Lo sapevate che il tumore non è una malattia d'organo, bensì "sistemica"? Questo significa che colpisce l'intero organismo, ma nello specifico l'organo che in quel momento si presenta come il più debole. E forse nessuno vi ha nemmeno mai detto che un'alimentazione sbagliata ha più del 45% di impatto sulla genesi dei tumori.
Per non parlare di come il fumo non sia soltanto l'inequivocabile e terribile minaccia per i polmoni (e per altri organi) che tutti conoscono, ma anche un potentissima "acceleratore" del tumore al seno: neoplasia che è oggi tra le più diffuse in età sempre più giovane, non a caso da quando questo vizio si è massicciamente diffuso tra le adolescenti. O ancora dei rischi tumorali che corrono le donne in menopausa con la somministrazione di terapie sostitutive a base di estrogeni.
Queste e altre "verità", molte delle quali senz'altro impopolari e scomode, emergono dalle 100 domande e dalle 100 risposte sul Male più temuto racchiuse nel nuovo e fondamentale libro della dottoressa Maria Rosa Di Fazio, responsabile Oncologia del Centro Medico Internazionale SH Health Service della Repubblica di San Marino e già autrice del best seller Mangiare bene per sconfiggere il male (oltre 50.000 copie vendute, ininterrottamente nella classifica dei best seller da settembre 2016).
Un libro per tutti, scritto con un linguaggio semplice. Un libro indispensabile soprattutto perché per combattere il Nemico - qualsiasi nemico - la prima arma è quella di conoscerlo bene.
Dalla quarta di copertina
"La cellula cancerosa sa fare tutto. E se c'è qualcosa che ancora non sa fare, lo impara subito". Questa definizione del professor Lucien Israel, uno dei più grandi oncologi al mondo, spiega alla perfezione la terribile sfida di chi lotta ogni giorno contro la più temuta delle malattie.
Proprio per questo la Medicina dev'essere "anche" narrazione da parte del medico per poter dare al paziente conoscenza, oltre che le cure.
Concetto che è la pietra angolare di questo libro, pensato dall'Autrice non per gli addetti ai lavori, ma per tutti. Di qui, appunto, la scelta: una lunga intervista - 100 domande e 100 risposte - per rispondere agli interrogativi di chi medico non è. Usando un linguaggio semplice, diretto, sincero, mai equivoco.
Perché la conoscenza è il primo strumento di prevenzione per chi è sano, ma al tempo stesso diventa un'arma in più a disposizione di chi sta lottando contro il male.
Vi troverete, dette e spiegate, cose note e meno note. Ve ne saranno rivelate altre spesso taciute, forse perché sgradite a qualcuno. Così come vedrete messi in discussione tanti luoghi comuni che spesso sono pericolosi tanto quanto il nemico stesso: il tumore o, meglio, i tumori.
Prefazione
Parte 1 - LA MALATTIA
Che cos'è il tumore, perché nasce, come si sviluppa, con quali astuzie si riproduce, come si muove e si nasconde per poi magari riapparire altrove, anche a tanti anni di distanza.
Parte 2 - LA PREVENZIONE PRIMARIA
Mangiare in modo corretto, fare attività fisica, smettere definitivamente di fumare, imparare a evitare gli stress.
Parte 3 - LA PREVENZIONE SECONDARIA
La diagnosi, ossia gli strumenti oggi a nostra disposizione e ulteriori informazioni necessarie per individuare e battere il tumore sul tempo.
Parte 4 - LE TERAPIE
Dalla chirurgia alla chemioterapia, dalla radioterapia all'immunoterapia, dai vaccini oncologici ai farmaci antiormonali, dalla Target Therapy al grande pianeta dell’Oncologia integrata.