Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Vera Origine delle Fiabe


Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Italo davolio D.

Recensione del 28/02/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/01/2022

Libro estremamente interessante che presenta una nuova ed originale chiave di lettura al soggetto. Recuperando i testi originali, alterati nel corso del tempo, l'indagine porta a scoprire particolari che rendono diverso il senso delle fiabe, viste non più come storie per bambini ma un tramandarsi di concetti che scaturiscono dal culto pagano della Grande madre. Personalmente lo ritengo un passo avanti nella comprensione Delle fiabe, ma la visione dell'autore è troppo monotematica e non accoglie quel substrato magico- iniziatico che invece è ben presente nelle fiabe, facendo di esse archetipi esoterici simbolici della "cerca" della verità e della realizzazione interiore. Peccato aver trascurato questo aspetto che ritengo ancor più fondamentale.

Simona E.

Recensione del 12/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2020

Libro bellissimo ed interessantissimo. Fa venir voglia di cominciare a studiare filologia.

Marco B.

Recensione del 22/02/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/12/2019

Risalire al vero significato e al vero contenuto delle fiabe, quello antico, stravolto dalla benpensante società borghese illuministica e recuperato a partire dal Romanticismo, con grande merito dei fratelli Grimm (di Jacob molto più che di Wilhelm) è fondamentale per risalire alle nostre radici culturali, impregnate di magia, mitologia paganesimo, che è giusto conoscere fino in fondo. Il contenuto simbolico e spesso amaro e cruento delle fiabe ci fa riflettere e rapportare ad usanze e credenze di società antichissime che altrimenti si perderebbero nella notte dei tempi. Il voto non alto della recensione è a causa di errori grammaticali nel libro che è davvero brutto leggere: "malvage" senza la "i", "complementarietà" invece di "complementarità", "proseguo" invece di "prosieguo", "cerchio familiare" invece della forma più appropriata "cerchia familiare". E spesso, la punteggiatura non risulta affatto all'altezza. Dunque, ottimo il contenuto; pessima (e da rivedere) la grammatica.

Elisabetta F.

Recensione del 26/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2019

Delizioso tema e ottimo autore. Un viaggio quasi psicanalitico nelle proprie radici.

Graziella C.

Recensione del 05/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/12/2018

Molto interessante questo argomento. Spero di poter leggere altro inerente a questo!

Pierangela L.

Recensione del 14/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2019

L’ho divorato in pochi giorni! Amo le fiabe fin da bambina è attraverso questo libro ho potuto riscoprirle con sguardo consapevole. Il poter scorgere il vero volto di Biancaneve e Cenerentola è stato meraviglioso. Libro da leggere e soprattutto da rileggere.