Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olivicoltura e Produzione dell'Olio di Oliva — Libro

Fabio Di Gioia



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La coltivazione di una pianta millenaria le cui origini chiamano antiche storie, terre lontane, guarigione e nutrimento.

L’olivicoltura – e la produzione dell’olio di oliva – è considerata ad oggi uno dei principali settori definiti strategici per l’economia produttiva dell’Italia e di tutti gli altri paesi sia europei che a livello mondiale.

Questo è avvenuto perché la pianta dell’olivo fin dai secoli più antichi ha permesso di garantire la produzione di un prodotto di eccellenza come l’olio di oliva a partire fin dal 3000 A.C. in Asia Minore,
per poi diffondersi in Europa con l’Impero Romano, fino ad abbracciare tutti gli altri paesi a livello mondiale nelle epoche più moderne.

L’olivo per questo motivo è da sempre definita una pianta millenaria e sacra capace di vivere anche nelle condizioni ambientali più estreme mantenendo di conseguenza una vitalità tale da poter sopravvivere ben oltre 2000 anni, come testimoniato dei reperti fossili ritrovati in Asia minore e nell’orto degli ulivi dopo l’ultima cena del signore Gesù Cristo.

Di conseguenza anche il processo di produzione dell’olio di oliva con il passare del tempo ha subito dei cambiamenti che si sono adattati via via alle esigenze produttive richieste fino ad arrivare ad ottenere un alimento sempre più di qualità.

L’olio d'oliva, infatti, oltre ad essere considerato un alimento e anche un medicinale perché essendo ricco di principi nutritivi definiti salutari per l’uomo, è a tutti gli effetti un farmaco naturale capace di prevenire e curare una serie di patologie che colpiscono comunemente le nostre cellule e tessuti.

Dopo una prima parte dedicata alla descrizione della pianta dell’olivo e alla sua coltivazione in campo, seguirà una seconda parte dedicata al processo di trasformazione dell’olive in olio di oliva al fine di approfondire la conoscenza del prodotto finito.

Nel testo, tuttavia, non verrà affrontato il tema della difesa fitosanitaria della pianta, rimandando la sua trattazione e descrizione a testi specifici legati allo studio della patologia vegetale e dell’entomologia agraria nel quale sarà possibile approfondire l’argomento, la conoscenza dei vari parassiti e dei mezzi di lotta impiegati.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Andromeda Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2022
Formato Libro - Pag 368 - 15x21 cm
Illustrazioni a colori
ISBN 8868321807
EAN 9788868321802
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica #Alberi da frutto
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica #Alberi da frutto
MCR-NR 396401

FABIO DI GIOIA è nato a Montelupo Fiorentino nel febbraio del 1980, da una famiglia caratterizzata da una lunga tradizione contadina. Nel 1999 consegue il diploma di perito agrario presso l'Istituto Tecnico Agrario di Firenze, dopodiché si iscrive alla facoltà di Agraria. Consegue il dottorato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2023

Un ottimo libro che prende in considerazione tutti gli aspetti della produzione di un oliveto. Dall'impianto alla produzione di olio o olive da tavola. Scritto per capitoli, è chiaro e facile da seguire anche per neofiti. Interessante tutte le descrizioni die vari aspetti con considerazione degli aspetti positivi e negativi

Lorenzo D.

Recensione del 02/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2022

Manuale completo per l'olivicoltore esperto o alle prime armi ma anche per gli studenti di Agraria che vogliono approfondire la tematica dell'olivicoltura.

Articoli più venduti