Neuro Market Ing — Libro
Francesco Gallucci
Prezzo di listino: | € 11,90 |
Prezzo: | € 10,11 |
Risparmi: | € 1,79 (15%) |
Risparmi: € 1,79 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 4 ore 50 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 4 ore 50 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il neuromarketing è considerato uno dei dieci modelli di innovazione che cambieranno il nostro modo di fare business nei prossimi anni.
Lo affermano i principali centri di ricerca, le opinioni leader e le grandi società di consulenza.
Questo libro ha l’obiettivo di rendere il neuro-marketing familiare al grande pubblico e farlo entrare a pieno titolo nella nuova strumentazione a disposizione dei manager, impegnati oggi in contesti competitivi in cui si vince sì con i prodotti ma sempre di più con le informazioni e la conoscenza.
L’enorme disponibilità di dati porta con sé alcune controindicazioni: le metodologie di ricerca di mercato tradizionali hanno infatti perso efficacia e i clienti sono sempre più sfuggenti e imprevedibili.
La gestione delle relazioni con loro richiede dunque non solo maggiore consapevolezza ma anche la disponibilità di strumenti e modelli di indagine adeguati e innovativi per comprendere che cosa avviene nella loro mente e che cosa li spinge nelle loro scelte, ma anche come possano le aziende adeguarsi ai loro bisogni inespressi con prodotti e servizi sempre più efficaci e pertinenti.
Spesso acquistati insieme
Indice
1 Nella mente dei clienti
- 1.1 Una metodologia innovativa
- 1.2 La mente del mercato
- 1.3 Trigger, risposte e comportamenti
- 1.4 Breve storia del neuromarketing
- 1.5 Le aree di esplorazione del neuromarketing
2 Le basi neurologiche del neuromarketing
- 2.1 Una struttura creativa complessa
- 2.2 Noi e il nostro cervello
- 2.3 Tre teorie per spiegare il nostro cervello
- 2.4 Teoria 1: la neuroplasticità e la possibilità di allenare il cervello
- 2.5 Teoria 2: il cervello tripartito e il processo decisionale
- 2.6 Teoria 3: le differenze di genere nel cervello
3 Governare la complessità
- 3.1 Verso un acquisto sempre più emozionale
- 3.2 Visibilità e attenzione
- 3.3 Le attività di routine
- 3.4 La paura: una molla per vendere di più
- 3.5 Come il cervello elabora il messaggio pubblicitario
4 Strutture del cervello e decisioni
- 4.1 L’avversione alle perdite
- 4.2 La dopamina e il sistema del piacere
- 4.3 I meccanismi inconsci e le differenze di genere nelle scelte di acquisto
- 4.4 Il dibattito scientifico: un quadro di sintesi
5 Il cervello non è un computer
- 5.1 Una similitudine inappropriata
- 5.2 Come circolano le informazioni nel cervello?
- 5.3 Velocità e pigrizia
- 5.4 L’importanza delle informazioni… meno importanti
- 5.5 Pensare al di fuori degli schemi
- 5.6 Il peso delle scelte inconsce e le potenzialità del neuromarketing
- 5.7 Pensiero veloce e automatico vs pensiero lento e riflessivo
6 Il ruolo centrale delle emozioni nelle decisioni
- 6.1 Il sistema emozionale
- 6.2 Collaborazione e competizione tra i sistemi del cervello
- 6.3 Pubblicità emozionale vs pubblicità cognitiva
- 6.4 Gli aspetti cognitivo-emozionali dello shopping
- 6.5 Il cervello inconscio decide prima di quello razionale
- 6.6 Spiegare la fedeltà alla marca
7 La percezione dei prodotti e gli errori di progettazione
- 7.1 La percezione visiva
- 7.2 L’importanza di un packaging attrattivo sullo scaffale
- 7.3 Progettazione di un nuovo prodotto e margini di errore
8 Strumenti e metodologie del neuromarketing
- 8.1 Interpretazioni ingannevoli
- 8.2 Le tecnologie di brain imaging
- 8.3 Gli indicatori biofisiologici
- 8.4 Gli indicatori comportamentali
9 Creare contenuti efficaci con il neuromarketing
- 9.1 Connessioni interdisciplinari
- 9.2 Effetto prevenzione o effetto promozione
- 9.3 Esempi di contenuti efficaci
- 9.4 I contenuti aiutano a decidere nelle situazioni di massima incertezza
10 Strategie di business e neuromarketing
- 10.1 Attenzione e distrazioni
- 10.2 Trigger interni e abitudini
- 10.3 Guadagnare quote di attenzione
- 10.4 Creare nuove abitudini e comportamenti
Bibliografia essenziale
Marca | Egea |
Nuova edizione | Giugno 2019 |
Data 1a pubblicazione | Luglio 2016 |
Formato | Libro - Pag 176 - 12x17,5 cm |
ISBN | 8823827779 |
EAN | 9788823827776 |
Lo trovi in | Libreria: #Marketing #Marketing |
MCR-NR | 173207 |
Francesco Gallucci è membro del Comitato Scientifico di GTechnology, fondazione privata con sede a Modena che ha per obiettivo il finanziamento alla ricerca e lo scambio di ricerche e innovazioni tra piccole e medie imprese. Coordina il Dipartimento di Neuromarketing per AISM Associazione... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)