Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Nel Nome dello Yoga — Libro

Filosofia, disciplina, stile di vita

Luca Mori, Federico Squarcini



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa è stato fatto e cosa si potrà ancora fare nel nome dello Yoga? Una domanda stimolante a cui risponde questo libro!

Che cos'è lo yoga? Da questa domanda apparentemente semplice inizia un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle tante e non sempre conciliabili risposte date da autori celebri, maestri, asceti, studiosi, istituzioni e dalle diverse tradizioni.

Se nel Medioevo era un vero e proprio «metodo» diviso in più fasi, durante il dominio britannico dell'India era una forma di vita da guardare con sospetto, mentre dalla fine dell'Ottocento divenne una disciplina che prometteva di rendere gli uomini (e, dopo qualche tempo, anche le donne) dei «supereroi» del benessere.

Grazie all'analisi del termine, del suo uso e delle sue varianti, Luca Mori e Federico Squarcini introducono alle tante interpretazioni elaborate da chi, sempre nel nome dello yoga, ha sostenuto e fatto le cose più diverse.

Si coglieranno così le ragioni di ciò che oggi si dice dello yoga, dei suoi praticanti e dei motivi per cui lo si dovrebbe praticare.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione. Cosa si può fare nel nome dello yoga? 

  1. 1. Lo yoga oggi. Biografia di una parola
    2. Dallo yoga dei fachiri allo yoga per tutti
    3. Il primo Parlamento mondiale delle religioni
    4. Problemi di traduzione e pluralismo di tradizioni
    5. Il significato dello yoga di Patanjali
    6. La parola «yoga» prima dello yoga di Patanjali

Approfondimenti - La parola yoga in pratica

Apparati

Note

Cronologia minima e bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Solferino
Data pubblicazione Ottobre 2019
Formato Libro - Pag 173 - 13x20,5 cm
Illustrazioni fotografie in bianco/nero
ISBN 8828202815
EAN 9788828202813
Lo trovi in Libreria: #Yoga
MCR-NR 176906

Luca Mori svolge attività di ricerca nel campo della filosofia politica e della storia della filosofia presso l’Università di Pisa ed è coordinatore del plesso didattico su Mercato, media e diritti del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’... Leggi di più...

Federico Squarcini insegna Religioni e filosofie dell’India all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha fondato il Master in Yoga Studies. Corpo e meditazione nelle tradizioni dell’Asia. Nel 2022 è stato ‘Numata Visiting... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marisa F.

Recensione del 15/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/01/2020

Una buona indagine sull’uso del termine yoga dall’antichità ad oggi. Molto chiaro e di piacevole lettura.

Francesca F.

Recensione del 07/02/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/01/2020

Personalmente penso sia un libro utile per chi vuole avvicinarsi allo yoga ma anche per chi già pratica.Parte dalla ricerca del significato della parola yoga ma arriva all'essenza della disciplina.Veloce da leggere e chiaro, è anche ricco di foto e illustrazioni.

Articoli più venduti