In questo libro scoprirai:
- Come è stato inventato il popolo eletto
- Abramo & famiglia, la leggendaria sagra del padre degli Israeliti
- Come le fonti smentiscono
- Come la politica ebraica ha inventato la “legge divina”
- Come l'élite sacerdotale giudaica, esule in terra babilonese, inventò la storia degli Israeliti
Nella storia degli Israeliti, mito e verità si sono intrecciati per secoli in maniera assai stretta.
In passato, infatti, la Bibbia è stata quasi universalmente considerata una fonte storica, per di più ispirata da Dio stesso, con la conseguenza che le vicende in essa narrate sono state ritenute indiscutibilmente autentiche.
Oggi, fortunatamente, siamo in grado di discernere ciò che è reale da ciò che, invece, è mera leggenda. Se, infatti, sono da tempo confinate nel regno dei miti le storie di Adamo ed Eva, di Noè e del diluvio, della torre di Babele, nonché le gesta degli antichi patriarchi (a cominciare dal padre della razza ebraica, Abramo), in tempi più recenti la moderna ricerca ha messo seriamente in dubbio anche la realtà storica delle figure di Mosè e Giosuè, della schiavitù in Egitto e dell'esodo.
Gli eventi narrati nella Bibbia possono essere ritenuti storici solo a partire dalla caduta del popolo eletto sotto l'occupazione assira.
La maggior parte della gente sconosce la storia degli Israeliti o ne ha solo un'idea approssimativa: una lacuna che rende pressoché impossibile comprendere la Bibbia e il suo significato, nonché la stessa figura di Gesù e le origini del cristianesimo. Appare pertanto opportuno aprire questo volume rendendo giustizia alla storia, quella vera, che è stata sacrificata sull'altare delle favole prima a vantaggio del clero giudaico e poi, di quello cristiano, che, in misura preponderante nella sua diramazione cattolica, grazie a quelle favole vive e prospera parassitando la società e spacciandosi, paradosso dei paradossi, per luce di giustizia e “verità.
Introduzione
Atto I - L’invenzione del popolo eletto
1. Il “popolo eletto”: la madre di tutte le truffe
- La favola del “popolo eletto”
- Abramo e famiglia
- Dall’Egitto alla “terra promessa”
- Il periodo dei “giudici”
- La monarchia: Saul, Davide e Salomone
2. Ritorno alla storia
- Introduzione
- Tanti piccoli re, nessun popolo eletto
- La società delle tribù
- Il vero regno d’Israele
3. Due regni sotto scacco
- Il regno di Israele
- Il regno di Giuda
- Il “popolo eletto” nelle mani degli Assiri
- Giosia e la sua riforma
- I Caldei nuovi padroni di Giuda
4. Gli esuli e l’invenzione del passato
- Un popolo in terra straniera
- Ritorno in patria
- La più grande fiction della storia
- Seconda puntata: i “giudici”
- La chimera monarchica e l’egemonia del clero
- Epilogo
Atto II - L’invenzione delle sacre scritture
5. Che cos’è l’Antico Testamento?
- Bibbia, bibbie e canone
- Gli Apocrifi dell’Antico Testamento
- Le traduzioni della Bibbia
6. Fu davvero Mosè a scrivere la Torah?
- Perché non può essere Mosè l’autore della Torah
- Il sorgere della critica antimosaica
- Chi ha scritto la Torah? L’ipotesi documentaria
7. I misteri della creazione
- Una o due creazioni?
- Adamo, Eva e il peccato originale
- Caino e Abele
- Evoluzionismo contro creazionismo
8. Noè, il diluvio e altre leggende
- Il diluvio universale
- Altre leggende della Genesi
9. L’esodo e la storia
- Premessa
- Quale esodo?
- Chi sono i faraoni dell’Esodo?
- Perché gli Israeliti lasciarono l’Egitto?
10. Gli altri libri del Pentateuco… che nessuno conosce!
- Il Levitico
- Il libro dei Numeri
- Il Deuteronomio
11. Storie di giudici, re e profeti
- Giosuè e la conquista della terra promessa
- Il libro dei Giudici
- Samuele e i re d’Israele
- I libri dei Re
- I libri profetici
12. Yahweh, il dio degli Israeliti
- Yahweh o Elohim?
- Un Dio buono e perfetto? No… Dio degli eserciti!
- Identikit di Yahweh
- Conclusioni
13. La scrittura senza errore: perle di sapere biblico
- Profezie?
- Incongruenze storiche
- Demografia biblica
14. L’eredità dell’Antico Testamento