Data di acquisto: 22/06/2024
Il libro era per mio marito, l'ha amato e letto ben due volte di fila! Istruttivo e molto ben scritto.
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
La pubblicazione in Italia del manifesto contadino che l’Atelier Paysan ha diffuso in Francia e Svizzera riempie un vuoto di cultura politica.
Finalmente viene decodificata l’ideologia che ha nascosto la diversità abissale fra ruralità contadina e industrializzazione dei campi e impedito lo svilupparsi di una resistenza attiva contro la produzione di alimenti standard.
Il libro racconta come sia possibile una transizione ecologica dalla società della tecnologia industriale, come trappola nelle mani della finanza usuraia, verso un’economia di autonomie, che ricostruisce e rende centrale il tema della: fertilità, biodiversità, della presenza comunitaria nei territori.
Questo libro rompe l’incantesimo di un’ideologia del progresso come monopolio industriale, che rendeva impossibile persino immaginare un progresso contadino.
È un manifesto essenziale per la nascita in Italia di un movimento generale di rinascita della vita nelle nostre campagne e di quella nuova agricoltura contadina senza la quale è impossibile una transizione ecologica e l’applicazione pratica del diritto per tutti all’alimentazione naturale.
Sulla base della storia agricola francese, meno devastata ma simile a quella italiana, si comprende l’abisso fra ruralità contadina e colonizzazione industriale dei campi, che non desertifica e inquina solo la terra, l’acqua, il cibo, ma anche la vita e la cultura della società, cioè l’articolo 2 della nostra costituzione “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
Nelle campagne contadine e artigiane la concorrenza è limitata dagli obblighi di solidarietà, che scompaiono con l’industrializzazione, favorita dai governi e dai sindacati agricoli che, illudendosi che qualsiasi macchina sia progresso, promuovono la peggiore ingiustizia che, come insegnava don Milani, è “fare parti uguali fra diversi”.
Marca | Libreria Editrice Fiorentina |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Formato | Libro - Pag 246 - 15x21 cm |
ISBN | 8865002158 |
EAN | 9788865002155 |
Lo trovi in | Libreria:
#Inganni e controinformazione
#Agricoltura biologica
#Ecologia
#Ecologia
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica |
MCR-NR | 472410 |
L'Atelier Paysan è una cooperativa di interesse collettivo a maggioranza contadina che promuove la diffusione dell'agroecologia contadina in virtù di un cambiamento radicale e necessario del modello agricolo alimentare. Per fare questo la cooperativa supporta gli agricoltori nella... Leggi di più...
Data di acquisto: 22/06/2024
Il libro era per mio marito, l'ha amato e letto ben due volte di fila! Istruttivo e molto ben scritto.