Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Un Altro Genere di Forza


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Francesca romana N.

Recensione del 06/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2020

Se sei una donna occidentale, leggilo. Se sei un uomo, occidentale o di dove ti pare, leggilo. Un testo che parla di genere, quello femminile soprattutto, ma non è di poco interesse anche per un uomo interrogarsi su cosa sia la forza: prevaricazione o centratura? Essere inamovibili o essere flessibili? A qualcosa a che fare con il genere? E con quale, considerando che non è detto che sia prevaricazione e inamovibilità? Un itinerario che si snoda in un serrato confronto tra culture, che attraversa vie a noi spesso sconosciute in cui soma e psiche non sono nemici inconciliabili (Mannaggia a Platone!), in cui ci si interroga sulla radicalità come radice, come essere a contatto con la terra, con i piedi radicati nell'elemento femminile tellurico e, ancora, ci si chiede se la parola virile abbia più a che fare con vir - uomo o viriditas - verdeggiare. Un approccio corporeo - filosofico al femminismo, ma in fondo, all'essere umano.