Data di acquisto: 30/09/2023
un manuale indispensabile per chi insegna mindfulness. All'interno si trova una ricca descrizione delle pratiche e dell'approccio al protocollo MBSR. Offre inoltre consigli su come condurre e strutturare ogni sessione.
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Un libro per aiutare gli istruttori di mindfulness ad accompagnare i loro allievi alla scoperta di questa straordinaria disciplina.
La mindfulness come pratica di educazione alla consapevolezza sta oggi raggiungendo, anche in Italia, un numero sempre più vasto di persone. Assistiamo alla sua diffusione in ambiti diversi e a volte distanti come studi di psicologia, centri yoga, ma anche luoghi di lavoro, ospedali, scuole e altri contesti educativi si moltiplicano le proposte di seminari e corsi, a partire dallo "storico" protocollo MBSR, il primo messo a punto da Jon Kabat-Zinn, fondatore della disciplina.
Il Manuale di Mindfulness si propone di fornire un indispensabile supporto per spiegare in dettaglio il modo corretto per condurre i corsi trasmettendo ai propri allievi principi fondamentali, esercizi e percorsi di consapevolezza.
Il testo nasce dalla pluriennale esperienza dell'Istituto di Mindfulness Interpersonale e delia SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (aut. MIUR 2008) nel campo della formazione, laddove, oltre ai corsi quadriennali di specializzazione, sono attivi, dal 2013, corsi di mindfulness per la pratica clinica accreditati dall'Agenzia per la formazione continua in medicina e corsi per diventare istruttori di protocolli mindfulness, con sede a Roma, Milano e Napoli.
Il Manuale di Mindfulness si presenta come un percorso formativo completo, che spazia dalla consapevolezza alla responsabilità che il ruolo dell'istruttore porta con sé. fino alla descrizione precisa delle singole pratiche e del modo in cui vanno collegate per dare vita a un protocollo di otto settimane validato da un'ampia letteratura scientifica
Premessa di Carolina Traverso
Introduzione
PRIMA PARTE - L'istruttore e il metodo
Prologo: perché scegliere di insegnare la mindfulness
1.1 Che cosa è la mindfulness
1.2 Essere un istruttore
1.3 Le qualità personali imprescindibili
1.4 Le competenze necessarie
SECONDA PARTE - Le pratiche e la loro conduzione
2.1 Pratiche formali
2.2 La pratica informale
2.3 Gli ostacoli alla pratica e le pratiche “difficili”
2.4 L’inquiry
TERZA PARTE - Le singole sessioni
3.1 Che cos’è un protocollo mindfulness?
3.2 Il protocollo MBSR e il costrutto di stress
3.3 Il protocollo MBCT e lo strumento chiave: lo spazio di respiro in tre passaggi
3.4 L’incontro di presentazione e i colloqui individuali
3.5 Le sessioni e il fil rouge che le collega
QUARTA PARTE - Per continuare
4.1 L’approccio mindful: i 7 pilastri
4.2 Conclusioni: da qui in poi
Bibliografia
Marca | Morellini Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 307 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8862988176 |
EAN | 9788862988179 |
Lo trovi in | Libreria: #Mindfulness #Mindfulness |
MCR-NR | 192897 |
Maria Beatrice Toro è Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta Esperta nel test di Rorschach, Laureata in Filosofia e in Psicologia è nata a Roma il 7 Gennaio 1971 e svolge la professione di Psicoterapeuta (nel Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di cui... Leggi di più...
Stefano Ventura, psicologo, presidente dell'associazione "CMR - Centro Meditazione Roma", ha scritto il libro di interviste sulla condizione LGBT Terzo Cielo per Sensibili alle Foglie. Leggi di più...
Data di acquisto: 30/09/2023
un manuale indispensabile per chi insegna mindfulness. All'interno si trova una ricca descrizione delle pratiche e dell'approccio al protocollo MBSR. Offre inoltre consigli su come condurre e strutturare ogni sessione.
Data di acquisto: 01/11/2021
Per prima cosa vorrei far notare l'enorme quantità di refusi, un fatto che lascia intendere una certa fretta nell'andare in stampa. Ho dato tre stelle, ma se avessi potuto avrei rilasciato un punteggio di 2,5 su 5. La qualità della scrittura non sempre è all'altezza del prezzo richiesto dall'editore (mi riferisco in particolare agli script, troppo lunghi e ricchi di errori imbarazzanti). Manca la meditazione sul vedere, inspiegabilmente ignorata. La sezione sul Mindful Yoga è sprovvista di esercizi in piedi, perché? Gli autori, tutti psicologi, nello scrivere ricordano troppo l'atteggiamento utilizzato durante una seduta, ma l'MBSR è invece un programma che incorpora i principi filosofici del buddhismo ai metodi delle scienze cognitive e comportamentali. Qui siamo lontani anni luce da quella "visione d'insieme" tanto cara al suo ideatore, Jon Kabat-Zinn (ma questo è forse un limite tutto italiano).