Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Stanze dell'Immaginazione — Libro

Prefazione di Selene Calloni Williams

Matteo Ficara



Valutazione: 4.4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

«L'immaginazione è il modo di pensare del cuore. È quindi con lo sguardo del cuore, che non giudica ma accoglie, che non capisce ma comprende, che dobbiamo re-imparare a vedere la realtà. D'altronde l’etimologia dell'Immaginazione è himma, “il potere creativo del cuore”».
Matteo Ficara

Le Stanze dell’Immaginazione sono un potente strumento di lavoro su di sé attraverso l’uso delle immagini interiori, quel particolare linguaggio che l’Anima usa per comunicare nei luoghi di maggiore potere e minore controllo, come i sogni e le esperienze di estasi.

Il libro descrive, con un approccio teorico e pratico, le nove Stanze e i relativi poteri, nonché le tecniche e gli strumenti per accedervi e per lavorare – nello spazio tra due mondi, il visibile e l’invisibile – sulla trasformazione dell’energia, sugli stati emotivi e psichici, sulle dinamiche meccaniche del corpo, sulle frequenze del cuore e dell’accettazione, e sul potere personale.

Una lettura che si trasforma in un viaggio magico, che conduce il lettore alla scoperta dei suoi al di là interiori – la casa dell’Anima – e dei luoghi di potere in cui è organizzata, in modo che i messaggi che arrivano possano essere letti e messi a frutto in modo semplice e chiaro.

«La magnifica avventura delle Stanze dell'Immaginazione non può essere perseguita in nessun altro modo se non attraverso l'amore. Solo l'amore può permetterci di dialogare con gli dèi, gli archetipi, le forme originarie delle nostre esperienze; solo l'amore può portarci fuori dai circuiti delle esperienze coatte, quei nodi comportamentali che appaiono irrisolvibili. Soltanto l'amore, alla fine, ci può rendere degli esseri liberi». 
Selene Calloni Williams

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Selene Calloni Williams

Ringraziamenti

Capitolo 1 - L’immaginazione
Che cos’è l’Immaginazione • Le funzioni dell’Immaginazione • La natura dell’Immaginazione

Capitolo 2 - Le stanze dell’immaginazione
Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione • L’origine delle Stanze dell’Immaginazione • Elementi fondamentali • I due Amici

Capitolo 3 - La stanza n. 1, del fuoco e della passione
Arredamento e funzioni • Gli spiriti movimentati • La questione del “vettore” • C’è sempre qualcosa che bolle in pentola • Il successo è servito • La Stanza n. 1. Esempi

Capitolo 4 - La stanza n. 2, degli ingranaggi
Arredamento e funzioni • Il Mind Setting • La goccia • L’immagine di Sé • Il punto di vista e il “modo di vedere” • La Stanza n. 2. Esempi

Capitolo 5 - La stanza n. 3, del vestiario
Arredamento e funzioni • L’abito non fa il monaco (o sì?) • Il loop cibernetico • Che cosa sono le abitudini e come si costruiscono • Le abitudini nella Stanza n. 3 • Come e quando usare le abitudini • La Stanza n. 3. Esempi

Capitolo 6 - Le prime tre stanze, lo spazio e il tempo
Discesa, rilassamento ed accesso “veloce” alle Stanze • Come usare le prime tre Stanze • Passare e lavorare in una Stanza • Fare “un giro” nelle Stanze • Lo spazio e il tempo nelle Stanze dell’Immaginazione

Capitolo 7 - La stanza n. 4, del rumore assordante
Il sano scetticismo • Arredamento e funzioni • Il rumore di fondo • Abbondanza e Accettazione • L’Accettazione e il Nero Perfetto • Accettazione e aspettative • Come funziona il Nero Perfetto • Il Nero Perfetto nella Stanza n. 4 • “Volere” e “volere che non” • Come formulare le proprie richieste • La Stanza n. 4. Esempi

Capitolo 8 - La stanza n. 5, del potere personale
Risorgere dalle ceneri • Il divino sepolto • L’io divino e il potere • Spostare l’asse del Mondo • Essere Eroi • Arredamento e funzioni • Il sasso fondamentale • Un lavoro sulla volontà • Il lavoro quotidiano: cosa “edificare” e come farlo • La Stanza n. 5. Esempi

Capitolo 9 - La stanza n. 6, dell’amico animale
Quale al di là? • La questione delle domande • La purificazione per contattare il sacro • Arredamento e funzioni • La dimensione Immaginazione • Il luogo sacro circolare e il tempio • I Messaggi in Bottiglia • L’Amico Animale • La Stanza n. 6. Esempi

Capitolo 10 - La stanza n. 7, dei giochi di bimbo
Il gioco • L’Energia Creatrice • Eros e Immaginazione • Eros, Sesso e Gioco • Arredamento e funzioni • Il bambino e la Creatività • Il legame con la Stanza n. 6

Capitolo 11 - La stanza n. 8, degli appuntamenti
L’incrocio delle Storie • Le vite parallele e i viaggi nel tempo • Arredamento e funzioni • La creazione, ovvero come far nascere le i-dee (e gli dèi) • Il luogo degli errori e delle opere buone • Agire nel duale • Abracadabra. Sugli incantesimi • Il rito come azione simbolica (e i suoi ostacoli) • Le Stanze n. 6, n. 7 e n. 8 che lavorano in sinergia. Esempi

Capitolo 12 - La stanza n. 9, dei desideri
L’Intelligenza delle Stanze • Arredamento e funzioni • Il ricevere • L’Albero della Vita • Il respiro del toro • La Stanza n. 9. Esempi

Capitolo 13 - La stanza segreta, dell’eroe
Il viaggio dell’Eroe • La porta segreta

Capitolo 14 - Come usare le stanze dell’immaginazione
Cosa tenere a mente • Come leggere le immagini nelle Stanze

Capitolo 15 - Esempi pratici di lavoro con le stanze dell’immaginazione
Dalla teoria alla pratica • Discesa del 30 gennaio 2016, C.T. • Discesa del 5 marzo 2016, M.C.I. • Discesa del 5 ottobre 2015, S.G. • Esperienze pratiche e di lavoro

Capitolo 16 - L’ultimo passo
Partire dalla fine • Il cubo: gli altri piani delle Stanze • Fuori dalle Stanze

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Spazio Interiore
Data pubblicazione Giugno 2016
Formato Libro - Pag 224 - 15 x 21 cm
ISBN 8897864872
EAN 9788897864875
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Meditazione #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 119281
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione?

Ora che abbiamo esplorato il senso del lavoro estetico con le immagini, che punta alla comprensione (alla visione, per intenderci) dei processi dell’Anima e non della psiche, possiamo parlare dell’utilità delle Stanze dell’Immaginazione.

Esse sono uno strumento autonomo che permette a chiunque di comprendere in modo semplificato quei messaggi che la Psyché, l’Anima, invia dai nostri al di là interiori – le zone di noi stessi che non conosciamo ancora – alla superficie della coscienza.

Un po’ come accade nei sogni, nelle Stanze ricevi informazioni in modo simbolico, puramente immaginale e oracolare. Tuttavia, diversamente dai sogni dove non si ha una chiara chiave di lettura, nelle Stanze dell’Immaginazione sono le Stanze stesse, i “luoghi di potere”, a svolgere un lavoro di profonda semplificazione.

Per continuare a leggere, clicca qui: >  Cosa sono le Stanze dell’Immaginazione?

Matteo Ficara è filosofo, scrittore e ideatore del sistema Le Stanze dell'Immaginazione®. Nel 2010, praticando la teoria degli Spiriti Guida di Igor Sibaldi, scopre Le Stanze dell’Immaginazione, una prassi di pensiero immaginativo e divergente, che permette di espandere le... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 09/01/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/05/2020

Un libro interessante, con spunti interessanti e sicuramente abbastanza chiaro, ma manca qualche cosa, la spiegazione di come usarlo praticamente, che riporta al sito ed ai suoi corsi. Mi sembra un pò limitante, perchè il libro dovrebbe essere una cosa a se, non per comprare un corso.

SILVIA L.

Recensione del 25/07/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/05/2018

L'autore propone un viaggio nel proprio inconscio attraverso le 9 Stanze dell'Immaginazione. La descrizione di ogni stanza è interessante e dettagliata, viene voglia di finire il libro in fretta per mettere subito in pratica il viaggio ma.... c'è un ma. Andando avanti con la lettura, ho come l'impressione che ci sia qualcosa di non detto. Le stanze vanno "attivate". Se ti iscrivi alla newsletter sul sito dell'autore ti arriva per email l'attivazione gratuita alla prima stanza. E' evidente che è un'operazione specchietto per le allodole perchè per continuare con l'attivazione delle stanze devi frequentare un corso apposito (che non ho dubbi sul fatto che sia fantastico, anzi ero tentata di partecipare). Però leggere un libro che mi dà la sensazione di non essere completo - pur essendo gradevole e pieno di dettagli - perchè il corso è più completo, mi lascia un pò di amarezza.

Eleonora P.

Recensione del 05/12/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2016

Ho letto, anzi divorato, il libro di Matteo e la suggestione immaginale mi ha accompagnato in ogni pagina. Il libro non è un libro, ma un viaggio onirico dentro di sè che non potrà non concludersi con l'esperienza pratica delle Stanze. L'avventurarsi nel viaggio attraverso di esse ha un che di magico e "meraviglioso" perché non sai mai cosa ti aspetta, e nella necessità di comprensione di tutti i simboli che riempiono le singole Stanze, poco per volta, interroghi e rispondi a te stesso, quasi come un lungo snodarsi dentro le "tue" Stanze, quelle dell'Anima. Linguaggio evocativo, mistico, onirico, affascinante, che ti illude ti aver capito ma in realtà pone nuove e più profonde "provocazioni", che è bello magari lasciare sospese, e poi attraversare, e poi ancora rileggere con gli occhi nuovi di chi, nel frattempo, si è diventati. Mi piace pensare che lo scopo dell'autore, quello cioè di permetter che il Mistero del Nostro Cuore e la missione della Nostra Vita si svelino piano, sia pienamente riuscito

Giovanni S.

Recensione del 13/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2016

Sto leggendo il libro già da qualche giorno e ad ogni pagina è come buttarsi a capofitto nel proprio universo interiore, per ricomporre i tasselli che conducono alla scoperta dei reali bisogni dell'anima. Un libro prezioso, dal taglio decisamente pratico ed esperienziale, che ti accompagna passo dopo passo verso il recupero di quel senso di unicità che dal profondo spinge caparbiamente per vedere la luce. Ogni stanza ha una propria conformazione, colore, senso, persino odore che induce a farci riflettere su quanto poco ancora sappiamo dei nostri mondi "altri". Consigliatissimo a chi non si accontenta di restare sulla superficie delle cose, ma vuole dare un senso più profondo e genuino alla propria esistenza.

Jimmi F.

Recensione del 12/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2016

Cos'è l'immaginazione? E' il potere di ricevere immagini dall'anima che tramite esse ci parla, e ci permette di poter dare uno sguardo, come un check-up di come sta la nostra anima. Attraverso una grande metafora che è quella delle stanze, possiamo accedere a dei luoghi immaginali che con la loro mobilia, ci forniscono tanti strumenti particolari e un po' magici per poter lavorare su di noi, strumenti che lavorando da dentro permettono di poter trasformare la realtà delle situazioni fuori, nel mondo reale. Metodologia molto interessante insomma, vale la pena di leggerla per scoprire come funzionano le 9 stanze e le tante avventure e consapevolezze che esse ci portano sul nostro io profondo.

Articoli più venduti