Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Rivoluzione dell'Alveare — Libro

Allevare le api in modo naturale con la Permapicoltura

Mauro Grasso



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,80
Prezzo: € 12,58
Risparmi: € 2,22 (15%)
Prezzo: € 12,58
Risparmi: € 2,22 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La permiapicoltura, ideata dall’apicoltore argentino Oscar Perrone, è un metodo rivoluzionario per l’allevamento delle api che si basa sul “minimo intervento”. Si tratta di una tecnica a bassissimo impatto ambientale che non fa ricorso ad alcun prodotto, sia naturale che di sintesi, per il trattamento delle api.

Il libro, oltre a spiegare i vantaggi di una pratica apistica a impatto zero, raccoglie le esperienze sul campo dell’autore e di altri permapicoltori che per primi stanno sperimentando questo metodo rivoluzionario in Italia.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

capitolo 1 -  I Lo stato di salute delle api 

  • L'alveare come superorganismo 
  • I punti cardine della salute delle api 

capitolo 2 - I Verso un'apicoltura naturale 

  • L'arrivo della varroa 
  • L'arnia Warré 
  • La Kenia top bar hive 

Capitolo 3 - I Come le api sono entrate nella mia vita 

  • L'approdo alla permacultura 
  • La rivoluzione del filo di paglia 

Capitolo 4 - I Che cos'è la permapicoltura 

  • Per un'apicoltura rispettosa delle api 
  • L'arnia Perone 
  • Le prime sperimentazioni 
  • I primi risultati 3 Si diffonde l'interesse per la permapicoltura 

Capitolo 5 - I principi base

  • Cosa ho scoperto grazie al manuale di Oscar Perone 
  • Come vivono le api selvatiche 
  • II controllo della temperatura 
  • La porta di volo 
  • La propoli nell'alveare 
  • I nodi di Hartmann 
  • Api e formiche 
  • L'ape, animale stanziale 
  • I limiti dell'arnia razionale 

Capitolo 6 - I Viaggio in Sicilia 

Cera una volta l'apicoltura intensiva 
Lino, apicoltore di altri tempi 
Un alveare selvatico molto speciale 

Capitolo 7 - I Permapicoltura e norme sanitarie 

  • I primi incontri di permapicoltura 

Capitolo 8 - I La sciamatura

  • Il controllo della sciamatura
  • Sciami artificiali
  • Sciamature naturali
  • Sciami secondari e terziari

capitolo 9 - I Metodi biomeccanici per contrastare la varroa

  • Il metodo Camperò, lo spazio Mussi e il trattamento biotermico

Capitolo 10 - I La selezione genetica

  • Specie e razze di api
  • L'ape italiana
  • La lotta abbattente alla varroa
  • Ceppi resistenti alla varroa
  • Selezione naturale o artificiale?
  • Selezione massaie e selezione strumentale
  • La prima inseminazione

Capitolo 11 - II sistema riproduttivo delle api

  • La partenogenesi
  • Accoppiamento multiplo con fuchi di origine sconosciuta
  • La morte del fuco dopo la fecondazione

Capitolo 12 - Le nuove piaghe dell'alveare

  • Non solo varroa
  • Aethina tumida
  • Vespa velutina
  • Stimolare nelle api strategie di difesa
  • Api e aggressività

Capitolo 13 - I Modifiche dell'arnia perone

  • La mia sperimentazione
  • Introduzione dello sciame

Capitolo 14 - I Primi passi in permacultura

Conclusioni
Postfazione
Bibliografia essenziale

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 220 - 19,5 x 23 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
ISBN 8866813230
EAN 9788866813231
Lo trovi in Libreria: #Api e Apicoltura
MCR-NR 142126
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi l'anteprima del libro

Sono passati cinque anni da quando ho intrapreso quest’avventura con le api allevate in un’arnia più grande rispetto alle comuni Dadant-Blatt e senza effettuare alcun tipo di intervento. Quando presento la permapicoltura, la prima domanda che mi viene rivolta è: “Ma funziona?”

Per continuare a leggere, clicca qui: > Una strada in salita - Estratto da "La Rivoluzione dell'Alveare"

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Manuele D.

Recensione del 25/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2022

Ottimo libro, ricco di spunti stimolanti per chi come me inizia con le api, non per profitto ma per passione, offre la possibilità di sperimentare soluzioni diverse dai trattamenti cronici della apicoltura tradizionale affidandosi alle capacità di adattamento delle api ,che sono sopravvissute fino ad oggi senza bisogno dell'uomo

Filippo G.

Recensione del 02/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2020

Seguendo la natura prove un metodo di allevamento delle Api completamente contro tendenza. Interessante l'approccio contro la varroa.

Simone L.

Recensione del 16/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2017

se si parla con apicoltori di professione tendono a sminuire quello che si dice in questo libro. Personalmente però proverò, non avendo l'esigenza di fare un'apicoltura da reddito

Silva F.

Recensione del 01/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2017

Finalmente si rende disponibile anche al pubblico italiano l'interessante tema della Perm-apicoltura. Nonostante la discreta diffusione del nome e della "tecnica" sperimentata già con successo da Oscar Perone in SudAmerica, sono in pochi coloro che ne hanno avuto notizia o che si sono sentiti fiduciosi nella sperimentazione ed è invece un gran bene che questa tecnica possa essere conosciuta. Ma ancora più della tecnica sono le considerazioni sottese, e in questo libro molto molto bene evidenziate dall'autore e dagli sperimentatori italiani, sulla necessità di riconsiderare la progressiva "industrializzazione" dell'apicoltura che ha portato ad un grave e progressivo indebolimento della specie. Bello vedere che Apicoltori degni di questo nome, custodi della Natura e dei suoi doni e fiduciosi sulla sua capacità autorigenerativa, hanno avuto il coraggio di affrontare con occhi e testa nuova i problemi delle api e delle arnie. Spero e auguro che questo libro bello, utilissimo e chiaro abbia la massima diffusione!

Articoli più venduti