Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Vera Origine delle Fiabe — Libro

Gli ultimi frammenti di un mondo perduto

Paolo Battistel



Valutazione: 4.33 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull’immaginazione di tutti noi?

Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini nascondono un volto segreto che affonda in un mondo passato meraviglioso e terribile.

Paolo Battistel, studioso di miti e leggende, mostra che le fiabe sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l’antichità e il Medioevo.

Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero censurate ed epurate dalla cultura borghese benpensante trasformandole in “semplici” racconti per l’infanzia. La società moderna, figlia dell’illuminismo e dello “scientismo” esasperato, ha dimenticato le sue radici e le fiabe rappresentano gli ultimi frammenti di quel mondo dimenticato.

Fiabe famose come Biancaneve o Cappuccetto Rosso, se analizzate attentamente, ci svelano miti originari e arcaici che narrano di regine malvagie capaci di sacrificare la propria figlia per raggiungere l’immortalità o ci mostrano il volto meraviglioso e terribile della dea della foresta.

Le fiabe ci incantano perché ritroviamo in esse i frammenti della nostra stessa anima, frammenti che ritenevamo perduti e che si risvegliano appena iniziamo a leggere “C’era una volta…”.

In questo libro scoprirai:

  • Il volto divino della strega della foresta di Hänsel e Gretel
  • Perché Biancaneve aveva solo sette anni quando viene condotta nel bosco dal cacciatore
  • L’antico volto di Cenerentola e il suo potere di assumere una forma animale

…e molto altro ancora.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Parte Prima - Fiabe, favole e ricordi. I frammenti di un mondo perduto

1. Che cos’è una fiaba?

  • Che cosa differenzia una fiaba da una favola?
  • Che cos’è davvero una fiaba?

2. L’antico sentiero dei fratelli Grimm

  • L’antico sentiero rivelato
  • Lettere e gemme

Parte Seconda - Principesse, nani e mostri

3. La morte e la rinascita di Biancaneve

  • La bambina prescelta
  • Lo Specchio Magico
  • La sacralità del numero sette
  • La regina antropofaga
  • Il mondo dei nani
  • La mela avvelenata
  • La rinascita di Biancaneve
  • Il sacrificio della madre

4. Tremotino e l’oro maledetto

  • La fiaba di Tremotino
  • La maledizione dell’oro rosso
  • L’offerta al dio del sottosuolo
  • L’incantesimo del nome

5. Raperonzolo e la dea Gothel

  • Il furto dal giardino proibito
  • Il triste destino di Raperonzolo
  • Amore e violazione del suolo sacro
  • Gothel la dea della foresta
  • Raperonzolo di Walt Disney

6. Cenerentola e la pianta magica

  • La terzogenita nata dalla cenere
  • La lingua degli uccelli
  • La pianta di nocciolo
  • La fanciulla-uccello
  • Sangue nella scarpetta
  • La figlia di Odino

Parte Terza - La dea della foresta

7. Cappuccetto Rosso e la Signora della foresta

  • Il pane e il vino per il sacrificio
  • Il viaggio della vergine innocente
  • Il dio del caos che ingoia i suoi figli
  • La dea della foresta
  • Il cacciatore e lo smembramento della nonna

8. Hànsel e Cretel e il bosco proibito

  • Hànsel e Gretel ovvero la triste storia dei figli abbandonati
  • I due tentativi di abbandonare i figli
  • Il viaggio iniziatico
  • La dea-strega della casa di marzapane
  • La terribile dea Baba-Jaga
  • L’uccisione della dea della foresta
  • La morte della madre e il ritorno a casa

Epilogo

  • L’uscita dal bosco

Bibliografia

L’autore

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 251 - 14 x 20 cm
ISBN 8833800105
EAN 9788833800103
Lo trovi in Libreria: #Il mondo interiore
MCR-NR 161285
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Ormai nella vita quotidiana si è soliti usare le parole fiaba e favola come se fossero due sinonimi intercambiabili. Quest’uso completamente errato dei termini è stato spinto negli ultimi decenni soprattutto dai mezzi d’informazione che hanno piegato il significato di queste antiche parole per farlo coincidere a forza con ciò che la televisione proponeva come fiaba o favola.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Che cos'è una fiaba? - Estratto da "La Vera Origine delle Fiabe"

Paolo Battistel, laureato in Filosofia con una tesi in Mitologia, vive e lavora a Torino come scrittore. Collabora con la trasmissione «Mistero» e con «Mistero Magazine». Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Italo davolio D.

Recensione del 28/02/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/01/2022

Libro estremamente interessante che presenta una nuova ed originale chiave di lettura al soggetto. Recuperando i testi originali, alterati nel corso del tempo, l'indagine porta a scoprire particolari che rendono diverso il senso delle fiabe, viste non più come storie per bambini ma un tramandarsi di concetti che scaturiscono dal culto pagano della Grande madre. Personalmente lo ritengo un passo avanti nella comprensione Delle fiabe, ma la visione dell'autore è troppo monotematica e non accoglie quel substrato magico- iniziatico che invece è ben presente nelle fiabe, facendo di esse archetipi esoterici simbolici della "cerca" della verità e della realizzazione interiore. Peccato aver trascurato questo aspetto che ritengo ancor più fondamentale.

Simona E.

Recensione del 12/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2020

Libro bellissimo ed interessantissimo. Fa venir voglia di cominciare a studiare filologia.

Marco B.

Recensione del 22/02/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/12/2019

Risalire al vero significato e al vero contenuto delle fiabe, quello antico, stravolto dalla benpensante società borghese illuministica e recuperato a partire dal Romanticismo, con grande merito dei fratelli Grimm (di Jacob molto più che di Wilhelm) è fondamentale per risalire alle nostre radici culturali, impregnate di magia, mitologia paganesimo, che è giusto conoscere fino in fondo. Il contenuto simbolico e spesso amaro e cruento delle fiabe ci fa riflettere e rapportare ad usanze e credenze di società antichissime che altrimenti si perderebbero nella notte dei tempi. Il voto non alto della recensione è a causa di errori grammaticali nel libro che è davvero brutto leggere: "malvage" senza la "i", "complementarietà" invece di "complementarità", "proseguo" invece di "prosieguo", "cerchio familiare" invece della forma più appropriata "cerchia familiare". E spesso, la punteggiatura non risulta affatto all'altezza. Dunque, ottimo il contenuto; pessima (e da rivedere) la grammatica.

Elisabetta F.

Recensione del 26/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2019

Delizioso tema e ottimo autore. Un viaggio quasi psicanalitico nelle proprie radici.

Graziella C.

Recensione del 05/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/12/2018

Molto interessante questo argomento. Spero di poter leggere altro inerente a questo!

Pierangela L.

Recensione del 14/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2019

L’ho divorato in pochi giorni! Amo le fiabe fin da bambina è attraverso questo libro ho potuto riscoprirle con sguardo consapevole. Il poter scorgere il vero volto di Biancaneve e Cenerentola è stato meraviglioso. Libro da leggere e soprattutto da rileggere.

Articoli più venduti