Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Lezioni di Meraviglia


Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

42% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
14% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Elena C.

Recensione del 02/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/06/2024

Libro stimolante, che apre a nuovi orizzonti, che invoglia a praticare la filosofia come stile di vita con un linguaggio chiaro ed evocativo al contempo, tipico dei due autori, ai quali devo un riacceso interesse verso un atteggiamento filosofico nei confronti della vita.

Tatiana F.

Recensione del 04/09/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/02/2022

Ho preso questo libro su suggerimento di un amico in quanto io e mio marito volevamo introdurre la Filosofia a nostra figlia homeschooler in età di elementari. Ritengo sia stato un utile spunto per le nostre lezioni. A noi genitori ha sicuramente insegnato che re-imparare a meravigliarsi è emozionante e i bambini in questo sono già dei Maestri Filosofi. ;-)

Antonella P.

Recensione del 20/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2017

Un libro davvero molto ben fatto. Interessante con i suoi riferimenti tra contemporaneo e antichità. Sul senso della vita e della filosofia ancora oggi

Silvia P.

Recensione del 25/01/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/07/2018

scritto con amore ma troppo mentale per essere davvero coinvolgente e convincente. molto saggio e ben strutturato. lettura piuttosto lenta e difficoltosa. non mancano momenti di poesia sinceri e vibranti. per educare alla Meraviglia però si sarebbe dovuto far di meglio.

Lorena A.

Recensione del 04/12/2017

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 18/10/2017

io non ho mai studiato filosofia però è una materia che mi affascina, ecco questo libro secondo me non è assolutamente adatto a chi non ha mai studiato filosofia. L'ho trovato veramente noioso, poco chiaro, non sono riuscita a leggerlo.

Angela T T.

Recensione del 26/07/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2017

l'ho letto intero e di seguito. ma va letto e riflettuto leggendolo a casa, perché aiuta a pensare, a riportarti al tuo centro, al centro delle cose, a far vedere il mondo in un altra aspettativa. è un viaggio interiore ma anche verso l'esterno. l'ho iniziato con curiosità, poiché a me la filosofia non è mai piaciuta molto, ma invece è una scoperta, un nuovo modo di leggere e vedere la filosofia da un'altra angolazione. proprio per tutti.

Katia - 1050 B.

Recensione del 18/05/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/05/2017

Ricordo come fosse ieri le lezioni di filosofia al liceo. Io le adoravo, i miei compagni le detestavano o quasi. Le ritenevano inutili. Se oggi mi trovassi in una classe a spiegare perché la filosofia è “utile” prenderei qualche pagina di questo libro e la leggerei senza premesse e senza conclusioni ai ragazzi. Dubito che in molti resterebbero indifferenti. La filosofia li riguarda sino al midollo solo che non lo sanno perché spesso è spiegata come fosse un mondo parallelo di persone dissociate dalla realtà. I “dissociati” ci sono ovunque, anche tra i filosofi, ma il il Filosofo è presente qui ed ora per svolgere una funzione che ha il dovere di scoprire per la propria felicità e per facilitare la felicità altrui. «Il filosofo non è al servizio di un potere ma solo del pensiero, e dunque non rivendica e non scarica la responsabilità (…). Occorre immaginare nuovi modelli di convivenza con l’idea che non saranno mai definitivi e salvifici ma sempre dei tentativi, delle teorie, delle pratiche più o meno adatte a favorire la libertà di esercizio della meraviglia di ciascuno».