Pensi di aver dormito abbastanza nell'ultima settimana? Riesci a ricordare l'ultima volta in cui ti sei svegliato in modo naturale e del tutto riposato?
Per molto tempo, il sonno è stato uno degli aspetti più importanti e meno compresi della nostra vita, del nostro benessere e della longevità, ma negli ultimi vent'anni un'esplosione di scoperte scientifiche ha iniziato a gettare nuova luce sull'argomento.
Matthew Walker, neuroscienziato, uno dei massimi esperti sull'argomento, direttore del Center for Human Sleep Science dell'Università della California a Berkeley, ci spiega in questo libro avvincente, accessibile ma di assoluto rigore scientifico che il sonno è d'importanza vitale: dormire migliora la nostra capacità d'imparare e prendere decisioni, ricalibra le emozioni, rimette in sesto il sistema immunitario e regola l'appetito.
"Perché dormiamo" è una rivoluzionaria esplorazione del sonno, che ci spiega come possiamo sfruttarne gli straordinari poteri per cambiare in meglio le nostre vite. Un libro che trasformerà il vostro modo di vedere il sonno e i sogni e di apprezzarne il valore.
Dicono del libro
«Un neuroscienziato dimostra come una bella notte di sonno ci può rendere più intelligenti, più attraenti, più magri, più felici, più sani.» - The Guardian
«Un libro sul sonno che vi terrà svegli tutta la notte. Esiste un libro migliore sul sonno? Ne dubito.» - The Spectator
«Lucido, coinvolgente, accessibile, Perché dormiamo è un libro illuminante e fondamentale.» - The New York Times Book Review