Chi di noi non vorrebbe avere in mano i segreti per vivere una longevità felice?
Ecco, questo manuale è stato ideato per aiutare le persone ad avere gli strumenti di base per vivere felicemente la propria longevità.
La Via della Longevità Felice è un sentiero verso la consapevolezza del dono prezioso di una lunga vita.
Una via per riappropriarsi della propria esistenza, per dimenticare la parola "ormai" per fare riaffiorare dentro di sé l'energia vitale che muove i passi del destino e riempire la quotidianità di significato.
Per questo motivo è nato questo libro. Per aprire una nuova visione della ricchezza insita dentro la storia di ognuno di noi. Per alzare la consapevolezza del valore del tempo e poter affrontare le sfide quotidiane con rinnovato vigore e intensità. Ogni giorno per tutto il tempo a noi destinato.
I progressi scientifici nella terapia delle malattie infettive e croniche hanno portato a un prolungamento dell’aspettativa di vita media, a fronte tuttavia di un alto prezzo da pagare: uomini e donne vivono più a lungo, ma sono oppressi da numerose patologie croniche, degenerative e debilitanti, che impattano pesantemente sulla qualità di vita.
La ricerca scientifica ha comprovato che opportune scelte nutrizionali e programmi di esercizio fisico, associati a tecniche di respirazione e di meditazione, sono essenziali per prevenire l’accumulo di danno molecolare e cellulare che, nel tempo, conduce allo sviluppo di molteplici malattie croniche degenerative e al decadimento psicofisico.
La Grande Via nasce con l’intento di creare un movimento che riduca il numero delle persone che soffrono di patologie croniche, attraverso strategie preventive in cui gli individui possono essere attivamente educati a concretizzare autonomamente quegli interventi necessari per rallentare i processi d’invecchiamento e mantenere l’organismo in salute.
Solo così è possibile ristabilire un equilibrio che permetta a più persone possibile di rimanere fisicamente e mentalmente sane, felici, indipendenti e socialmente attive fino alla tarda età.
Questo manuale si avvale del contributo dei componenti del comitato scientifico de La Grande Via e presenta un compendio approfondito di tutti gli elementi che contribuiscono ad una longevità felice e in salute, seguendo le tre vie principali: la via del cibo, la via del movimento, la via della ricerca interiore.
"La patologia più grave della vecchiaia è l'idea che ne abbiamo." - James Hillman
"Si parte dall'alimentazione per arrivare all'attività fisica e alla meditazione. Sono le Tre Vie, che conducono a scoprire i segreti della longevità felice che potrebbe essere più adeguatamente scandita come longevità nella gioia."
Buon Cammino."
Prefazione di Enrica Bortolazzi - La lunga vita
Introduzione di Antonino Frustaglia
Gli occhi e la mente: La visione della longevità
- 1.Le cause del disagio di Antonino Frustaglia
- 2.I Segreti per superare le difficoltà di Antonino Frustaglia
- 3.Longevità insostenibile di Franco Berrino
- 4.La psicologia della persona anziana di Adele Carli
Il sistema digerente: Alimentazione e longevità
- 5.Alimentazione questa mis-conosciuta di Antonino Frustaglia
- 6.L’inganno delle calorie e delle proteine di Antonino Frustaglia
- 7.Il cibo della longevità di Franco Berrino
- 8.Alimentazione nelle principali malattie di Antonino Frustaglia
Il cuore: Meditazione e longevità, i rimedi
- 9.Yoga e longevità di Lucia Vigiani
- 10.Sonno, sessualità, sensualità, spiritualità e longevità di Antonino Frustaglia
- 11.Micoterapia e Longevità di Umberto Trecroci
- 12.Le piante e l’energia «sempreverde» di Stefania Piloni
- 13.MTC e longevità di Leonardo Paoluzzi
La muscolatura: Attività fisica e longevità
- 14.ANTS di Daniele e Matteo Tognaccini
Le mani e la cucina: Le ricette della longevità
- 15.Gli schemi alimentari virtuosi di Simonetta Barcella
Conclusioni di Antonino Frustaglia
Bibliografia