Snelli con gli Spaghetti — Libro
Ricette italiane per dimagrire secondo il Metodo Montignac
Michel Montignac, Susy Montignac
Prezzo di listino: | € 21,90 |
Prezzo: | € 18,61 |
Risparmi: | € 3,29 (15%) |
Risparmi: € 3,29 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 47 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 47 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il metodo Montignac per dimagrire in versione Italiana! 56 facili ricette, dalla cultura gastronomica italiana, illustrate e interamente a colori.
Il Metodo Montignac ha aiutato milioni di persone in tutto il mondo a risolvere il proprio problema di peso una volta per tutte.
Michel Montignac, l’ideatore del metodo, è stato il primo al mondo ad introdurre, circa trent’anni fa, il concetto di indice glicemico nella perdita del peso. Ha cancellato il concetto generico di calorie quale unico fattore scatenante l’obesità, incoraggiando la gente ad apprezzare i piaceri del cibo sdoganando alimenti come il formaggio, il cioccolato o il vino.
Il metodo Montignac è principalmente un cambiamento nel suo stile di vita e un ritorno a una dieta equilibrata e il metodo incoraggia a prendersi qualche soddisfazione a tavola, e cosa c’è meglio dei sapori della cucina italiana?
Nota per il suo effetto benefico sulla salute, la cucina italiana è fortemente ricca di ingredienti naturali come pomodori, aglio, olio d’oliva, verdure, o cereali. In risposta alla crescente domanda di ricette italiane, Suzy Montignac ha adattato 56 ricette tipiche della penisola per aiutare a perdere peso senza rinunciare al piacere del mangiar bene.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Il Metodo Montignac
Una tecnica di dimagrimento equilibrata
Le origini
Michel Montignac
Ingrassare
- Perché si prende peso?
- Il mito delle calorie
- La metafora della caldaia
- L'istinto della sopravvivenza
- L'origine dell'aumento di peso
- Come si guasta il sistema?
- Obesità e iperinsulinismo
L'indice glicemico
- Come si misura?
- Perché i glucidi?
- Come funziona l'indice glicemico?
- Patate rispetto a lenticchie
- Fattori che modificano l'indice glicemico
- Il rapporto amilosio/amilopectina
- IG, cottura e idratazione
- IG e trasformazione industriale
- Indice glicemico e conservazione
- Il contenuto di proteine e di fibre
- Il grado di maturazione e di invecchiamento
- L'effetto dell'acidità
- Le dimensioni delle particelle
- Consiglio
- Quali glucidi mangiamo attualmente?
- Lo zucchero
- La farina bianca (raffinata)
- Il riso
- Il mais
- Le patate
Parametri alimentari
- I glucidi: la qualità, non la quantità
- Definizione
- Classificazione dei glucidi
- I glucidi cattivi
- Glucidi rossi
- I glucidi buoni
- Glucidi arancioni e verdi
- Glucidi arancioni
- Glucidi verdi
- Le proteine
- Le proteine nel dimagrimento
- L'apporto proteico
- I lipidi
- Lipidi e peso
- Le fibre alimentari
- Le fibre insolubili
- Le fibre solubili
- L'acqua
- I sali minerali e gli oligoelementi
- Le vitamine
- Le vitamine liposolubili
- Le vitamine idrosolubili
Fase 1 - Dimagrimento
- I principi
- L'equilibrio alimentare
- Non saltate mai i pasti
- I tre tipi di pasto
- Il pasto M Glucidico (GP)
- Quando scegliere un pasto M Glucidico o Glucidico-Proteico (GP)?
- Il pasto M Goloso o Proteico-Lipidico (PL)
- Quando scegliere un pasto M Goloso (PL)?
- Il pasto M Leggero o GP/PL Leggero
- Quando scegliere un pasto M Leggero o GP/PL Leggero?
- Promemoria
- Le bevande
- L'alcol
- I succhi di frutta
- Le bevande zuccherate senza alcol
- Il tè e il caffè
- Il cioccolato
- Lo zucchero e i dolcificanti
- Le erbe, le spezie e gli aromi in cucina
- Il sale
- Lo sport
Trasformare i nutrienti in un vero pasto
- La prima colazione M Glucidico (GP) e M Leggero
- La prima colazione M Goloso (PL)
- Obiettivi della prima colazione
- Un'ampia scelta
- Il pane
- I cereali
- Le confetture senza zucchero
- La frutta
- I fuori pasto della mattinata
- Il pranzo
- L'antipasto
- Il piatto forte
- Contorni
- Dessert e fine pasto
- Le bevande
- La cena
- Il più leggero dei pasti
- Quale tipo di pasto per cena?
- I dessert
- Le bevande
- La cena può essere iperleggera?
Fase 2 - Stabilizzazione e Prevenzione
- Il pericolo dei divieti
- Due modi per ottimizzare il benessere
- Tasso di zucchero nel sangue e aumento di peso
- La risultante glicemica
- Il carico glicemico
- La Fase 2 senza eccezioni
- La Fase 2 con eccezioni
- Le condizioni da rispettare per ammettere un'eccezione
- Che fare se dimagrire è difficile?
I glucidi nelle vostre ricette
- La pasta, parte integrante del dimagrimento
- Una cultura
- Una scelta corretta
- La pasta che fa ingrassare
- La cottura della pasta
- Gli spaghetti Montignac a IG basso
- Il riso e il mais
- I legumi secchi
- Una cattiva reputazione perfettamente ingiustificata
- La complementazione proteica per i vegetariani
Le ricette
- Come utilizzare le annotazioni?
- Antipasti
- Insalata di cavolo rosso
- Involtini di polpo ai peperoni
- Insalata di sgombri e finocchi
- Toast di pane integrale al salmone
- Antipasti primaverili
- Involtini di pera, prosciutto crudo e parmigiano
- Involtini di mortadella, formaggio di pecora e prosciutto crudo
- Piselli mangiatutto alle mele con prosciutto crudo
- Pomodori ciliegino e mozzarella
- Primi piatti
- Caserecce di grano integrale
- Riso integrale con pollo e germogli di soia
- Riso integrale con i broccoli
- Riso integrale con le zucchine
- Orzo ai carciofi
- Spaghetti con aglio e pomodoro
- Spaghetti al gorgonzola
- Spaghetti alla mediterranea
- Spaghetti al tonno
- Spaghetti fumé
- Spaghetti terra e mare
- Spaghetti con gamberi e carciofi
- Spaghetti con asparagi e pomodori
- Zuppa di cavolfiore
- Insalata mista di legumi con olio di noce
- Minestrone
- Zuppa aromatica di lenticchie e spinaci
- Zuppa di verdure
- Secondi piatti
- Carpaccio di orata
- Carpaccio di vitello
- Coniglio marinato
- Petto di pollo con cipolle caramellate e salsa al pepe
- Costolette di agnello ai pomodori
- Filetti di trota alle erbe
- Insalata di indivia al curry con gamberetti
- Insalata di funghi alle noci
- Melanzane alla griglia e zucchine
- Pesce spada in salsa di tonno
- Pesce persico e cavolo
- Pomodori farciti alle uova di quaglia
- Arrosto di manzo in crosta di sale
- Sardine aromatiche
- Scaloppine di maiale alle verdure
- Seppie con i piselli
- Spiedini di carne
- Spiedini mediterranei
- Spiedini di vitello e verdure
- Filetto di manzo con insalata aromatica
- Filetto di manzo con cime di rapa e formaggio
- Verdure gratinate al formaggio
- Fagioli bianchi al pomodoro
- Farinata di ceci
- Dessert
- Anguria gelata
- Arance farcite
- Ciliegie al cartoccio
- Macedonia di frutta alle mandorle tostate
- Macedonia di frutta fresca alle spezie
- Pesche con sorbetto di limone
- Mele allo sciroppo d'agave
Due settimane di menu
Tabelle degli indici glicemici
Gli elementi di equilibrio da tenere in considerazione
- Equilibrare l'acidità: fondamentale!
- L'equilibrio acido-basico, una questione di pH
- Equilibrare la flora intestinale: primario!
- Altrimenti?
- Il risultato? L'aumento di peso
- Campo d'azione prioritaria: il ritorno a un'alimentazione corretta
- Conservare gli organi depuratori: indispensabile!
- Le cause
- E l'eliminazione delle scorie?
- Equilibrare il sistema nervoso: semplicemente essenziale!
- Sì, ma
- Come ristabilire l'equilibrio?
Informazioni utili
- www.montignac.com
- I prodotti Montignac
- Novità
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 196 - 17 x 24 cm |
Nuova Ristampa | Novembre 2017 |
ISBN | 8848131174 |
EAN | 9788848131179 |
Lo trovi in | Libreria: #Dieta Montignac |
MCR-NR | 105430 |
Michel Montignac nato nel 1944 in Francia, si è occupato per molti anni di gestione delle risorse umane prima di dedicarsi alla ricerca in campo nutrizionale.Bambino obeso, figlio di genitori obesi, fino al 1980 Montignac si è costantemente sottoposto a pesanti diete per cercare di ridurre il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)