Selene Calloni Williams ha vissuto per molti anni presso un eremo buddhista della foresta in Sri Lanka, dove è stata allieva di un maestro eremita. Tornata in Occidente ha incontrato il celebre psicoanalista James Hillman che l'ha iniziata all'universo alchemico della psicologia del profondo e alla visione immaginale.
James Hillman ha sottolineato che "esiste una storia immaginale occidentale, una tradizione immaginale fatta di immagini che agiscono sulle nostre anime che affonda nel mito greco, il quale serve meno specificatamente come una religione è più generalmente come una psicologia."
Quando un occidentale si accosta alla meditazione la sua tradizione immaginale lo accompagna e di questo egli deve tenere conto. La visione immaginale aiuta a rendere l'esperienza della meditazione meglio fruibile da parte degli occidentali e simultaneamente essa fa da sostegno durante il cammino della crescita personale.
In questo libro non solo vengono spiegati i fondamenti del processo meditativo, vengono altresì fornite pratiche quotidiane per il raggiungimento di importanti cambiamenti positivi nel modo di vivere e di pensare.
Silvia Turrin, allieva di Selene Calloni Williams, ha pazientemente trascritto le sue lezioni sulla Mindfulness Immaginale rendendo possibile una guida esaustiva e chiara. Selene Calloni Williams ha arricchito il libro con il racconto della propria esperienza nell'eremo della foresta e con una vasta trattazione del metodo e della visione immaginale applicata alla meditazione.
Oggi è davvero notevole il numero di coloro che praticano, divulgano, insegnano la Mindfulness Immaginale. Questo per le autrici del presente libro è un grande sprone ad andare avanti a diffondere ciò che a loro ha dato molto e che può contribuire a "guarire" molte vite.
La pratica della Mindfulness Immaginale scioglie la paura, che è il più grande nemico della realizzazione di sé. Essa può essere applicata con successo sia in contesti privati che nelle organizzazioni, per migliorare la qualità della vita, del lavoro, delle relazioni.
"Il dhamma (il "retto sentiero") è amore all'inizio, amore nel mezzo e amore alla fine."
(Dai Discorsi del Buddha, Dantabhūmi-sutta - Majjhima-Nikāya No. 125).
Prefazione
Il samàdhi
Primi passi verso la meditazione di Silvia C. Turriti
- Visione immaginale, Mindfulness ed ecologia profonda di Selene Calloni Williams
- L'anima mundi e la Pietra Filosofale
- Durante e dopo la meditazione: il samàdhi come processo continuo di intensità crescente
- La visione immaginale, cuore dei grandi cammini spirituali
- La visione immaginale e il “fare anima”
- Il darsi e l’assenza di sforzo
- Il matrimonio mistico, le nozze alchemiche
- Le immagini portano in essere comportamenti in base a leggi estetiche
- Il complesso mito del vivere e del morire
- I falsi dei
- I falsi dei. La prima coppia: la paura e il potere
- Il primo antidoto: la fede
- I falsi dei. La seconda coppia: il tempo e la morte
- Il sacro
- Il secondo antidoto: la natura
- Problemi
- Nutrire, liberare gli spiriti e affidare a essi le proprie intenzioni teologia profonda e meditazione
Prima Parte
Introduzione
L’origine della Mindfulness Immaginale
- Che cos’è la Mindfulness
- Le basi della Mindfulness Immaginale
- La Mindfulness Immaginale
Uscire dalla gabbia dell’Io applicando la Mindfulness
- L’importanza della postura
- La via che conduce oltre la sofferenza
- Satipatthàna, la via della presenza mentale
- I quattro fondamenti della presenza mentale
Sciogliere gli attaccamenti
- Requisiti/ottenimenti della meditazione
- Anapanasati, la meditazione sul respiro
- Cankamana, la meditazione camminata
Tutto è impermanente
- Meditazione sulla contemplazione dello scheletro
- Contemplazione dello scheletro che cammina
Al di là dell’oggettività delle cose
- Meditazione dell’oggetto corporeo nell’oggetto
La meditazione sugli elementi
Tutto parte dalla mente
La meditazione Kasina
La meditazione Nirodha
- Il Satipatthàna per arrivare a Nirodha
- Affrontare ciò da cui vogliamo fuggire
- La compassione nella benedizione dei nemici
Seconda Parte
Raccolte di pratiche o protocollo IMMA
Il protocollo IMMA: esercizi a casa
- Gli Asana previsti dal protocollo IMMA
- Saluto al sole (Sùryanamaskàra)
- Posizione del fulmine (Vajràsana)
- Posizione del cobra (Bhujangàsana)
- Posizione della pinza (Pashcimottànàsana)
- Posizione della rana (Mandùkàsana)
- Posizione dell’aratro (Halàsana)
- Rotazione del capo
- Posizione dell’albero (Vrikshàsana)
Prànàyàma
- Respirazione di consapevolezza in tre fasi
- Ujjàyi prànàyàma
- Respirazione del Sole e della Luna (Sùryabheda e Chandrabheda prànàyàma)
- Respirazione solare (Sùryabheda)
- Respirazione lunare (Chandrabheda)
- La respirazione a vaso completa
- Respirazione di Fuoco
- Il Kumbhaka
- Nadì Shodana prànàyàma
- Kriya A roan Awaroan