Che oggi si consumi troppo zucchero, è risaputo, così come sono purtroppo note le conseguenze negative sul corpo umano di questo abuso. Ma d'altra parte il gusto dolce è il primo che sentiamo appena nati, e verso il quale siamo attratti anche durante la vita adulta (chi più chi meno).
Per fortuna è possibile sostituire lo zucchero con altri tipi di edulcoranti più naturali, con minore impatto sulla glicemia e con contenuti nutrizionali più interessanti, soddisfando la nostra voglia di dolce, e al contempo tutelando la nostra salute!
Questo libro presenta i più diffusi dolcificanti naturali descrivendone proprietà e caratteristiche.
Si comincia dal più antico, il miele, per continuare con gli sciroppi di acero e di agave, e con i sempre più diffusi malti di orzo e di altri cereali. Si parla poi dei concentrati di frutta e verdura e della stevia, un dolcificante di grande interesse perché del tutto privo di calorie e senza influenza sulla glicemia.
Per tutti troverete l'indicazione di come usarli in cucina, come dosarli, quali scegliere per preparare dolci e dessert ma anche pietanze salate, quali sono più adatti alla cottura. Con oltre sessanta ricette di dolci ma non solo.
Indice
Premessa - Addolcire, con giudizio
Prefazione - Il ruolo dei dolcificanti in cucina
Introduzione - Dolce come lo zucchero
Capitolo 1 - Il miele
Come nasce il miele - Conservare il miele - I mieli italiani - Il miele dal resto del mondo - Caratteristiche nutrizionali del miele - Il miele e la salute - Il miele in cucina - Ricette con il miele
Capitolo 2 - I malti e gli sciroppi di cereali
La produzione dei malti - Il malto d'orzo - Il malto di altri cereali - Gli sciroppi di cereali - Acquisto e conservazione - Caratteristiche nutrizionali - Il malto in cucina - Ricette con il malto e gli sciroppi di cereali
Capitolo 3 - Gli sciroppi americani
Lo sciroppo d'acero - Lo sciroppo di agave - Ricette con gli sciroppi di acero e di agave
Capitolo 4 - I concentrati di frutta
Succo concentrato di datteri - Succo concentrato di mele - Succo concentrato di uva - Zucchero di topinambur - Acquisto e conservazione - Ricette con i concentrati di frutta e verdura
Capitolo 5 - La stevia, l'erba dolce
La pianta - Dolce perché - I contenuti nutrizionali delle foglie di stevia - I prodotti a base di stevia - Ricette con la stevia
Indice delle ricette