Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Erbe delle Streghe nel Medioevo — Libro

Rosella Omicciolo Valentini



Valutazione: 4.8 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dalla pubblicazione nel 1862 della Sourcière di Jules Michelet e soprattutto all’indomani della rivalutazione di questo studioso “anomalo”, che conobbe una lunga fase di oscuramento in età positivista, ci si è spogliati, benché faticosamente e peraltro non del tutto, dallo stereotipo che vedeva la strega come una figura inquietante e ingombrante, dedita a pratiche malefiche, strumento del demonio. [...] nella riabilitazione di questa figura al primo posto emerge lo studio delle erbe, che sono patrimonio dell’universo femminile, ma in particolare delle streghe, con le quali le donne sono state spesso identificate, se non altro perché dal peccato della mela in poi hanno detenuto il patrimonio domestico del cibo e della cura del corpo, dall’atto del concepimento all’ultimo addio.

Ne è derivato, anche se non di rado distorto e dozzinale, il successo editoriale che in tempi recenti hanno avuto e continuano a detenere le opere della medichessa bizantina Metrodora, della magistra salernitana Trotula de Ruggiero, della profetessa renana Ildegarde di Bingen: tutte protese ad una gioiosa rivalutazione del corpo, sia maschile che femminile.

Si tratta di un potere strategico ed immenso che ha creato tra uomo e donna una sorta di “attrazione armata”, tra i cui risultati più drammatici va appunto annoverata la caccia alle streghe, che però non deve far dimenticare la delicata quanto robusta quotidianità di gesti, attenzioni, saperi, che, attraverso la preparazione di cibi, decotti, tisane, creme, aromi e profumi, consolidano il riconoscimento di una sensibilità e di un protagonismo femminile che non cessa mai di stupire i maschi: perfino i più rozzi.

Su questo percorso si è cimentata l’autrice di questo libro che da un lato traccia la storia di una peculiare e plurisecolare riaffermazione delle abilità e delle seduzioni femminili in questo campo, dall’altro fornisce una ricca antologia ragionata di piante, erbe, radici attraverso la cui abile manipolazione la donna si trasforma in strega, nel senso più nobile del termine: curatrice e incantatrice al contempo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Penne e Papiri
Data pubblicazione Febbraio 2010
Formato Libro - Pag 175 - 17x24
ISBN 8889336412
EAN 9788889336410
Lo trovi in Libreria: #Piante officinali #Maghi e Streghe #Letteratura e storia medievale
MCR-NR 32293

Collabora da anni con “Cronache Medievali”, periodico di studi medievali, con due rubriche fisse: “In taberna” (cucina medievale) e “Il giardino dei semplici” (erboristeria medievale). Da tempo fa parte ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Paola C.

Recensione del 26/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

Premetto che l ho appena iniziato ma il testo mi sta piacendo. Parte da una precisa indagine storica dall origine e poi entra nel dettaglio delle piante " medicamentose" più usate dalla notte dei tempi e ahimè oggi conoscenza di poche nicchie. Da leggere.

Stefania S.

Recensione del 17/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/11/2023

Testo meraviglioso per gli amanti della Magia Verde, ricchissimo di storia ed in cui vengono descritti mirabilmente gli utilizzi magici di svariate erbe, nella media di facilissima reperibilità( a parte la Mandragora), è veramente godibile e piacevole, stampato su buona carta e corredato da immagini , seppur in bianco e nero, molto belle e suggestive, ricavate da antichi tomi. Sono felice di averlo nella mia libreria.

Angela T T.

Recensione del 14/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2015

Un libro interessante e scritto in maniera semplice, ma molto preciso ed approfondito per l'argomento Le piante sono spiegate con particolarità e aiuta a riprendere contatto con questo sapere antico che era appannaggio di guaritrici e sacerdotesse, che sono state trasformate in streghe

Eni G.

Recensione del 17/12/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/01/2017

Curioso ed interessante

Aurora D.

Recensione del 25/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2018

Libro che cercavo da tempo e grazie a Macrolibrarsi l'ho trovato anche con lo sconto, ottimo per gli appassionati del genere e per i neofiti curiosi.

Articoli più venduti