Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lezioni di Meraviglia — Libro

Viaggi tra filosofia e immaginazione

Maura Gancitano, Andrea Colamedici



Valutazione: 3.86 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo.

Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l’ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l’apparente mancanza di senso dell’esistenza. La filosofia nasce dal θάυμα (thauma), cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto.

Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare.

Questo manuale narrativo aiuterà il lettore ad applicare nella vita di tutti i giorni le grandi scoperte della filosofia e recuperare il grande segreto dell'esistenza: l’arte di meravigliarsi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. Navigatori e poeti
  2. Lo stupore e l'orrore
  3. Il potere del dolore
  4. Come la favola finì per diventare il mondo vero
  5. Il magico potere della filosofia
  6. Come farla finita
  7. Essere teorici del mondo
  8. Follia controllata
  9. La meraviglia dell'altro

Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Gennaio 2022
Formato Libro - Pag 140 - 13,5x19 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899684480
EAN 9788899684488
Lo trovi in Libreria: #Filosofia #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 135143
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Il magico potere della filosofia

La magia è, banalmente, l'arte di modificare la realtà.

Quindi piegare gli avvenimenti ai propri scopi, influenzare il destino, cambiare il corso degli eventi? Non proprio. Il mago è colui che innanzitutto osserva meticolosamente il reale per comprenderne la forma, il senso, le pieghe e le direzioni future. È un fan del mondo, ne è una groupie: il reale è il suo primo pensiero appena sveglio, l'ultimo prima di addormentarsi e il centro di ogni suo sogno.

E così, ossessionato dal funzionamento del mondo, si riscopre innamorato della vita: e se all'inizio intendeva modificare la realtà per raggiungere i propri obiettivi, a forza di osservare il mondo ha finito con l'innamorarsene. Questo “amore” genera una mappa del reale, l'insieme delle “abitudini” che l'amante riconosce all'amato: in che posizione dorme il mondo? Che cibi preferisce? E cosa sogna?

Così, sulla base della mappa dell'amore, sorge in lui un nuovo desiderio: modificare sé stesso in funzione della realtà.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Il magico potere della filosofia

Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 1985) è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato i saggi Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la... Leggi di più...

Andrea Colamedici è filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
14% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena C.

Recensione del 02/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/06/2024

Libro stimolante, che apre a nuovi orizzonti, che invoglia a praticare la filosofia come stile di vita con un linguaggio chiaro ed evocativo al contempo, tipico dei due autori, ai quali devo un riacceso interesse verso un atteggiamento filosofico nei confronti della vita.

Tatiana F.

Recensione del 04/09/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/02/2022

Ho preso questo libro su suggerimento di un amico in quanto io e mio marito volevamo introdurre la Filosofia a nostra figlia homeschooler in età di elementari. Ritengo sia stato un utile spunto per le nostre lezioni. A noi genitori ha sicuramente insegnato che re-imparare a meravigliarsi è emozionante e i bambini in questo sono già dei Maestri Filosofi. ;-)

Antonella P.

Recensione del 20/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2017

Un libro davvero molto ben fatto. Interessante con i suoi riferimenti tra contemporaneo e antichità. Sul senso della vita e della filosofia ancora oggi

Silvia P.

Recensione del 25/01/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/07/2018

scritto con amore ma troppo mentale per essere davvero coinvolgente e convincente. molto saggio e ben strutturato. lettura piuttosto lenta e difficoltosa. non mancano momenti di poesia sinceri e vibranti. per educare alla Meraviglia però si sarebbe dovuto far di meglio.

Lorena A.

Recensione del 04/12/2017

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 18/10/2017

io non ho mai studiato filosofia però è una materia che mi affascina, ecco questo libro secondo me non è assolutamente adatto a chi non ha mai studiato filosofia. L'ho trovato veramente noioso, poco chiaro, non sono riuscita a leggerlo.

Angela T T.

Recensione del 26/07/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2017

l'ho letto intero e di seguito. ma va letto e riflettuto leggendolo a casa, perché aiuta a pensare, a riportarti al tuo centro, al centro delle cose, a far vedere il mondo in un altra aspettativa. è un viaggio interiore ma anche verso l'esterno. l'ho iniziato con curiosità, poiché a me la filosofia non è mai piaciuta molto, ma invece è una scoperta, un nuovo modo di leggere e vedere la filosofia da un'altra angolazione. proprio per tutti.

Katia - 1050 B.

Recensione del 18/05/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/05/2017

Ricordo come fosse ieri le lezioni di filosofia al liceo. Io le adoravo, i miei compagni le detestavano o quasi. Le ritenevano inutili. Se oggi mi trovassi in una classe a spiegare perché la filosofia è “utile” prenderei qualche pagina di questo libro e la leggerei senza premesse e senza conclusioni ai ragazzi. Dubito che in molti resterebbero indifferenti. La filosofia li riguarda sino al midollo solo che non lo sanno perché spesso è spiegata come fosse un mondo parallelo di persone dissociate dalla realtà. I “dissociati” ci sono ovunque, anche tra i filosofi, ma il il Filosofo è presente qui ed ora per svolgere una funzione che ha il dovere di scoprire per la propria felicità e per facilitare la felicità altrui. «Il filosofo non è al servizio di un potere ma solo del pensiero, e dunque non rivendica e non scarica la responsabilità (…). Occorre immaginare nuovi modelli di convivenza con l’idea che non saranno mai definitivi e salvifici ma sempre dei tentativi, delle teorie, delle pratiche più o meno adatte a favorire la libertà di esercizio della meraviglia di ciascuno».

Articoli più venduti