Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Manuale di Yoga del Suono + CD — Libro

Con principi base per l'uso della chitarra e dell'armonium o tastiera

Ida Sommovigo



Valutazione: 5 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo manuale vuole essere uno strumento per avvicinarsi alla pratica dello Yoga del Suono anche in modo individuale. È un pratico sussidio per utilizzare voce, armonium (o una tastiera) e chitarra, anche se non siete cantanti o musicisti.

Il CD allegato contiene tutte le 27 tracce musicali indicate nelle lezioni: consente quindi la pratica dello Yoga del Suono anche senza l'utilizzo di altri strumenti.

Sarà la vita stessa che creerà gli incontri e le occasioni giuste per scoprire altri lati dell'affascinante mondo dei Suoni e delle Risonanze.

Indice


01 Intonazione di Om - esercizio
02 Intonazione di Om lunga - esercizio
03 Intonazione di Om su 2 suoni - esercizio
04 Intonazione di Om su 3 suoni - esercizio
05 Intonazione di Aum con suono unico - esercizio
06 Intonazione della A - esercizio
07 Intonazione della U - esercizio
08 Intonazione della M - esercizio
09 Aum
10 Scala Aum meditativa - esercizio
11 Scala Mohana - esercizio
12 Scala Shudda Saveri - esercizio
13 Scala Hamsadwani - esercizio
14 Scala Valaji - esercizio
15 Scala Natabairavi - esercizio
16 Scala Kalyani - esercizio
17 Scala Harikamboji - esercizio
18 Scala Mayamalavagaul - esercizio
19 Quiet
20 Shanti Om
21 Govinda
22 Om Nama Shivaya
23 Gayatri
24 Asato Ma
25 Samasta Loka
26 Om Hari Hari Om
27 Sarasvati

...dall'introduzione:

Lo Yoga del Suono è ancora poco conosciuto, soprattutto per quanto riguarda la sintesi di quelle che sono le sue due componenti fondamentali. Nada (suono), Mantra (parola).

La sua pratica è spesso ostacolata da alcuni luoghi comuni: viene considerata troppo difficile, riservata a chi è già un musicista, a chi ha una bella voce, a chi conosce il Sanscrito (l'antica lingua colta e sacra per gli indiani), a chi riesce a stare seduto e immobile per tanto tempo, a chi riesce a cantare tenendo gli occhi chiusi...

In realtà, come insegnante, ho potuto constatare che l'interesse per la pratica dello Yoga e l'amore per la musica, hanno fatto avvicinare allo Yoga del Suono allievi di ogni età, professione e cultura. Qualcuno che si riteneva stonato, ha iniziato ad avere meno timore ad usare la propria voce e ora, durante i momenti di pratica in gruppo, canta, senza preoccuparsi della propria intonazione, con una voce più aperta e libera. Col passare del tempo, diversi allievi mi hanno chiesto di imparare a suonare; per lo più persone adulte desiderose di unire all'uso della voce, nella pratica dello Yoga del Suono, l'utilizzo di uno strumento musicale.

Vemu Mukunda, è il Maestro indiano da cui ho appreso quest'arte e che mi ha dato la possibilità di trasmetterla ad altri.

La prima volta che lo incontrai, nel 1992, mi trovai davanti un distinto signore in giacca e cravatta, con la cartella porta documenti; assomigliava molto ad un professore universitario. Rimasi stupita: fino a quel momento avevo visto i miei insegnanti di Yoga e di Yoga del Suono, occidentali e orientali, indossare indumenti adatti a tali discipline. Era un ottimo musicista, un grande scienziato, un uomo di grande spiritualità e cultura. Parlando di sé, si definiva semplicemente "un abitante della terra""¦ma, come sua allieva, mi permetto di aggiungere: un abitante della terra di cui il pianeta può essere fiero.

Vemu Mukunda (Bangalore, 11-3-1929 - Londra, 4-3-2000) ha studiato e si è laureato nella sua città natale. In Gran Bretagna, dove si era trasferito per completare la specializzazione in fisica nucleare, ha vissuto e lavorato, prima come ricercatore scientifico e successivamente come ricercatore spirituale.

Questo manuale è nato dalle sollecitazioni di alcuni allievi e dalla volontà di dare continuità agli insegnamenti del Maestro. Le pratiche qui proposte sono semplici e accessibili a tutti, secondo il desiderio di Vemu Mukunda, che voleva far conoscere nel modo più lineare possibile la "Via del Suono".

Questo è un manuale da leggere e utilizzare per iniziare a percepire il fenomeno suono al di là dell'aspetto della tecnica musicale e dell'arte; perché lo Yoga del Suono è sperimentare con sempre maggior profondità il nostro essere suono.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Casa Musicale Eco
Data pubblicazione Dicembre 2009
Formato Libro - Pag 76 - 17x24
Allegato + CD
ISBN 8860533767
EAN 9788860533760
Lo trovi in Libreria: #Yoga #Musicoterapia #Musica e Suono
MCR-NR 40020

Ida Sommovigo : il suo amore per la musica I'ha portata a studiare musica classica e moderna. Studia chitarra con i maestri M. Pisoni e M. Storti. Nel 1985 incontra la via dello Yoga e della meditazione, diventando allieva di L. Tuchtan per I'Hatha Yoga, di M. Borri per il Mantra Yoga, di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

FABRIZIO F.

Recensione del 27/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/06/2013

Anni fa ho svolto un corso di nada yoga ossia lo yoga del suono con un insegnante che fu allievo diretto del grande maestro indiano Vemu mukunda. Posso dire che questo manuale offre dei veri insegnamenti di nada yoga da mettere in pratica anche da soli e con tranquillità.

Francesca B.

Recensione del 18/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2014

Sono molto contenta di averlo acquistato.Anche se piccolo, è un manuale organico, ordinato, essenziale ma estremamente chiaro e semplice nelle descrizioni. Ho frequentato un corso di Nada Yoga (non con Ida), ed il sua manuale è prorio quello che ho ricevuto. Devo ancora provare a fare pratica con il CD. Mi riservo di dare un feedback su questo più avanti.

Maria Teresa B.

Recensione del 06/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/04/2013

Manuale molto pratico e poco teorico. Fatto molto bene per chi vuole praticare da subito. E' un utile strumento per diffondere questa pratica che è ancora troppo poco conosciuta.

Caterina C.

Recensione del 18/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/01/2013

Ero alla ricerca del vecchio libricino della sommovigo corredato da musicassetta perso anni fa durante un trasloco, con cui avevo scoperto il nada yoga e gli effetti benefici sul silenzio interiore poi ho scoperto questo nuovo manuale e l'ho trovato ancor miglior di quella vecchia edizione. Lo consiglio per chi pratica yoga e un eccellente compendio ma anche per chi cerca di portare armonia nella propria vita

Myriam S.

Recensione del 15/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2012

Era da tempo che cercavo un manuale come questo, ma non ero ancora riuscita a trovarlo. Ti spiega praticamente tutto quello che bisogna conoscere per riuscire ad eseguire al meglio i suoni interiori e riuscire così ad esteriorizzare. Ti spiega le varie posture che uno può prendere così che ognuno si può scegliere la più pratica per se stesso, ci sono le scale indiane con il pentagramma in modo che uno non ripete solamente a pappagallo, ma se vuole può cercare di comprendere la grammatica musicale. Veramente completo e poi l'autrice infonde una tale energia attraverso le parole. Meraviglioso. E' quello di cui tutti noi avremmo bisogno.

Articoli più venduti