Dalla blogger di cucina paleo più seguita in italia 80 ricette, in gran parte inedite, dalla colazione al dessert, per gestire al meglio la salute senza rinunciare al piacere della cucina!
Se, per motivi di salute, siete costretti a cambiare le vostre abitudini alimentari, rinunciando così a molti ingredienti, non deprimetevi: la buona notizia è che con questo libro scoprirete che non dovete rassegnarvi a cene e pranzi a base di petto di pollo alla griglia e zucchine lesse, ma che anzi ci sono tanti cibi nutrienti e gustosi, e altrettante ricette facili e veloci, per prepararvi piatti saporiti e sani.
In questo libro troverete innanzitutto una spiegazione chiara e alla portata di tutti sulle cause delle malattie autoimmuni (dalla celiachia alla tiroidite di Hashimoto, passando per la psoriasi), prima fra tutte l'aumentata permeabilità intestinale provocata da alcuni alimenti proinfiammatori come glutine, lattosio, caseina e soia.
Sarete poi guidati nella conoscenza degli alimenti da evitare temporaneamente per abbassare il livello di infiammazione sistemica del corpo, durante la fase di eliminazione del Protocollo Autoimmune, e nella scoperta dei cibi ricchi invece di nutrienti e probiotici che favoriscono la salute dell'intestino che, come ormai sappiamo, è alla base della salute dell'intero organismo.
Nella seconda parte del volume, con oltre 80 deliziose ricette del tutto prive di allergeni - cioè senza cereali, legumi, latticini, uova, semi, frutta secca e solanacee - corredate da appetitose foto a colori di ispirazione, potrete sbizzarrirvi nella preparazione di porridge, zuppe e brodi, arrosti, burger, yogurt, verdure fermentate, crude o cotte e perfino dolci per le occasioni speciali, senza correre il rischio di fastidiosi effetti collaterali, ma anzi guarendo mangiando, e mangiando bene.
Prefazione di Andrea Luchi.
Prefazione
A proposito di questo libro
Introduzione
Comfort food nel protocollo autoimmune
Il recupero della salute inizia dalla cura dell'intestino
La qualità del cibo
- Verdura e frutta biologiche o non trattate con pesticidi
- Additivi alimentari industriali
- Il cibo stagionale
- Carne nutrita a erba, pollame allevato all'aperto e pesce pescato
Guida introduttiva al protocollo autoimmune
Che cos'è una malattia autoimmune?
- Ristabilire l'intestino permeabile
- Un esempio noto: la celiachia
- Il microbiota intestinale
- Acido butirrico e salute dell'intestino
Che cos'è il protocollo autoimmune (aip)?
- Occorre essere conforme al 100%?
- Posso fare il protocollo autoimmune da solo?
Gli aumenti nella paleo standard e nel protocollo autoimmune
- Alimenti consentiti nella paleo standard
- Alimenti non consentiti nella paleo standard
- Alimenti da escludere nel protocollo autoimmune
- Alimenti consentiti e consigliati nel protocollo autoimmune
- Alimenti da consumare occasionalmente e con moderazione
- Quando e quanto mangiare?
- Quando cominciare il protocollo?
- La colazione nel protocollo autoimmune
- Frutta e dolci nel protocollo autoimmune
Lo stile di vita: altri fattori per ottimizzare i risultati del protocollo autoimmune
Alla ricerca di cibo nutriente
- Alghe
- Aromi, erbe e spezie
- Carne, frattaglie e pollame
- Frutta
- Funghi
- Gelatina e grassi
- Ortaggi
- Pesce e frutti di mare
- Tuberi e radici
- Preparazioni
Ricette
- Colazione salata e dolce
- Brodi e zuppe
- Pollame, carne e frattaglie
- Pesce
- Piatti unici
- Verdure fermentate e salse
- Contorni crudi e cotti
- Dolci e snack salati
Reintroduzione degli alimenti nel protocollo autoimmune
- Fasi di reintroduzione
- Conclusioni
Diario alimentare