Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Stanze dell'Immaginazione Underground — Libro

Prefazione di Daniel Lumera

Matteo Ficara



Valutazione: 3.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro, arricchito da esempi e illustrazioni, che presenta il metodo e le istruzioni pratiche per accedere al piano immaginale e riscoprire il proprio autentico progetto di vita e ciò che ne ostacola la realizzazione, in una dimensione di “gioco” inteso nel suo significato più profondo.

Dopo il grande successo del libro Le Stanze dell’Immaginazione, prezioso strumento di risoluzione delle dinamiche interiori, Ficara torna con un nuovo appassionante e utilissimo testo, accompagnandoci alla scoperta e all’utilizzo del “piano inferiore” delle Stanze dell’Immaginazione, ossia Le Stanze dell’Immaginazione Underground.

Qui il lettore potrà apprendere come individuare e risanare le ferite profonde create dalla distanza tra ciò che effettivamente vive e ciò che la sua parte più profonda sente la spinta a vivere, per ottenere una piena realizzazione delle sue autentiche aspirazioni.

Il libro, arricchito da esempi e illustrazioni, presenta il metodo e le istruzioni pratiche per riscoprire l’autentico progetto di vita di ciascuno di noi e ciò che ne ostacola la realizzazione, in una dimensione di “gioco” inteso nel suo significato più profondo: una modalità di scoperta di sé che trascende il piano egoico-razionale, le regole e gli schemi che ci incatenano nel piano della dualità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Daniel Lumera

Ringraziamenti

 

Capitolo 1 - LE STANZE DELL'IMMAGINAZIONE

  • Una storia lunga più di sette anni
  • Primi passi
  • Differenze tra il piano di Mezzo e il piano Underground

Capitolo 2 - IL PIANO UNDERGROUND

  • Come in alto, così in basso
  • Le Stanze dell’Immaginazione e l’illusione dei tempi
  • Struttura di lavoro delle Stanze Underground
  • Racconti, Storie e Problemi
  • La Storia meta-storica
  • La Storia e la Psichegenealogia
  • La causalità
  • Dalle Stanze alle caselle di una scacchiera

Capitolo 3 - LE REGOLE DEL GIOCO

  • Narrazione. Le domande
  • Individuazione dei personaggi. Sincronicità e lanci di dado
  • Individuazione. O tre o sei: la Trinità come origine della realtà
  • La Trama
  • Individuazione. La Caratterizzazione dei Personaggi
  • Il lancio del dado
  • Gli incroci
  • Riconciliazione: il significato profondo del lavoro Underground
  • Mio o suo?
  • Riassunto delle fasi di lavoro

Capitolo 4 - LA STRUTTURA DI LE STANZE DELL'IMMAGINAZIONE UNDERGROUND

  • Le linee, i corpi e gli elementi
  • Le colonne, il tempo e il Viaggio dell’Eroe

Capitolo 5 - LE COLONNE

  • Crisi. Il momento in cui tutto inizia
  • Prima del Compimento, la prima tappa del Viaggio. Ovvero conoscere il vuoto
  • Dopo il Compimento, la seconda tappa del Viaggio. Ovvero colmare il vuoto
  • Il Ritorno
  • Tempo lineare e tempo circolare
  • Le stazioni

Capitolo 6 - LE LINEE

  • Le linee e l’energia
  • Il corpo fisico. Dinamiche e caratteri
  • Il corpo emotivo. Dinamiche e caratteri
  • Il corpo psichico. Dinamiche e caratteri
  • Il corpo animico (o sottile). Dinamiche e caratteri
  • Spazio, tempo ed elementi

 

Capitolo 7 - I reggenti: I SEDICI CARATTERI

  • Nomen amen

Capitolo 8 - LA LINEA DEL CORPO FISICO

  • [1/1] Crisi nel corpo fisico: il Servo
  • [2/1] Prima del Compimento nel corpo fisico: il Sopravvissuto (o Ladro)
  • [3/1] Dopo il Compimento nel corpo fisico: il Lottatore
  • [4/1] Ritorno nel corpo fisico: il Paladino

Capitolo 9 - LA LINEA DEL CORPO EMOTIVO

  • [1/2] Crisi nel corpo emotivo: il Poeta
  • [2/2] Prima del Compimento nel corpo emotivo: il Ribelle
  • [3/2] Dopo il Compimento nel corpo emotivo: l'Artista
  • [4/2] Ritorno nel corpo emotivo: il Mentore

Capitolo 10 - LA LINEA DEL CORPO PSICHICO

  • [1/3] Crisi nel corpo psichico: il Saggio (o Filosofo)
  • [2/3] Prima del Compimento nel corpo psichico: il Folle
  • [3/3] Dopo il Compimento nel corpo psichico: il Mago
  • [4/3] Ritorno nel corpo psichico: il Santo

Capitolo 11 - I LIVELLI DELLE IDEE

  • Immagini e idee
  • I piani delle Idee
  • Idee dell’io e del mondo
  • Idee dell’Anima e del dio

Capitolo 12 - LA LINEA DEI CORPI SOTTILI

  • [1/4] Crisi nel corpo sottile: l’Angelo (o l’impronta dell’Anima)
  • [2/4] Prima del Compimento nel corpo sottile: il Diavolo (o Demone)
  • [3/4] Dopo il Compimento nel corpo sottile: la Trinità
  • [4/4] Ritorno nel corpo sottile: il dio

Capitolo 13 - TABELLE RIASSUNTIVE E ALTRI ELEMENTI

  • Elementi (e luoghi)
  • Energia della Risoluzione
  • Linea del corpo fisico
  • Linea del corpo emotivo
  • Linea del corpo psichico
  • Linea dei corpi sottili

Capitolo 14 - LE ESPERIENZE IMMAGINALI

  • Al di là della Storia e della Trama
  • Ciò che è stato, è stato
  • Affermazione, Negazione e Riconciliazione
  • La Crisi come momento "positivo”
  • Il Viaggio come momento “negativo”
  • Il Ritorno come momento di Riconciliazione
  • Modalità

Capitolo 15 - ESEMPI DI LAVORO

  • Riepilogo del lavoro Underground
  • Esempi di guarigione senza riconciliazione
  • Esempi di guarigione con riconciliazione

Conclusione

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 190 - 15 x 21 cm
ISBN 8894906132
EAN 9788894906134
Lo trovi in Libreria: #Meditazione #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 153398
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Leggi un capitolo tratto dal libro

Il motivo principale per cui è necessario e utile scrivere ancora su Le Stanze dell'Immaginazione è che esse non sono mai finite: sono un essere vivente di cui io sono il narratore e, in parte, il tutore.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Il piano Underground - Estratto da "Le Stanze dell'Immaginazione Underground"

Matteo Ficara è filosofo, scrittore e ideatore del sistema Le Stanze dell'Immaginazione®. Nel 2010, praticando la teoria degli Spiriti Guida di Igor Sibaldi, scopre Le Stanze dell’Immaginazione, una prassi di pensiero immaginativo e divergente, che permette di espandere le... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
66% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 09/01/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/05/2020

Un libro che avrebbe potuto essere utile, sicuramente ha spunti interessanti, ma c'è tanta confusione. Non si capisce dove vogli andare, ne come usare quello che sta dicendo. Poi anche la parte finale, che dovrebbe spiegare qualche cosa di pratico e molto confusa e senza spiegare come arrivarci. Peccato

Silvia P.

Recensione del 25/01/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/05/2018

i presupposti sono geniali ma il risultato è confuso e poco fruibile.

Luca G.

Recensione del 25/06/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/05/2018

Si riallaccia ad altri libri pubblicati dall'autore, nel solco dell'interpretazione immaginale della realtà. Interessante

Articoli più venduti