La felicità è una pratica!
Scopri l’esperienza più profonda dello yoga, la meraviglia del tuo stesso Sé!
Sempre più persone in Occidente si avvicinano allo yoga per i suoi grandi benefici fisici e mentali: salute e flessibilità del corpo, armonia dei pensieri e delle emozioni. Da millenni, tuttavia, lo yoga è stato utilizzato anche come strumento per riscoprire la più alta felicità possibile: quella innata, quella della nostra anima, delle più alte potenzialità del nostro Sé.
È questa l’essenza dell’Ananda Yoga, basato sugli insegnamenti del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, e sviluppato dal suo discepolo diretto Swami Kriyananda, uno dei più autorevoli insegnanti spirituali del nostro tempo.
Questo manuale raccoglie per la prima volta in modo completo e sistematico tutti gli insegnamenti di Kriyananda sull’Ananda Yoga, commentati e integrati dall’esperienza trentennale dell’autore. Sarai guidato amorevolmente a esplorare:
-
asana, sequenze e pranayama, spiegati in dettaglio e con illustrazioni
-
l’uso delle affermazioni per approfondire l’esperienza delle posizioni
-
le dimensioni più spirituali della pratica e della meditazione
-
come vivere lo yoga nel quotidiano, fuori dal tappetino

Scopri lo Yoga della Felicità nella tradizione di un grande maestro!
Lo yoga ci offre benessere e felicità, specialmente quando è vissuto in modo olistico.
L’Ananda Yoga, basato sugli insegnamenti del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, insegna a praticare le posizioni yoga per i loro preziosi benefici fisici, ma non solo: ogni posizione diventa anche uno strumento per il nostro benessere mentale, sviluppando le nostre qualità interiori di pace, gioia, amore. Infine, l’Ananda Yoga ci porta a una profonda evoluzione spirituale, verso stati di coscienza sempre più espansi.
In questo manuale completo, il direttore della Scuola Europea di Ananda Yoga ti accompagnerà, con la sua trentennale esperienza e la sua amorevolezza, nella scoperta di:
-
84 posizioni yoga, dettagliate e illustrate, accompagnate da affermazioni
-
7 sequenze di pratica, una per ogni giorno della settimana
- l’arte del pranayama, il controllo del respiro e dell’energia
- la pratica degli asana secondo le linee-guida di Patanjali, il padre dello yoga
- la meditazione come mezzo per raggiungere le vette più elevate dello yoga
- l’arte di portare lo yoga nel quotidiano, integrandolo in ogni parte della vita
A chi è destinato il libro?
Questo libro è un manuale completo ed esaustivo per tutti coloro che desiderano approfondire la tradizione dell'Hata Yoga e dell'Ananda Yoga.
Raccoglie per la prima volta tutti gli insegnamenti di Yogananda sulla filosofia dell'Ananda Yoga, commentati e integrati dall'esperienza dell'autore, molto conosciuto nell'ambiente yogico in Italia (ha infatti pubblicato già 9 libri su questi temi, incluso il bestseller Respira che ti passa!).
È rivolto a tutti: praticanti di yoga, persone interessate alle scienze orientali, alla meditazione, alle pratiche olistiche e di guarigione di ogni genere.
- Per coloro a cui non basta la teoria, ma desiderano ricevere pratiche concrete e tecniche efficaci, in modo da poter sperimentare in prima persona i benefici dello yoga.
- Per tutti coloro che desiderano la salute di corpo, mente, anima.
- Per chi vuole vivere con una coscienza più elevata, centrato nel proprio Sé.
Indice degli asana
Prefazione di Antonio Nuzzo
Prefazione di Giulia Calligaro
Nota del Traduttore
Capitolo 1: La nobile tradizione dello yoga
Capitolo 2: La storia dell’Ananda Yoga
Capitolo 3: La prima fase di allenamento
A) Il corpo
B) La mente
C) L’anima
Capitolo 4: La seconda fase di allenamento: lavorare con il prana
Capitolo 5: La terza fase di allenamento: yoga con lo Spirito
Capitolo 6: Ottantaquattro asana
Capitolo 7: Le sequenze dell’Ananda Yoga
Capitolo 8: Patanjali sul tappetino
Capitolo 9: Pranayama per la realizzazione del Sé: dall’Hatha Yoga al Raja Yoga
A) Pranayama
B) Bandha
C) Kechari Mudra
Capitolo 10: La meditazione: le vette supreme
Capitolo 11: Patanjali fuori dal tappetino: la vita quotidiana
Capitolo 12: Un satsanga: ispirazione per il nostro viaggio
Appendice: Le affermazioni dell’Ananda Yoga