Fare il pane in casa non è solo una passione, ma un’arte che richiede metodo, attenzione e consapevolezza.
In La formula del pane, Laura Lazzaroni, giornalista e panificatrice, mette a disposizione dei lettori la sua esperienza professionale, guidandoli passo dopo passo alla scoperta dei segreti della panificazione domestica.
Non solo ricette: il metodo come chiave per diventare veri panificatori casalinghi.
Il libro spiega come affrontare con sicurezza le molte variabili che influenzano la riuscita di un impasto: dalla gestione del lievito madre alla temperatura, dall’idratazione delle farine ai tempi di lievitazione.
Attraverso spiegazioni tecniche chiare e accessibili, anche i principianti possono avvicinarsi con serenità a un mondo che spesso sembra riservato ai professionisti.
Conoscenze pratiche per comprendere e padroneggiare l’arte del pane.
Le ricette non mancano: sono suddivise in tre grandi capitoli, ognuno dedicato a un metodo di base, da cui derivano infinite varianti e combinazioni.
Pagnotte croccanti, focacce profumate e brioche morbide diventano il punto di arrivo di un percorso che privilegia l’apprendimento e la pratica consapevole.
Imparare a panificare significa partire da pochi principi fondamentali per liberare la creatività.
Leggi questo libro se…
- vuoi diventare un panificatore domestico capace di gestire con sicurezza ogni impasto.
- cerchi un metodo chiaro e accessibile per capire il “perché” dietro le ricette.
- desideri imparare a utilizzare impasti base da declinare in tante varianti.
- ami il pane fatto in casa e vuoi avvicinarti al livello dei professionisti.
Con uno stile pratico e coinvolgente, Laura Lazzaroni offre non un semplice ricettario, ma una guida completa per chi vuole portare nella propria cucina il profumo e la soddisfazione del vero pane artigianale.
Perché il pane non si fa solo seguendo ricette: si crea con conoscenza, metodo e passione.
Premessa
Trovare un metodo
- L'importanza del "metodo master"
- Chad Robertson e il metodo Tartine
- Altri metodi
- Scopo del libro e come usarlo
Le persone del grano, delle farine e del pane
Materie prime e strumenti
- Lievito madre e pre-fermenti
- Grani moderni, vecchie varietà di grano, popolazioni evolutive
- La farina: molitura, analisi di laboratorio, conservazione. Farina molita fresca
- Dotazione base
Stratificare le farine, stratificare i sapori
Metodo master n. 1 Pani in stile sourdough
- Pagnotta rustica
- con segale
- con stratificazione di farine
- con inclusioni
- con porridge e polenta
- con panatura di semi
- In cassetta
- con grano duro
- Riassunto del metodo
Metodo master n.2 Impasti ad alta idratazione
- Ciabatta
- focaccia
- pizza in teglia
- pizza tonda
- Riassunto del metodo
Metodo master n.3 Impasti arricchiti
- Milk bread (pane soffice al latte)
- bun, grandi e piccoli
- bombetta fritta
- brioche
- brioche col tuppo
- Riassunto del metodo
Alla fine della fiera
- Conservare il pane
- Assaggiare il pane
Indici
Ringraziamenti