Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Truffa del Popolo Eletto — Libro

Come sono state inventate le Storie Bibliche e le Sacre Scritture Ebraiche

Giuseppe Verdi (Docente)



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 17 persone

Servizio Avvisami
(17 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro scoprirai:

  • Come è stato inventato il popolo eletto
  • Abramo & famiglia, la leggendaria sagra del padre degli Israeliti
  • Come le fonti smentiscono
  • Come la politica ebraica ha inventato la “legge divina”
  • Come l'élite sacerdotale giudaica, esule in terra babilonese, inventò la storia degli Israeliti

Nella storia degli Israeliti, mito e verità si sono intrecciati per secoli in maniera assai stretta.

In passato, infatti, la Bibbia è stata quasi universalmente considerata una fonte storica, per di più ispirata da Dio stesso, con la conseguenza che le vicende in essa narrate sono state ritenute indiscutibilmente autentiche.

Oggi, fortunatamente, siamo in grado di discernere ciò che è reale da ciò che, invece, è mera leggenda. Se, infatti, sono da tempo confinate nel regno dei miti le storie di Adamo ed Eva, di Noè e del diluvio, della torre di Babele, nonché le gesta degli antichi patriarchi (a cominciare dal padre della razza ebraica, Abramo), in tempi più recenti la moderna ricerca ha messo seriamente in dubbio anche la realtà storica delle figure di Mosè e Giosuè, della schiavitù in Egitto e dell'esodo. 

Gli eventi narrati nella Bibbia possono essere ritenuti storici solo a partire dalla caduta del popolo eletto sotto l'occupazione assira.

La maggior parte della gente sconosce la storia degli Israeliti o ne ha solo un'idea approssimativa: una lacuna che rende pressoché impossibile comprendere la Bibbia e il suo significato, nonché la stessa figura di Gesù e le origini del cristianesimo. Appare pertanto opportuno aprire questo volume rendendo giustizia alla storia, quella vera, che è stata sacrificata sull'altare delle favole prima a vantaggio del clero giudaico e poi, di quello cristiano, che, in misura preponderante nella sua diramazione cattolica, grazie a quelle favole vive e prospera parassitando la società e spacciandosi, paradosso dei paradossi, per luce di giustizia e “verità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Atto I - L’invenzione del popolo eletto

1. Il “popolo eletto”: la madre di tutte le truffe

  1. La favola del “popolo eletto”
  2. Abramo e famiglia
  3. Dall’Egitto alla “terra promessa”
  4. Il periodo dei “giudici”
  5. La monarchia: Saul, Davide e Salomone

2. Ritorno alla storia

  1. Introduzione
  2. Tanti piccoli re, nessun popolo eletto
  3. La società delle tribù
  4. Il vero regno d’Israele

3. Due regni sotto scacco

  1. Il regno di Israele
  2. Il regno di Giuda
  3. Il “popolo eletto” nelle mani degli Assiri
  4. Giosia e la sua riforma
  5. I Caldei nuovi padroni di Giuda

4. Gli esuli e l’invenzione del passato

  1. Un popolo in terra straniera
  2. Ritorno in patria
  3. La più grande fiction della storia
  4. Seconda puntata: i “giudici”
  5. La chimera monarchica e l’egemonia del clero
  6. Epilogo

Atto II - L’invenzione delle sacre scritture

5. Che cos’è l’Antico Testamento?

  1. Bibbia, bibbie e canone
  2. Gli Apocrifi dell’Antico Testamento
  3. Le traduzioni della Bibbia

6. Fu davvero Mosè a scrivere la Torah?

  1. Perché non può essere Mosè l’autore della Torah
  2. Il sorgere della critica antimosaica
  3. Chi ha scritto la Torah? L’ipotesi documentaria

7. I misteri della creazione

  1. Una o due creazioni?
  2. Adamo, Eva e il peccato originale
  3. Caino e Abele
  4. Evoluzionismo contro creazionismo

8. Noè, il diluvio e altre leggende

  1. Il diluvio universale
  2. Altre leggende della Genesi

9. L’esodo e la storia

  1. Premessa
  2. Quale esodo?
  3. Chi sono i faraoni dell’Esodo?
  4. Perché gli Israeliti lasciarono l’Egitto?

10. Gli altri libri del Pentateuco… che nessuno conosce!

  1. Il Levitico
  2. Il libro dei Numeri
  3. Il Deuteronomio

11. Storie di giudici, re e profeti

  1. Giosuè e la conquista della terra promessa
  2. Il libro dei Giudici
  3. Samuele e i re d’Israele
  4. I libri dei Re
  5. I libri profetici

12. Yahweh, il dio degli Israeliti

  1. Yahweh o Elohim?
  2. Un Dio buono e perfetto? No… Dio degli eserciti!
  3. Identikit di Yahweh
  4. Conclusioni

13. La scrittura senza errore: perle di sapere biblico

  1. Profezie?
  2. Incongruenze storiche
  3. Demografia biblica

14. L’eredità dell’Antico Testamento

Scheda Tecnica
Marca Libri Eretici
Data pubblicazione Luglio 2017
Formato Libro - Pag 316 - 14 x 20 cm
ISBN 8885517013
EAN 9788885517011
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 137123
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Introduzione

«L’uomo è un animale religioso», afferma il clero cristiano con la sicumera propria di chi si crede in possesso della verità assoluta e con il consueto tono di arroganza, misto a saccenteria, di chi vuole imporre a tutti i propri dogmi, senza confronti di sorta.

L’uomo è davvero un animale religioso? A ben vedere, no.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - La Truffa del Popolo Eletto

Giuseppe Verdi, catanese nato nel 1962, ha conseguito la maturità classica, dedicandosi poi all'informatica fino a divenire docente nella formazione professionale, ambito nel quale, dal 2001, si occupa di progettazione e politiche attive del lavoro. Non credente, da oltre un decennio si... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giorgio C.

Recensione del 19/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2018

Avevo prima letto il secondo volume e pure cristianaggini, adesso aspetto con curiosità il terzo volume della commedia divina. Ho 65 anni e da oltre 50 ho sempre sostenuto l'assurdità del credo e della fede religiosa divulgando i miei convincimenti a tanti studenti di istruzione superiore in più di 40 anni di insegnamento. I libri di giuseppe verdi contribuiscono in modo semplice ma esaustivo a far conoscere le falsità e bugie che hanno indottrinato chi ignora come stanno effettivamente i fatti.

Italo davolio D.

Recensione del 24/09/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2017

Ottimo libro che toglie qualsiasi plausibilità all'impalcatura pseudo storica messa in piedi artificiosamente dagli ebrei per inventarsi una storia inesistente e un'epopea gonfiata ad arte per darsi un'identità di popolo tramite l'elezione fasulla da parte di una divinità schizofrenica

Giorgio P.

Recensione del 29/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2017

Un libro scorrevole, ben scritto e che non mancherà di suscitare l'ilarità nel lettore. A volte è lo stesso autore a concedersi un pizzico di humour, ma, molto più spesso, saranno le grottesche teorie contraddittorie della chiesa (romana, cattolica, apostolica ma stranamente non cristiana) a generare una sana risata. La disamina è molto approfondita e non manca di dimostrare, anche con dati storici/archeologici, l'inconsistenza delle narrazioni bibliche, l'inesattezza dei dati prettamente numerici, la cronologia degli eventi etc. Questo primo volume lascia ben presagire anche sul seguito. Un plauso (l'ennesimo) va all'ottima collana 'libri eretici' di Uno editori, praticamente una garanzia di qualità. Un testo adatto a tutti, quindi consigliato a tutti, in particolar modo ai cattolici succubi di un clero privo di scrupoli e di empatia. Chi ha già letto le opere di Biglino troverà di sicuro interesse questo volume e quelli a seguire.

Marcello C.

Recensione del 09/07/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2017

Piano piano, ci si incomincia a svegliare. Dopo il grande Mauro Biglino, anche Verdi dice come stanno le cose, e cioè che sarebbe ora di smetterla di credere alle favole che ci hanno -obbligato - a credere fino ad oggi! Bravo Verdi, bellissimo libro. Ricordate, (questa è mia) "i buoni sono i cattivi ed i cattivi sono i buoni"...

Articoli più venduti