L’immunologo e autore bestseller Attilio Speciani sfata i luoghi comuni sulle intolleranze alimentari e guida il lettore a un rapporto sano e corretto con il cibo.
Esiste uno stretto rapporto tra nutrizione e benessere. Escluse le “indigestioni” e le eventuali tossicità dirette, il fatto che l’assunzione di alcuni alimenti possa portare a disturbi generali quali colite, emicrania, alterazioni ormonali, artrite, malattie autoimmuni e alterazioni del metabolismo è da secoli una delle percezioni più diffuse, anche se poco circostanziata.
L’immunologia moderna ha trasformato questi sospetti in fatti accertati e documentati da evidenze scientifiche, nel rispetto di una relazione amichevole con il cibo che è la fonte primaria di energia di ogni essere vivente.
In contrasto, negli ultimi anni il termine “intolleranza alimentare” è stato usato spesso in modo scorretto e su basi non scientifiche, generando confusione tra la gente e stimolando comportamenti di eliminazione alimentare tanto inutili quanto pericolosi.
L’intolleranza, intesa come condizione definita, statica e immutabile non esiste ed è ascientifica. Esiste invece un rapporto diretto tra nutrizione e benessere, legato al naturale e fisiologico rapporto con gli alimenti. Quando questo rapporto si altera, per eccessi alimentari o per la ripetuta introduzione di un cibo, si generano segnali infiammatori misurabili che inducono e mantengono dai più comuni disturbi alle malattie più severe.
Oggi questo processo può essere misurato e corretto per riportare alla normalità fisiologica il rapporto con il cibo e controllarne gli effetti infiammatori.
Questo libro si rivolge
- A chiunque voglia approfondire e conoscere su base scientifica il rapporto cibo/salute e cibo/malattia e voglia apprendere gli strumenti pratici per gestire al meglio questa relazione.
- A tutti coloro che per attività professionale si occupano di nutrizione e dei suoi effetti sulla salute.
- A chiunque abbia mai avuto la pancia gonfia, spesso il primo segnale dello stimolo infiammatorio di un alimento, che oggi può essere misurato capito, curato.
Questo libro aiuta a capire perché le intolleranze alimentari sono sorpassate, spiegando il nuovo paradigma scientifico e pratico che descrive la relazione con l’infiammazione da cibo e il rapporto fisiologico con la nutrizione. Descrive per la prima volta in modo organico e documentato le tre vie dell’infiammazione da cibo, spiegando come misurarla e controllarla. Aiuta il lettore a capire che cosa fare nella propria specifica condizione o disturbo.
Una breve introduzione
Capitolo 1 - Le intolleranze alimentari non esistono
- Misurare è meglio che supporre
- Il paradosso
- Metafore
Capitolo 2 - Com'è nata l'espressione "intolleranza alimentare"
- Le origini
- A scuola, molte "intolleranze", molti problemi
- Il problema delle "intolleranze" e il cambio di paradigma
- L'immunità innata e la sua importanza per infiammazione e nutrizione
- Anni persi alla ricerca dell'allergia
- Un percorso intricato ma utile verso una maggiore consapevolezza
Capitolo 3 - Le infiammazioni correlate al cibo
- L'infiammazione da cibo
- Il profilo alimentare personale
- La glicazione
- Il giusto equilibrio tra carboidrati e proteine
- Casi clinici in pratica
- Giovanni e il tipo di cibo utilizzato
- Carla e il modo di combinare gli alimenti
- Caterina, gli zuccheri e la glicazione
- Marco, l'emicrania ricorrente e due tipi di infiammazione da cibo
- Ancora Caria, con altri benefici dalla dieta personalizzata
- Lucilla, la tiroidite e i rapporti con la sua alimentazione
- Il termometro
- Misurare è sempre meglio che supporre
- BAFF e PAF: gli effetti di due importanti citochine infiammatorie
- Citochine e adipochine: capire meglio l'infiammazione
Capitolo 4 - Una richiesta attualissima per salute e benessere
- Un'esigenza reale da capire a fondo
- Non esiste cibo "contro"
- Svezzamento e guarigione
- A piccoli passi verso una dieta variata e completa
- Le diete di eliminazione possono essere pericolose
- Le uniche due intolleranze riconosciute
- Intolleranza al glutine, celiachia e NCGS
- L'intolleranza biochimica al lattosio
Capitolo 5 - Infiammazione da cibo e malattie
- Segnali da indagare
- Coinvolgimento di sistemi e di organi diversi
- L'approccio corretto alle malattie correlate al cibo
- Quando l'emicrania dipende da un semplice panino
- Le patologie più frequenti
- BAFF e PAF, diabete gestazionale e pre-eclampsia
- La relazione tra BAFF e malattie intestinali
- Il ruolo della nutrizione nelle infezioni da Candida
- Il ruolo di BAFF, PAF e nutrizione nelle molte forme di artrite
- Nutrizione, diete e resistenza insulinica
- Citochine infiammatorie nel diabete di tipo 2
- Il rapporto tra BAFF e malattie della tiroide
- Nutrizione, BAFF, PAF e malattie della pelle
- Il ruolo di BAFF e PAF nelle malattie oculari
- I problemi respiratori
- Sport, performance sportiva e infiammazione
- "Domande e risposte in tempo reale", direttamente dallo staff di GEK
Capitolo 6 - Strumenti pratici per il fisiologico rapporto con il cibo
- Una dieta variata e piacevole
- La dieta di rotazione in dettaglio
- "Crudo, vivo e colorato" prima di ogni pasto
- Masticare il cibo per renderlo amico
- Inibitori di pompa, protettori gastrici e blocco degli enzimi
- Controllare la cottura per evitare glicazione e infiammazione
- La reintroduzione dopo un lungo periodo di astensione
- Frutta, vegetali e pan-allergeni (LTP)
- Glutine
- Latte
- Qualcosa da ricordare su due importanti tipi di alimenti
- Bevande vegetali
- L'avena e il suo utilizzo
- "Domande e risposte in tempo reale", direttamente dallo staff di GEK
Capitolo 7 - Il Food Inflammation Test
- Ricostruire il fisiologico rapporto di amicizia con il cibo
- I grandi gruppi alimentari
- La dieta di rotazione
- In attesa del referto
- "Domande e risposte in tempo reale", direttamente dallo staff di GEK
Capitolo 8 - L'infiammazione da cibo: una prospettiva evoluzionistica
- Varietà alimentare come necessità evoluzionistica
- Una persona, una dieta
- il significato delle tre forme di infiammazione
- Infiammazione e predisposizione genetica
Capitolo 9 - Avanti verso il futuro
Bibliografia
Appendice - La scienza dietro l'infiammazione: un capitolo tecnico
- Una sezione per soli esperti?
- Infiammazione: le basi e l’importanza
- I vecchi biomarcatori di infiammazione sono sufficienti?
- Nuovi indicatori di infiammazione all’orizzonte (IL-6, TNF-alfa, BAFF, PAF)
- Il BAFF in testa a tutti
- Qualche parola in più sui BAFF
- Il BAFF e la sua correlazione con il cibo
- Qualche notizia sul PAF
- Le IgG sono anticorpi che proteggono
- IgG per definire il profilo alimentare personale
- I grandi gruppi alimentari
- BAFF, PAF, altre citochine e il loro legame con specifiche malattie
- Infiammazione e sistema nervoso centrale
- Infiammazione e autoimmunità
- BAFF e lupus
- BAFF e sindrome di Sjògren
- BAFF e artrite reumatoide
- Infiammazione da cibo e altre malattie autoimmuni
- Infiammazione e danno muscolare
- Infiammazione e patologie respiratorie
- BAFF, infiammazione e sindrome dell’occhio secco
- Bibliografia dedicata