Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Meditazione Trascendentale — Libro

Lo Yoga della Mente

Laura Marengo Galli



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Perché limitarsi a far fare Yoga al tuo corpo, quando puoi allenare anche la tua mente?

Tutti ormai conoscono lo yoga del corpo. Qualcosa di analogo esiste per la mente, che dà salute, benessere, agilità, memoria, efficienza mentale: la meditazione trascendentale, che distoglie la mente da qualsiasi di pensiero tanto ordinario quanto elevato.

Realizzare lo stato mentale che consente di effettuare la meditazione trascendentale significa attuare nell’intelletto il meccanismo opposto al pensiero, ossia il vuoto mentale; vuoto che tuttavia non è fine a se stesso, bensì costituisce la base di nuove possibilità intuitive.

Qualunque idea o ricordo si insinui, per riallacciarsi alla consueta corrente del pensiero, va falciata alla base così come una lama reciderebbe rami secchi e inutili. Assecondare con l’intento più saldo che riusciamo a trovare in noi l’acquietamento emotivo costituisce uno dei fondamenti principali dell’atteggiamento interiore.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

Parte Prima - Il raggiungimento della serenità come stato perenne dell'individuo realizzato spiritualmente

1. La realizzazione cosciente dell'essere spirituale
2. L'espansione di coscienza e il raggiungimento della serenità
3. Il traguardo dell'Elevazione

Parte Seconda - Lo spirito e il corpo

4. Gli effetti della meditazione sul fisico umano
5. Meditazione, scoperta e conoscenza della vita
6. Elevazione individuale e di gruppo

Parte Terza - I metodi tradizionali di Meditazione

7. Storia della Meditazione trascendentale

Parte Quarta - Meditazione con seme (oggettiva) e meditazione senza seme (soggettiva)

8. Meditazione oggettiva e suoi effetti
9. Meditazione ispirata a personaggi materiali e a personaggi spirituali
10. Obiettivi di varia natura nella meditazione oggettiva
11. Meditazione soggettiva e suoi effetti

Parte Quinta - Piccola antologia esoterica

12. Stralci dalle Upanishad antiche e medie
13. Stralci dalla Bhagavad Gita
14. Stralci dal Sutta Nipata
15. Estratti dai Sutra del buddhismo Mahayana

Scheda Tecnica
Marca Anima Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 160 - 15 x 21 cm
ISBN 8863652864
EAN 9788863652864
Lo trovi in Libreria: #Meditazione
MCR-NR 89290
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro: l'Atteggiamento Mentale

Realizzare lo stato mentale che consente di effettuare la meditazione trascendentale significa attuare nell'intelletto il meccanismo opposto al pensiero, ossia il vuoto mentale; vuoto che tuttavia non è fine a se Stesso, bensì costituisce la base di nuove possibilità intuitive, di cui ci occuperemo poi.

Per quanto riguarda il vuoto mentale, così come per fermare il movimento di una macchina incominciamo con l'analizzare in che cosa consiste il movimento stesso, per comprendere che cosa si intende per arresto del pensiero, consideriamo anzitutto il suo meccanismo e facciamo qualche distinzione riguardo alla sua qualità.

L'atto del pensare può derivare da rappresentazioni mentali legate alla fantasia, ai ricordi, ai sentimenti, al ragionamento, alla volontà, alla memoria, e alla spiritualità. Queste sono le attitudini e le capacità umane proprie di quel complesso di facoltà psichiche che definiamo mente. 

Ora, se ci soffermiamo sull'origine e sulla qualità delle azioni intellettive che abbiamo elencato; vediamo che ci vien fatto di dividerle in due gruppi: uno comprendente le rappresentazioni mentali legate alla fantasia, ai sentimenti, alle rimembranze e al senso religioso istintivi; l'altro comprendente le rappresentazioni mentali legate al ragionamento, alla volontà, ai sentimenti, alla memoria, e alla spiritualità guidati consapevolmente.

Ossia una cosa è pensare così, quello che capita; un'altra, estremamente diversa, è far intervenire la volontà a dirigere il corso delle facoltà mentali e di conseguenza emozionali

Laura Marengo Galli (1921-2014). Giovanissima si cimenta come scrittrice di racconti e giornalista presso numerosi quotidiani e riviste. Nel 1954 inizia il viaggio dell’autrice alla scoperta dei diversi approcci del pensiero esoterico e spiritualista, che la porta a frequentare una varietà di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lucia R.

Recensione del 09/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/06/2017

Praticando Yoga spesso si pensa solo al benessere fisico, che è notevole ma spesso ostacolato dalla mente e dai suoi condizionamenti. Nel mio girovagare curioso cercavo nozioni sulla meditazione trascendentale ma alla fine tra tante notizie online ho preferito affidarmi a questo volume e sono soddisfatta. Ottimo step per conoscere la strada verso la mindfulness, perché noi non siamo solo fisico ma tanta (troppa) mente a cui vanno messe le redini per avere sollievo e raggiungere appunto la consapevolezza di se stessi. Lo consiglio.

Articoli più venduti