Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mindfulness Immaginale — Libro

Pratiche di Meditazione e Visione Immaginale

Selene Calloni Williams, Silvia C. Turrin



Valutazione: 4.36 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Selene Calloni Williams ha vissuto per molti anni presso un eremo buddhista della foresta in Sri Lanka, dove è stata allieva di un maestro eremita. Tornata in Occidente ha incontrato il celebre psicoanalista James Hillman che l'ha iniziata all'universo alchemico della psicologia del profondo e alla visione immaginale.

James Hillman ha sottolineato che "esiste una storia immaginale occidentale, una tradizione immaginale fatta di immagini che agiscono sulle nostre anime che affonda nel mito greco, il quale serve meno specificatamente come una religione è più generalmente come una psicologia."

 Quando un occidentale si accosta alla meditazione la sua tradizione immaginale lo accompagna e di questo egli deve tenere conto. La visione immaginale aiuta a rendere l'esperienza della meditazione meglio fruibile da parte degli occidentali e simultaneamente essa fa da sostegno durante il cammino della crescita personale.

In questo libro non solo vengono spiegati i fondamenti del processo meditativo, vengono altresì fornite pratiche quotidiane per il raggiungimento di importanti cambiamenti positivi nel modo di vivere e di pensare.

Silvia Turrin, allieva di Selene Calloni Williams, ha pazientemente trascritto le sue lezioni sulla Mindfulness Immaginale rendendo possibile una guida esaustiva e chiara. Selene Calloni Williams ha arricchito il libro con il racconto della propria esperienza nell'eremo della foresta e con una vasta trattazione del metodo e della visione immaginale applicata alla meditazione.

Oggi è davvero notevole il numero di coloro che praticano, divulgano, insegnano la Mindfulness Immaginale. Questo per le autrici del presente libro è un grande sprone ad andare avanti a diffondere ciò che a loro ha dato molto e che può contribuire a "guarire" molte vite.

La pratica della Mindfulness Immaginale scioglie la paura, che è il più grande nemico della realizzazione di sé. Essa può essere applicata con successo sia in contesti privati che nelle organizzazioni, per migliorare la qualità della vita, del lavoro, delle relazioni.

"Il dhamma (il "retto sentiero") è amore all'inizio, amore nel mezzo e amore alla fine."
(Dai Discorsi del Buddha, Dantabhūmi-sutta - Majjhima-Nikāya No. 125).

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Il samàdhi

Primi passi verso la meditazione di Silvia C. Turriti

  • Visione immaginale, Mindfulness ed ecologia profonda di Selene Calloni Williams
  • L'anima mundi e la Pietra Filosofale
  • Durante e dopo la meditazione: il samàdhi come processo continuo di intensità crescente
  • La visione immaginale, cuore dei grandi cammini spirituali
  • La visione immaginale e il “fare anima”
  • Il darsi e l’assenza di sforzo
  • Il matrimonio mistico, le nozze alchemiche
  • Le immagini portano in essere comportamenti in base a leggi estetiche
  • Il complesso mito del vivere e del morire
  • I falsi dei
  • I falsi dei. La prima coppia: la paura e il potere
  • Il primo antidoto: la fede
  • I falsi dei. La seconda coppia: il tempo e la morte
  • Il sacro
  • Il secondo antidoto: la natura
  • Problemi
  • Nutrire, liberare gli spiriti e affidare a essi le proprie intenzioni teologia profonda e meditazione

Prima Parte

Introduzione

L’origine della Mindfulness Immaginale

  • Che cos’è la Mindfulness
  • Le basi della Mindfulness Immaginale
  • La Mindfulness Immaginale

Uscire dalla gabbia dell’Io applicando la Mindfulness

  • L’importanza della postura
  • La via che conduce oltre la sofferenza
  • Satipatthàna, la via della presenza mentale
  • I quattro fondamenti della presenza mentale

Sciogliere gli attaccamenti

  • Requisiti/ottenimenti della meditazione
  • Anapanasati, la meditazione sul respiro
  • Cankamana, la meditazione camminata

Tutto è impermanente

  • Meditazione sulla contemplazione dello scheletro
  • Contemplazione dello scheletro che cammina

Al di là dell’oggettività delle cose

  • Meditazione dell’oggetto corporeo nell’oggetto

La meditazione sugli elementi

Tutto parte dalla mente

La meditazione Kasina

La meditazione Nirodha

  • Il Satipatthàna per arrivare a Nirodha
  • Affrontare ciò da cui vogliamo fuggire
  • La compassione nella benedizione dei nemici

Seconda Parte

Raccolte di pratiche o protocollo IMMA

  • IMMA
  • IMMAA
  • IMMAC
  • IMMAV

Il protocollo IMMA: esercizi a casa

  • Gli Asana previsti dal protocollo IMMA
  • Saluto al sole (Sùryanamaskàra)
  • Posizione del fulmine (Vajràsana)
  • Posizione del cobra (Bhujangàsana)
  • Posizione della pinza (Pashcimottànàsana)
  • Posizione della rana (Mandùkàsana)
  • Posizione dell’aratro (Halàsana)
  • Rotazione del capo
  • Posizione dell’albero (Vrikshàsana)

Prànàyàma

  • Respirazione di consapevolezza in tre fasi
  • Ujjàyi prànàyàma
  • Respirazione del Sole e della Luna (Sùryabheda e Chandrabheda prànàyàma)
  • Respirazione solare (Sùryabheda)
  • Respirazione lunare (Chandrabheda)
  • La respirazione a vaso completa
  • Respirazione di Fuoco
  • Il Kumbhaka
  • Nadì Shodana prànàyàma
  • Kriya A roan Awaroan
Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 136 - 13,5 x 21,5 cm
ISBN 8827227180
EAN 9788827227183
Lo trovi in Libreria: #Mindfulness #Mindfulness #Meditazione
MCR-NR 120137
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

In questi ultimi anni, anche in Italia, si parla in modo sempre più diffuso di Mindfulness.

Stress, ansia, ritmi frenetici, stili di vita caratterizzati da svariati impegni e da un'incessante corsa contro il tempo - tempo che sembra non bastare mai -spingono numerose persone a ripensare al proprio modo di rapportarsi con se stesse e con la realtà circostante. Per effetto di vorticose e spossanti attività, ci si ritrova indeboliti, svuotati sul piano fisico-energetico e mentale.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Mindfulness Immaginale

Selene Calloni Williams. Scrittrice, viaggiatrice e documentarista, è autrice di numerosi libri e documentari a tema psicologia ed ecologia profonda, sciamanismo, yoga, filosofia e antropologia.La sua peculiarità e risorsa è poter spaziare da Oriente a Occidente. In Oriente,... Leggi di più...

Silvia Cinzia Turrin è giornalista e scrittrice.  Per lavoro e per passione da anni si interessa di ecologia consapevole, modelli di vita alternativi, benessere, rimedi naturali e filosofie orientali, oltre che di storia e cultura africana. Ha approfondito discipline quali:... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

63% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
27% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena C.

Recensione del 05/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Come altri testi di Selene Calloni Williams, anche questo si è rivelato molto interessante, ma soprattutto utile in caso di pratiche relative alla mindfulness e anche allo yoga in generale. Nella parte finale il testo è corredato anche da diversi disegni per meglio comprendere le posizioni descritte, bellissimo!

ELENA F.

Recensione del 17/04/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/03/2023

Per chi conosce l'Autrice e il Suo Modo di Essere e abbia frquentato un Suo Seminario o un Corso ( a cui ho partecipato in passato ) è interessante. Scritto bene e scorrevole. Ci sono anche esecizi Yoga ben spiegati per la tipologia di argomenti trattati. Per quanto mi riguarda preferisco altri temi di tipo Spirituale o Percorsi di Crescita più aderenti alla Realtà Quotidiana di Persona Comune nella Media. Anche se l'Autrice senza dubbio è una Persona Straordinaria e per aderire alla tipologia di Percorsi da Lei proposti bisogna, a mio modesto parere, scegliere un tipo di Vita che non è proprio alla portata di Tutte le Persone. Grazie

Cinzia P.

Recensione del 21/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/05/2022

Sto frequentando la scuola di mindfulness di Selene ,questo è uno dei libri del percorso formativo. Una visione della meditazione ad approccio immaginale che nulla toglie alla meditazione buddista anzi la integra con strumenti importanti per liberare la psiche dalla gabbia dell'ego.

Angela T T.

Recensione del 05/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2018

Mi piacciono moltissimo i libri di Selene Calloni Williams, perché riescono sempre a coordinare l'esperienza Orientale con la cultura Occidentale. Il libro è molto utile per seguire delle pratiche di meditazioni e di crescita personale. Ne ho anche regalato una copia perché lo reputo molto utile.

Paola B.

Recensione del 06/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2017

Il libro spiega in modo chiaro e dettagliato le pratiche della Mindfulness Immaginale, cioè i metodi antichi e potenti per il risveglio della consapevolezza.

Daniele T.

Recensione del 07/12/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/10/2018

Libro in cui ci sono diverse pratiche di meditazione immaginale ma mi aspettavo approfondisse molto di più il tema

Tiziana C.

Recensione del 03/05/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/11/2017

Ho fatto un po' fatica a leggere questo libro, ma una volta capita cos'è la visione immaginale proposta da Selene Calloni Williams dopo la lettura è stata più scorrevole. Difficile è la pratica quotidiana per mancanza di tempo e la pigrizia per attuare gli esercizi proposti. Ma con la giusta motivazione spero di riuscire ad inserirli nella mia routine quotidiana per la mia crescita personale.

ILEANA B.

Recensione del 11/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/03/2017

come tutti i libri di Selene Calloni Williams anche questo offre tantissime informazioni sia pratiche che teoriche, perciò risulta piacevole da leggere e utile da consultare

Sonia B.

Recensione del 29/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2017

Guida ottima e pratica per approcciarsi alla meditazione. Ricco di spunti e consigli.

Laura P.

Recensione del 18/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2017

scritto in modo chiaro e semplice. Da tenere sempre a portata di mano

Sabina .

Recensione del 14/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2016

Me lo hanno regalato di recente per il mio compleanno sapendo che pratico meditazione e l'ho letto in pochissimo tempo talmente è scritto bene, in modo chiaro e semplice. Allo stesso tempo è rigoroso nelle spiegazioni legate alla meditazione e in particolare alla Mindfulness Immaginale. Mi sono state utilissime le spiegazioni legate alla postura, ne avevo bisogno e poi anche tutte le pratiche spiegate sono estremamente benefiche. Alcune le avevo già sperimentate in un mio viaggio in Sri Lanka. Ecco perché consiglio questo libro: perché è si destinato a un pubblico occidentale, ma trae le sue basi proprio dall'Oriente ed è questa la sua forza. Qui la meditazione non viene snaturata o contaminata da false promesse ma pone al centro l'essere e la sua evoluzione. Bellissimo.... Da regalare e/o da regalarsi!

Articoli più venduti