sociale e filosofica della debolezza del corpo femminile e del mito della forza virile.

I maschi sono forti, le donne sono deboli: sembra un’ovvietà che spiega molto dei rapporti tra uomini e donne, di come si sono strutturati e organizzati nel corso della Storia.

I forti tendono a combattere e distruggere, i deboli ad accudire e proteggere la vita: così si è creata una dicotomia che fa della forza una via maestra verso la violenza, e della cura una premessa della mitezza e della pace.

Ma siamo sicuri che questa differenza si radichi nella “natura”?

E che non sia invece una costruzione culturale, un “dispositivo biopolitico” da smontare per svelare un paradigma che ha limitato fortemente l’esplorazione di altre dimensioni ed elaborazioni di concetti come “femminilità” e “mascolinità”.

È il paradigma, non l’oggettività corporea, ad aver articolato le relazioni tra i generi alla stregua di una lotta tra vittima – reale o potenziale – e carnefice – reale o potenziale.

Nel pieno del dibattito sulla violenza di genere – dalle molestie ai femminicidi – in un percorso in più tappe, teorico ed esperienziale, l’autrice ridisegna il maschile e il femminile e con essi la mappa del discorso sulla forza distinguendolo da quello della violenza: perché ci vuole una particolare forza sia per non essere “vittime” sia per non esercitare un potere soggiogante.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Iacobelli Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 349 - 12x20 cm
ISBN 8862524315
EAN 9788862524315
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 175524

Alessandra Chiricosta è docente e ricercatrice nel campo degli studi di genere e filosofia interculturale con particolare attenzione ai paesi del sud-est asiatico. Ha lavorato a progetti di ricerca in Gran Bretagna, Vietnam e Thailandia. Attualmente tiene corsi di pedagogia interculturale... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca romana N.

Recensione del 06/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2020

Se sei una donna occidentale, leggilo. Se sei un uomo, occidentale o di dove ti pare, leggilo. Un testo che parla di genere, quello femminile soprattutto, ma non è di poco interesse anche per un uomo interrogarsi su cosa sia la forza: prevaricazione o centratura? Essere inamovibili o essere flessibili? A qualcosa a che fare con il genere? E con quale, considerando che non è detto che sia prevaricazione e inamovibilità? Un itinerario che si snoda in un serrato confronto tra culture, che attraversa vie a noi spesso sconosciute in cui soma e psiche non sono nemici inconciliabili (Mannaggia a Platone!), in cui ci si interroga sulla radicalità come radice, come essere a contatto con la terra, con i piedi radicati nell'elemento femminile tellurico e, ancora, ci si chiede se la parola virile abbia più a che fare con vir - uomo o viriditas - verdeggiare. Un approccio corporeo - filosofico al femminismo, ma in fondo, all'essere umano.

Articoli più venduti