Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dieta della Longevità — Libro

Dallo scienziato che ha rivoluzionato la ricerca su staminali e invecchiamento, la Dieta Mima-Digiuno per vivere sani fino a 110 anni

Valter Longo


Nuova ristampa

Valutazione: 4.58 / 5 (60 recensioni 60 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche.

Semplice da adottare ogni giorno per chi già apprezza la tradizione mediterranea, la dieta del prof. Longo si affianca a una pratica antica e comune in tutte le culture e dimenticata dalla nostra società dell’abbondanza: la dieta mima il digiuno, in modo «mirato» e calibrato sulle esigenze della vita di oggi.

«La dieta mima-digiuno abbassa i fattori di rischio associati all’invecchiamento, come ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e il cancro. L’invecchiamento viene rallentato, assicurandoci dieci anni di vita in più» Umberto Veronesi

Il 100% dei profitti dell’autore va alla ricerca.

La storia di Valter Longo e delle sue scoperte: genesi di una rivoluzione destinata a cambiare l'approccio all'alimentazione in tutto il mondo

In questo libro rivoluzionario Valter Longo condensa tutte le sue scoperte scientifiche e ci spiega come ridurre il grasso addominale, rigenerare e ringiovanire il nostro corpo abbattendo in modo significativo il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, istruendoci infine sugli effetti benefici di una periodica dieta di restrizione calorica.

La Dieta Longo ci cura con il cibo, rivoluzionando il nostro rapporto con esso

Qual è il segreto per vivere sani a lungo? Ce lo svela in questo libro Valter Longo, lo scienziato i cui studi rivoluzionari su genetica, alimentazione, staminali e longevità sono diventati il punto di riferimento imprescindibile per qualunque dieta smart. Rivoluzionari non solo perché dimostrano che è insita in noi, nel nostro corpo, la capacità di mantenerci giovani e, all'occorrenza, rigenerarci, ma anche perché aprono una strada che va oltre la prevenzione per farsi vero e proprio strumento di cura. 

La «dieta della Longevità», semplice da adottare ogni giorno per chi già apprezza la tradizione mediterranea, si affianca così a una pratica antica e comune in tutte le culture e dimenticata dalla nostra società dell'abbondanza: la dieta mima il digiuno, in modo "mirato" e calibrato sulle esigenze della vita di oggi. In questo modo promuove la rigenerazione staminale, rallenta l'invecchiamento e causa una riduzione dei fattori di rischio di diabete, cancro e malattie cardiovascolari nell'uomo.

Una delle più importanti scoperte scientifiche nel campo dell’alimentazione

Valter longo ha dimostrato come prevenire e curare i mali del secolo. Con il suo regime alimentare tutti possono ritrovare e mantenere un corpo sano fino a 110 anni. Il dottor Longo sottolinea: «Non c'è niente di penitenziale né dentro né fuori dai piatti. Questa è la forza di una dieta ragionevole, che anche la fallimentare disciplina di un essere umano standard può permettersi»

Dicono del libro

«La dieta Mima-Digiuno abbassa i fattori di rischio associati all'invecchiamento, come ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, l'obesità e il cancro. In pratica l'invecchiamento viene rallentato, assicurandoci dieci anni di vita in più» – Umberto Veronesi

«Si fa purtroppo abuso della parola Scienza quando si parla di longecità, invecchiamento e alimentazione. Finalmente Valter Longo ha dimostrato sulla base di dati sperimentali di laboratorio come le nostre cellule possano vivere in salute e più a lungo. Non è una formula magica ma il risultato di lunghi anni di ricerca.» – Giovanni Caprara

Tutti i proventi dell'autore sono devoluti alla ricerca, e in particolare alla fondazione Create Cures per promuovere e sponsorizzare la ricerca di terapie alternative e integrative a basso costo per l'invecchiamento, il cancro, l'Alzheimer, le malattie cardiovascolari, il diabete, la sclerosi multipla, il morbo di Crohn e altre malattie.

Spesso acquistati insieme


Indice

PREMESSA

  • La Fondazione Create Cures

1. LA FONTANA DI CARUSO

  • Ritorno a Molochio
  • Dalla tradizione alla scienza
  • Dalla cucina ligure alla « Chicago pizza »
  • La dieta dell’Esercito americano
  • Creatività, scienza e Tex Mex, una cucina assai poco salutare

2. INVECCHIAMENTO, LONGEVITA` PROGRAMMATA E «JUVENTOLOGIA »

  • Perché invecchiamo
  • Longevità programmata e « Juventologia »
  • La scoperta dei geni e dei sistemi dell’invecchiamento
  • Il nesso nutrienti-geni-invecchiamento-malattie
  • Dall'invecchiamento alle sfide della medicina
  • L’USC Longevity Institute e l’IFOM

3. I 5 PILASTRI DELLA LONGEVITA`

  • La rivoluzione della longevità
  • A chi dare retta?
  • I 5 Pilastri della sana Longevità
  • Applicazione del sistema dei 5 Pilastri

4. LA DIETA DELLA LONGEVITA`

  • Siamo ciò che mangiamo
  • Proteine, carboidrati, grassi e micronutrienti 
  • Centenari a 50 anni o cinquantenni a 100: la dieta pro-giovinezza 
  • Meglio morire giovani ma sazi e felici?
  • Restrizione calorica: topi, scimmie e umani
  • La Dieta della Longevità
  • I 5 Pilastri alla base della Dieta della Longevità
  • La Dieta della Longevità in sintesi

5. ESERCIZIO FISICO, LONGEVITA` E SALUTE

  • Imparare la lezione dai centenari e dalle automobili 
  • Ottimizzare l’esercizio fisico per la longevità
  • Durata, intensità ed efficacia dell’esercizio fisico
  • Assunzione di proteine ed esercizio con i pesi 
  • Riassumendo 

6. DIETA MIMA-DIGIUNO PERIODICA (DMD), GESTIONE DEL PESO E LONGEVITA` IN BUONA SALUTE

  • Restrizione calorica, digiuno e Dieta Mima-Digiuno
  • Gli effetti della Dieta Mima-Digiuno sull'uomo: una sperimentazione clinica su 100 soggetti 
  • Dieta Mima-Digiuno: la guarigione « da dentro » 
  • Dieta Mima-Digiuno versus medicinali e terapie con le cellule staminali 
  • La Dieta Mima-Digiuno (DMD)

7. ALIMENTAZIONE E DIETA MIMA-DIGIUNO NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DEI TUMORI

  • Lo scudo magico
  • Agli attivisti per i diritti degli animali
  • La terapia contro il cancro (nei topi) 
  • Digiuno e Dieta Mima-Digiuno nella terapia oncologica applicata all'uomo
  • Studi clinici
  • Dieta Mima-Digiuno e terapia oncologica. Linee-guida per gli oncologi e i pazienti oncologici
  • Per riassumere: alimentazione e Dieta Mima-Digiuno per la prevenzione dei tumori

8. ALIMENTAZIONE E DIETA MIMA-DIGIUNO NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DEL DIABETE

  • Il diabete di tipo II 
  • Alimentazione, controllo del peso e prevenzione del diabete 
  • Modificare l’alimentazione per prevenire e aiutare a far regredire il diabete
  • Dieta e diabete
  • Dieta Mima-Digiuno e terapia del diabete
  • Riprogrammazione e rigenerazione del metabolismo per la terapia del diabete
  • Un caso positivo, ma preoccupante
  • Curare l’obesità

9. ALIMENTAZIONE E DIETA MIMA-DIGIUNO NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

  • La prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle scimmie
  • Dieta, prevenzione e terapia dei disturbi cardiovascolari nell'uomo
  • Strategie alimentari per la terapia delle cardiopatie coronariche
  • Nutrizione e terapia delle patologie cardiovascolari
  • La Dieta Mima-Digiuno periodica nella prevenzione e terapia delle malattie cardiovascolari
  • Riassumendo: Dieta Mima-Digiuno e malattie cardiovascolari, risultati dei test clinici, prevenzione e terapia

10. ALIMENTAZIONE E DIETA MIMA-DIGIUNO NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELL’ALZHEIMER E DI ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

  • Il morbo di Alzheimer
  • La prevenzione dell’Alzheimer nei topi 
  • Prevenzione del morbo di Alzheimer nell'uomo mediante l’alimentazione
  • La Dieta della Longevità con surplus di olio d’oliva
  • Il caffè
  • L’uso dietetico dell’olio di cocco
  • Grassi cattivi e morbo di Alzheimer
  • Nutrizione adeguata
  • Peso e circonferenza addominale adeguati all'età
  • L’alimentazione nella terapia dell’Alzheimer
  • Attività fisica e lettura 
  • Riassumendo: prevenzione e terapia delle malattie neurodegenerative

11. ALIMENTAZIONE E DIETA MIMA-DIGIUNO NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE E AUTOIMMUNI

  • Alimentazione e malattie autoimmuni
  • A tavola con i nostri antenati
  • Alimenti da evitare 
  • Terapia delle malattie autoimmuni e « ringiovanimento da dentro »
  • Sclerosi multipla
  • Morbo di Crohn e colite
  • Artrite reumatoide
  • Riassunto

12. COME RESTARE GIOVANI

  • Dieta della Longevità
  • La lunga vita della mente

PROGRAMMA ALIMENTARE BISETTIMANALE 

FONTI DI VITAMINE, MINERALI E ALTRI MICRONUTRIENTI 

RINGRAZIAMENTI 

NOTE 

CREDITI

Scheda Tecnica
Marca Vallardi
Data pubblicazione Settembre 2016
Formato Libro - Pag 300 - 14,5x22 cm - cartonato
Nuova Ristampa 2020
Formato copertina cartonato
ISBN 8869871169
EAN 9788869871160
Lo trovi in Libreria: #Digiuno e Digiuno intermittente #Longevità
MCR-NR 119508
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Le regole d'oro della Dieta Longo

1. Poche Proteine
0,8 grammi per chilo di peso corporeo al giorno (60 grammi per una persona di 75 chili; per gli over 65 anche 1 gr/kg).

2. Preferenza Vegetale
Sostituire ingredienti di origine animale (latte, formaggi, carne) con quelli di origine vegetale (legumi, verdure)

3. Olio d'oliva
L'olio d'oliva è uno degli ingredienti più sani. Può essere usato in abbondanza.

4. Pane e pasta
Sono ottimi cibi, ma invece di 150 grammi di spaghetti e 50 grammi di pomodoro, meglio 30-40 grammi di pasta e 300 grammi di lenticchie, ceci, fagioli, piselli, ecc.

5. Zuccheri al minimo
Ridurre al minimo gli apporti di zuccheri semplici senza dover però eliminare/sostituire lo zucchero nel tè o caffè (non vale la pena)

6. Bene il pesce
Mangiare pesce un paio di volte a settimana, ma occhio al mercurio di tonno, pesce spada, ecc (da limitare a 1-2 volte al mese)

7. Due pasti al giorno
L'ideale per chi prende peso è mangiare due pasti al giorno più uno snack. Es. colazione max 300 calorie, pranzo o cena, uno snack con bassi zuccheri magari all'ora di pranzo, un caffè o tè oltre alla colazione

8. Frutta secca
Mangiare un pugno di noci o nocciole al giorno. Meglio se un tipo diverso ogni giorno

9. Digiuni
Uno o due digiuni all'anno di almeno 4 giorni sono ideali per resettare il sistema immunitario ma vanno fatti sotto la supervisione di un medico (diabetici che ricevono insulina devono evitare). Ne esiste una versione hard,da 100 calorie al giorno. Ma per evitare il rischio svenimenti, malnutrizione e calcoli biliari meglio optare per una da 750 calorie (Longo ha messo a punto un kit di piatti pronti)

10. Multivitaminici
Per essere sicuri di avere tutti i nutrienti si può prendere un multivitaminico completo alla settimana.

Premessa - La Dieta della Longevità - Libro di Valter Longo

Leggi un'estratto dal libro di Valter Longo "La Dieta della Longevità"

Sono nato e cresciuto in Liguria e Calabria, 2 regioni le cui cucine sono tra le più buone e sane al mondo.A 16 anni sono andato negli Stati Uniti per cercare fama e fortuna come chitarrista rock, ritrovandomi invece a studiare una delle...

Continua a leggere: Premessa - La Dieta della Longevità - Libro di Valter Longo ›

Valter Longo, biochimico, è nato a Genova nel 1967 ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei leader nel campo degli studi sull'invecchiamento e le sue malattie con pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche tra cui Nature, Science e Cell.  E'... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 60 recensioni dei clienti

68% recensioni con 5 stelle 5
23% recensioni con 4 stelle 4
6% recensioni con 3 stelle 3
1% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco M.

Recensione del 23/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/12/2016

Libro molto interessante. Lo consiglio.

Elena T.

Recensione del 30/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2019

Spiegazioni chiare e ricette facili e applicabili nella vita di tutti i giorno. È un manuale molto utile per migliorare le scelte alimentari

ELVIRA A.

Recensione del 09/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2017

E' davvero indispensabile se si vuole fare un ciclo di dieta mima digiuno. Inoltre, ci sono le ricette della dieta della Longevità e sono elencati, oltre i benefici, i rischi che si corrono nell'affrontare questa scelta alimentare. Senza alcun dubbio è uno dei migliori acquisti che io abbia fatto.

Francesca V.

Recensione del 25/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/03/2024

L'ho comprato perché trovo gli argomenti trattati molto interessanti. Non è stato facile reperirlo perché per un periodo non è stato disponibile, comunque appena avrò modo di leggerlo tutto vedrò se rispecchia le mie aspettative che sono molto alte.

Elena D.

Recensione del 10/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2017

Libro ricco di informazioni e scorrevole nella lettura. Apprezzo il fatto che informazioni scientifiche ed importanti siano scritte in maniera semplice e comprensibile anche a chi non ha studiato medicina. Avrei però apprezzato uno schema tipo con cibi e quantità per applicare i 5 giorni di mima digiuno con cibi veri ed in autonomia, senza dover acquistare il kit che è molto costoso ( anche se i proventi vengono usati per finanziare la ricerca non tutti possono spendere più di 200 euro per digiunare!)

Andreina M.

Recensione del 16/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2023

Se si vuole capire di più sulla alimentazione questo libro è fondamentale. Scritto in maniera semplice dà informazioni importanti sui cibi e su quella che dovrebbe essere la nostra giusta alimentazione. Consigliato

Ginevra B.

Recensione del 05/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2023

libro molto interessante. Ho trovato molti spunti sull'alimentazione ed è stato un valido aiuto per tentare il digiuno controllato.

Ivana S.

Recensione del 01/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2022

facile lettura, interessante apporto scientifico, ottimo scienziato

Enza L.

Recensione del 04/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2021

libro molto interessante, tratta argomenti molto interessanti, il dott. Longo si esprime in modo chiaro e comprensibile, riuscendo a far comprendere anche a chi non è del settore argomenti complessi. Ha una grande capacità di coinvolgere chi lo sta leggendo.

Daniela D.

Recensione del 31/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/07/2020

È un po' di tempo che cerco delle soluzioni per il mio benessere e posso dire che il libro l'ho trovato illuminante. Dovrebbe essere letto da tutti. Le scelte sono personali, ma l'informazione è importante!

Guerrino V.

Recensione del 05/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2020

Giudizio ottimo scritto in maniera scorrevole e diretto con riferimenti pratici che colgono ancora meglio il messaggio olistico

Morena V.

Recensione del 22/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2019

un medico mi ha consigliato di acquistare il libro e di seguire indicazioni alimentari contenute nel libro stesso.

ANNA CHIARA M.

Recensione del 14/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2017

Chiaro e ben strutturato così come le ricette.

Cristina C.

Recensione del 03/10/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2018

il libro è convincente, dopo aver provato tante diete, finalmente qualcuno che ha fatto ricerca SERIA! bravo dr Longo. ho trovato tuttavia un poco pesante la lettura dei vari capitoli sui risultati sulle varie patologie... perfino troppo dettagliato!

Cristina K.

Recensione del 01/09/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2017

Lo consiglio.

Enrica Rosa G.

Recensione del 18/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2018

Libro interessante per capire le basi scientifiche dell'utilità del digiuno come pratica di salute e benessere... naturalmente è spiegato il criterio

Francesca U.

Recensione del 07/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2016

Libro molto interessante, scritto bene e coinvolgente. L'autore riesce a portare il lettore sull'importanza dell'alimentazione legata al territorio, riporta alla riscoperta dei sapori antichi, le ricette dei poveri e delle nonne! Dimenticarsi i dolci per mangiarli solo alle feste comandate e riscoprire le zuppe di legumi e verdure e olio extravergine d'oliva rigorosamente a crudo!Mangiare poco! Carne quasi bandita! Il tutto e' accompagnato dalla valenza scientifica legata ai suoi studi...ma la verità sta sempre nel mezzo! Libro consigliato a chi ama sempre aggiornarsi in tema di alimentazione e salute.

Daniela G.

Recensione del 13/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2018

Per chi è interessato di cambiare modo di alimentazione ...più sano

Marco F.

Recensione del 07/05/2018

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 07/05/2018

Entrambi non hanno ahimè la panacea della longevità e della salute Sicuramente diminuire il cortisolo ed eliminare gli zuccheri è molto importante, ma scordiamoci di più perché mangiamo più sano Gli integratori non fanno nulla Costano tanto e a parte casi dove ci sono gravi carenze, il nostro corpo non li assimila e se lo fa non ci genera particolare benefici L'unica cosa che concordo sono gli zuccheri, sarebbe meglio non mangiarne, se non in quelli presenti nella frutta Importante è abbassare il cortisolo, ma per farlo, bisogna eliminare lo stress, e il cibo non lo fa Forse è importante lo stile di vita I pensieri positivi e il costruirsi quotidianamente delle giornate positive Questi libri possono dare degli spunti, ma lasciamo perdere i 120 anni di Panzironi con le sue ORAC Spice che fanno felice il suo portafoglio e i 110 di Longo con una dieta molto comune Dispiace che non vi sia da parte dei medici, una presa di posizione netta e una linea guida più precisa e di aiuto per chi desidera stare meglio

Mauro F.

Recensione del 03/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2018

Buon libro..con ottime e giuste informazioni

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti