Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Naturalmente Dolci — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

Naturalmente Dolci — Libro

Per conoscere meglio il miele, i malti di cereali, gli sciroppi di acero e di agave, i succhi concentrati di frutta e la stevia imparando a utilizzarli in ricette dolci e agrodolci

Daniela Garavini, Giuseppe Capano



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che oggi si consumi troppo zucchero, è risaputo, così come sono purtroppo note le conseguenze negative sul corpo umano di questo abuso. Ma d'altra parte il gusto dolce è il primo che sentiamo appena nati, e verso il quale siamo attratti anche durante la vita adulta (chi più chi meno).

Per fortuna è possibile sostituire lo zucchero con altri tipi di edulcoranti più naturali, con minore impatto sulla glicemia e con contenuti nutrizionali più interessanti, soddisfando la nostra voglia di dolce, e al contempo tutelando la nostra salute!

Questo libro presenta i più diffusi dolcificanti naturali descrivendone proprietà e caratteristiche.

Si comincia dal più antico, il miele, per continuare con gli sciroppi di acero e di agave, e con i sempre più diffusi malti di orzo e di altri cereali. Si parla poi dei concentrati di frutta e verdura e della stevia, un dolcificante di grande interesse perché del tutto privo di calorie e senza influenza sulla glicemia.

Per tutti troverete l'indicazione di come usarli in cucina, come dosarli, quali scegliere per preparare dolci e dessert ma anche pietanze salate, quali sono più adatti alla cottura. Con oltre sessanta ricette di dolci ma non solo.

Indice

Premessa - Addolcire, con giudizio 

Prefazione - Il ruolo dei dolcificanti in cucina 
Introduzione - Dolce come lo zucchero 

Capitolo 1 - Il miele 
Come nasce il miele - Conservare il miele  - I mieli italiani  - Il miele dal resto del mondo - Caratteristiche nutrizionali del miele  - Il miele e la salute  - Il miele in cucina  - Ricette con il miele 

Capitolo 2 - I malti e gli sciroppi di cereali 
La produzione dei malti  - Il malto d'orzo  - Il malto di altri cereali  - Gli sciroppi di cereali - Acquisto e conservazione - Caratteristiche nutrizionali - Il malto in cucina - Ricette con il malto e gli sciroppi di cereali 

Capitolo 3 - Gli sciroppi americani 
Lo sciroppo d'acero - Lo sciroppo di agave - Ricette con gli sciroppi di acero e di agave 

Capitolo 4 - I concentrati di frutta 
Succo concentrato di datteri - Succo concentrato di mele - Succo concentrato di uva - Zucchero di topinambur - Acquisto e conservazione - Ricette con i concentrati di frutta e verdura 

Capitolo 5 - La stevia, l'erba dolce 
La pianta - Dolce perché - I contenuti nutrizionali delle foglie di stevia - I prodotti a base di stevia - Ricette con la stevia 

Indice delle ricette

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 110 - 14,5x20,5
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8848129951
EAN 9788848129954
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute #Rimedi Erboristici Naturali
MCR-NR 81917

Daniela Garavini, è giornalista, ha diretto il mensile Cucina Naturale, con cui continua a collaborare. Con Tecniche Nuove ha pubblicato Cucina Naturale (con Sara Honegger Chiari) e Le 5 porzioni della salute (con Franco Travaglini e Attilio Giacosa). Leggi di più...

Giuseppe Capano è chef di cucina, scrittore e consulente alimentare, collabora con la rivista Cucina Naturale, ed è autore di La cucina mediterranea delle verdure, edito dalla nostra casa editrice. In questa collana ha pubblicato, tra l’altro, La cucina a crudo e Cucina mediterranea senza glutine. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fulvio G.

Recensione del 01/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2014

Il libro ha 110 pagine è sottile e manegevole. Tratta nel dettaglio i principali dolcificanti in commercio e per ognuno ne riporta le caratteristiche. Permette di confrontare bene i vari tipi di dolcificanti e scegliere quello che riteniamo essere più adatto a noi. Per ogni dolcificante ci sono anche delle ricette da provare.

Articoli più venduti