Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pane e Bugie — Libro

I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure

Dario Bressanini



Valutazione: 3 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

“Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo… E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione” inizia così la quarta di copertina di Pane e Bugie scritto da Dario Bressanini, in libreria dal 15 aprile (Chiarelettere).

Non si tratta di un libro che affronta solo il discorso sull'alimentazione, ma racconta di quel che sembra essere ancora più nocivo di alcuni alimenti: i pregiudizi, gli interessi e i miti che li circondano.

Questo libro è una sorta di ‘vaccino’ contro i pericoli della cattiva informazione.

Si tratta insomma di andare oltre i luoghi comuni per rispondere all’interrogativo:

Mi stanno raccontando la verità?

 

Porsi la domanda è un primo passo molto importante”.

Inizia così questo libro di trecento pagine, Dario Bressanini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como. Bressanini non è solo esperto di alimentazione, si è occupato anche di informazione. Oltre al libro OGM tra leggende e realtà ha scritto una sessantina di lavori scientifici su giornali e riviste come “Le Scienze”, in cui cura una sua rubrica.

Pane e bugie descrive il complesso intreccio tra alimentazione e informazione attraverso numerosi capitoli a tema. Alcuni di questi raccontano di vari alimenti e della loro storia: dalle banane clonate al latte crudo, dallo zucchero raffinato a quello grezzo. Racconta di “genitori magari convinti che le merendine artigianali di kamut con zucchero di canna biologico e miele siano da preferire a quelli industriali […]. [Ma] nessuno sembra prendere in considerazione l’idea che una mela sarebbe l’alternativa più sana alla merendina zuccherata” (p. 266).

Altri capitoli, invece, non si interessano di cibi, ma di concetti che l’autore ridefinisce rompendo innumerevoli luoghi comuni. Il sottocapitolo “Pesticidi sulla buccia” parla, ad esempio, dell’eterno dilemma ‘sbucciare o non sbucciare’ un alimento e quindi dei danni causati dagli antiparassitari.

Chiacchierando di agricoltura biologica, Bressanini arriva a parlare degli OGM che - sempre riferendosi alla cattiva informazione - definisce “organismi giornalisticamente modificati”. “Qui però, badate bene, non si sta discutendo se gli OGM convengano o meno, se facciano male o meno […] se sia giusto o meno brevettare dei geni. Stiamo parlando di raccontare la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità!” annuncia l’autore (p. 76). Egli dunque non giudica, spiega soltanto, e lascia che sia il lettore a trarre le sue conclusioni.

In altri capitoli Bressanini chiarisce la complessità di concetti quali “naturale”, “artificiale”, “cancerogeno” e “biodiversità”. In seguito si pone anche domande cruciali quali riuscirebbe meglio l’agricoltura biologica o quella convenzionale a sfamare il mondo?

Dalle conclusioni di Bressanini risulta che non è sempre così chiaro quale sia la scelta ‘giusta’ da fare, poiché “la nutrizione è un campo terribilmente complicato”. Riguardo allo zucchero bianco infatti lo scienziato scrive: “le ricerche si sono susseguite fino ai giorni nostri con conclusioni spesso contraddittorie, il che è normale quando si studiano fenomeni complessi, in cui non si riescono a tenere sotto controllo tutti i fattori […]”

Non è sempre così chiaro quale sia la scelta ‘giusta’ da fare, poiché “la nutrizione è un campo terribilmente complicato”

Nonostante gli argomenti siano difficili e l’autore usi un linguaggio puramente razionale, il libro intrattiene grazie a uno stile scorrevole e umoristico. A volte è anche un po’ provocatorio: “se vi dicessi che nella tazza di caffè che sorseggiate ogni mattina ci sono delle molecole che risultano cancerogene per i ratti, continuereste a berla?” (p. 110sg.).

Il campo dell’alimentazione offrirebbe una quantità di temi pressoché infinita, i cui approfondimenti fanno sorgere sempre nuove domande. Bressanini è però costretto a concludere e chiude il saggio con un brevissimo epilogo: “avrei potuto continuare a scrivere altre trecento pagine, parlando delle patate al selenio, dell’aspartame […] o dei probiotici nello yogurt. Ma non è necessario.

Ora avete qualche mezzo in più per giudicare l’informazione che vi bombarda ogni giorno, dai giornali agli scaffali dei supermercati”.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Aprile 2010
Formato Libro - Pag 328 - 13x19,5
Ultima ristampa Marzo 2013
ISBN 8861904343
EAN 9788861904347
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Narrativa italiana
MCR-NR 32652

Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina. È uno... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
50% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Riccardo P.

Recensione del 15/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2017

Sto leggendo questo libro e lo trovo una critica molto completa, con diversi punti di vista. Il capitolo sul km0 è esaustivo e trattato in maniera diversa da come farebbero altri autori, con ricerche interessanti, spiegate con chiarezza e in breve. Nulla di troppo impegnativo, una lettura molto scorrevole e piacevole.

Roberto C.

Recensione del 16/10/2016

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 16/10/2016

Ogni tanto escono libri di questo tipo.Cercano in qualche modo di contrastare il fenomeno sempre piu' crescente di libri che escono sulle cure naturali e sul privilegiare un alimentazione basata su alimenti vivi evitando i cibi confezionati e da supermercato.Questo sostanzialmente dice l'autore, con non si capisce bene quali prove scientifiche basate su cosa.Il cibo da supermercato e' uguale a quello dei negozi bio, il sale raffinato e' uguale a quello integrale, l'alimentazione non ha nulla a che fare con la salute,l'omeopatia e' tutta acqua fresca e non cura nulla, le cure naturali sono tutte una bufala ecc ecc ecc..Un libro che puo' piacere e piacerà sicuramente a un medico di ospedale, la cui preparazione massima sulla alimentazione si racchiude in questa frase "Mangia di tutto un po" quando un paziente gli chiede consigli alimentari.

Marco B.

Recensione del 08/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2016

Il libro di Bressanini, veramente ben scritto e scorrevole alla lettura, non è ne contro ne a favore degli OGM. Semplicemente smonta in maniera egregia chi usa la disinformazione per sostenere le proprie tesi. Alcune pagine sono dedicate anche ai trucchi usati dalle società pro-OGM. L'ho trovato interessante, istruttivo e, lo confesso, pur ritenendomi una persona abbastanza informata, mi ha insegnato molte cose :-)

Luciano G.

Recensione del 27/06/2012

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 27/06/2012

L'autore è lo stesso che dice che gli OGM non sono pericolosi. Oppure dice che i pomodori OGM sono stati "CREATI" per combattere il cancro. GLI OGM LO FANNO VENIRE IL CANCRO NON LO COMBATTONO! Io codesto libro lo sconsiglio fortemente. Se vuoi capire il mondo dell'alimentazione leggiti "The China Study" e i libri di Arnold Ehret. Ancora una volta vorrei fare notare che l'unica vera differenza fra l'epoca in cui Arnold Ehret ha scritto "il sistema di guarigione della dieta senza muco" ed oggi è l'introduzione della chimica in agricoltura (e non solo). Se intendiamo ripulire il nostro organismo con prodotti ricoperti di chimica (la chimica non si ferma alla buccia provate a cercare su internet cos'è la concia del seme e poi prova ad immaginare che rischi si corrono ) qualunque dieta non solo è destinata a fallire ma ci farà anche molto male.

Articoli più venduti