Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Dieta Barf per Gatti — Libro

Manuale di alimentazione naturale con tabelle e piani alimentari

Doreen Fiedler


Nuova ristampa

Valutazione: 4.27 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è il metodo BARF?

La sigla significa Biologically Appropriate Raw Food, che sta a indicare una corretta e sana alimentazione per animali che prevede cibo crudo biologicamente appropriato.

Il metodo segue il principio base della natura, secondo cui ogni essere vivente è dotato di un suo specifico sistema digestivo. Il cane e il gatto, in quanto tali, nascono carnivori e necessitano di conseguenza di un’alimentazione fatta di cibi animali crudi.

Solo la dieta Barf ci dà la possibilità di adattare con precisione la dieta alle esigenze specifiche del nostro animale. Al contrario del cibo industriale, con la BARF si ha il perfetto controllo su cosa finisce nella ciotola dei nostri animali.

L’alimentazione è fondamentale per garantire una buona salute ai nostri animali. Il risultato del cibo industriale si evidenzia sempre di più attraverso l’enorme aumento di patalogie nella popolazione canina e felina.

Un sistema immunitario sano e forte dipende da un intestino sano e forte e un intestino sano dipende da un’ alimentazione sana e appropriata. Imparare il metodo Barf è importante per chiunque abbia a cuore il benessere e la salute dei suoi animali.

Un pratico manuale per tutti coloro che hanno o vivono con un gatto e desiderano nutrirlo in modo sano.

Nella prima parte del manuale Doreen Fiedler spiega brevemente le caratteristiche fisiologiche ed etologiche del felino, nelle quali troviamo le motivazioni per adottare una dieta a crudo: i gatti continuano ad essere carnivori e queste prerogative biologiche devono essere eticamente rispettate.

Se chi ha un gatto vuole andare verso l’orizzonte della salute e se un veterinario vuole fare medicina preventiva ed investire sul benessere dei propri pazienti, la dieta BARF diventa uno dei principali obiettivi, assieme all’adozione di terapie non tossiche come l’omeopatia.

Il libro diventa poi, nella seconda parte, un prezioso manuale di nutrizione che sottolinea la necessità di una dieta varia e ricca di fonti fresche di proteine animali.

Da quando è stato introdotto il cibo industriale infatti sono diventate più frequenti nei gatti le cosiddette malattie della civilizzazione: patologie renali, problemi alle vie urinarie, diabete, gengiviti, sovrappeso, malattie epatiche, allergie, problemi digestivi e via dicendo.

La dieta Barf è la soluzione a questi problemi. L’autrice, in modo esaustivo e pratico, illustra gli approcci corretti alla BARF, anche con alcuni utili trucchetti per convincere, ma più spesso ri-convincere, il gatto alla carne fresca dopo anni di cibo industriale trattato sinteticamente.

Le ricette che propone l’autrice sono semplici da preparare anche per chi non ha molto tempo da dedicare ad una sana alimentazione.

L’abilità della Fiedler sta proprio nell’aver reso la BARF, attraverso questo manuale, un modello dietetico possibile per ogni proprietario, che in piena autonomia e consapevolezza nutre il proprio gatto in modo sano.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione all’edizione italiana

1. Introduzione

2. Perché l’organismo dei gatti è così particolare?

3. Come provvedere all’alimentazione dei gatti?

  • Confronto topo–alimenti industriali 
  • Il topo a confronto con gli alimenti umidi
  • Il topo a confronto con gli alimenti secchi
  • Ingredienti degli alimenti industriali 
  • Quali tipi di carne si possono utilizzare?
  • Quali ingredienti vegetali si possono usare come componenti essenziali della dieta?
  • Quali integratori sono necessari nella BARF?

4. Quali tipi di integrazioni sono possibili? 

  • Ricette generiche 
  • Diverse miscele di complementi 
  • Come calcolare da soli le ricette individuali

5. Come si prepara la BARF per i gatti?

  • Cosa mi serve per la BARF?
  • Come si preparano le porzioni?
  • Quali precauzioni bisogna osservare con la BARF?

6. Come posso facilitare al mio gatto il passaggio alla BARF?

  • Passaggio alla BARF: finora il mio gatto ha mangiato solo croccantini
  • Passaggio alla BARF: finora il mio gatto ha mangiato
  • solo cibo umido
  • Passaggio alla BARF: il mio gatto mangia già carne cruda
  • ma senza integratori
  • Trucchi per facilitare il passaggio nei casi più ostinati 
  • Ulteriori ingredienti
  • BARF cotta 
  • Pasti a orari prestabiliti

7. Esempi di ricette 

  • Ricette senza ossa per gatti delicati
  • Ricette con ossa per tigri da appartamento scatenate
  • Ricette esclusive per buongustai raffinati 
  • Ricette di stuzzichini per momenti speciali

8. Dove posso trovare ulteriori informazioni e aiuto sul tema BARF?

  • Bibliografia sul tema BARF e sull’alimentazione felina
  • Siti Internet utili

Definizioni dei termini specifici

Consulenza BARF 

Bibliografia

Ringraziamenti

Indice delle illustrazioni

Illustrazione 1: il percorso del cibo nell’organismo del gatto
Illustrazione 2: confronto tra gli elementi nutritivi del topo, il cibo umido e quello secco
Illustrazione 3: piramide nutrizionale del gatto 
Illustrazione 4: solo con l’integrazione si arriva a un’alimentazione equilibrata per il gatto
Illustrazione 5: gli oli di pesce di acqua fredda
Illustrazione 6: come calcolare la BARF
Illustrazione 7: utensili per la BARF 
Illustrazione 8: BARF mischiata, prima della suddivisione in porzioni 
Illustrazione 9: gatto che mastica la carne
Illustrazione 10: porzione pronta di BARF 
Illustrazione 11: carne secca 
Illustrazione 12: gatto con giocattolo 

Indice delle tabelle

Tabella 1: confronto tra le sostanze nutritive del topo e quelle rispettivamente del cibo umido e quello secco
Tabella 2: composizione degli ingredienti di origine animale nella BARF
Tabella 3: sostanze nutritive e i loro complementi

Scheda Tecnica
Marca Macro
Collana Qua la zampa
Data pubblicazione Ottobre 2015
Formato Libro - Pag 144 - 14,5 x 21 cm
Nuova Ristampa Dicembre 2024
ISBN 8828538856
EAN 9788828538851
Lo trovi in Libreria: #Gatti #Alimentazione e ricette per animali
MCR-NR 669039
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Quali precauzioni bisogna osservare con la BARF? - La Dieta BARF per Gatti

Leggi un estratto di "La Dieta BARF per Gatti" libro di Doreen Fiedler

Quasi tutti i principianti pongono sempre determinate domande. In questa sede si risponde alle dieci domande più frequenti.

Continua a leggere: Quali precauzioni bisogna osservare con la BARF? - La Dieta BARF per Gatti ›

Come si prepara la BARF per i gatti? - La Dieta BARF per Gatti - Libro di Doreen Fiedler

Leggi un estratto di "La Dieta BARF per Gatti" libro di Doreen Fiedler

In definitiva, è dunque tutto molto semplice: si prende della carne, ed eventualmente una parte di interiora e ossa, e si taglia il tutto in bocconcini di dimensioni adatte al gatto, si aggiunge una piccola dose di verdure grattugiate crude...

Continua a leggere: Come si prepara la BARF per i gatti? - La Dieta BARF per Gatti - Libro di Doreen Fiedler ›

Introduzione - La Dieta BARF per Gatti - Libro di Doreen Fiedler

Leggi un estratto di "La Dieta BARF per Gatti" libro di Doreen Fiedler

Il cibo industriale per gatti viene prodotto dagli anni Sessanta del secolo scorso. Da allora la situazione si è evoluta in continuazione, tanto che oggi il mercato offre ai proprietari di gatti una scelta quasi illimitata di alimenti e...

Continua a leggere: Introduzione - La Dieta BARF per Gatti - Libro di Doreen Fiedler ›

Prefazione all'edizione italiana - La Dieta BARF per Gatti

Leggi un estratto di "La Dieta BARF per Gatti" libro di Doreen Fiedler

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull'alimentazione felina naturale mi ripetevo: “Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise e i suggerimenti per attuare una dieta Barf col gatto. Ora non ci...

Continua a leggere: Prefazione all'edizione italiana - La Dieta BARF per Gatti ›

Doreen Fiedler vive con la sua famiglia e i suoi gatti in Schleswig-Holstein, Germania. Da sempre appassionata di scienze naturali, è ingegnere civile di professione. Sin dall’infanzia i gatti fanno parte del suo quotidiano. Dopo che, nel 2007, uno dei suoi gatti si ammala per cause legate... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

63% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
18% recensioni con 3 stelle 3
9% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ROBERTA M.

Recensione del 18/07/2021

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 18/07/2021

Libro fatto bene, ma di difficile applicabilità. Ricordiamoci che sono gatti… Inoltre una simile dieta presuppone anche l'inserimento di diversi integratori, in base alla taglia del ns amico a 4 zampe e delle sue patologie. Da gestire non in autonomia.

Alisa D.

Recensione del 25/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/02/2021

Ho acquistato questo libro perché avevo intenzione di cambiare il tipo di alimentazione ai miei tre gatti. Avendo cambiato il mio stile di vita volevo fare la stessa cosa per loro. Il libro è ricco di spunti interessanti...ma devo dire la verità, non ci sono riuscita. Ho mantenuto la vecchia alimentazione a basa di croccantini ricercando un brand più affidabile. Anche perché avendoli cresciuti con questo tipo di alimentazione, non sono attratti da alimenti diversi. Inoltre i croccantini sono più pratici e puliti.

Nadia D.

Recensione del 15/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2020

Questo libro è da leggere assolutamente. Lo consiglio vivamente per tutti coloro che hanno un gatto.

Mpia C.

Recensione del 21/01/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/01/2020

difficile mettere in pratica se il gatto rifiuta l'integratore, complicato poi, per una barf vera, utilizzare tutti gli integratori descritti. molto più semplice invece la barf per il cane, quella è facilmente attualbile.

Paola B.

Recensione del 02/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2019

Concordo pienamente con quanto scritto nel libro ovvero la necessità di passare da una dieta industriale ad una casalinga per la salute ed il benessere dei nostri gatti. L'unico problema è riuscire a convincere i gatti a cambiare alimentazione, ci vuole molta pazienza e bisogna arrivare a dei compromessi. Comunque consigliato a tutte le persone che amano il proprio gatto.

Stefania V.

Recensione del 17/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2019

Per chi come me vuole prendere un gatto e nutrirlo a dovere, secondo natura, questo libro è ottimo. Nozioni spiegate in maniera esaustiva e dettagliata. Ottimi gli esempi di ricette e anche le spiegazioni sulla Barf cotta.

VALENTINA R.

Recensione del 14/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/09/2016

Libro molto interessante e istruttivo. Mi è piaciuto. Ritengo però che tutti i cibi crudi abbiano a sufficienza tutti gli elementi nutrizionali necessari se si opta per una dieta variegata, come quella per l'essere umano. L'integrazione alimentare con i complementi vitaminici perché? A mio parere va fatta nei limiti necessari.

Sabrina R.

Recensione del 11/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2016

Chi vive con un gatto ormai sa bene quanto sia importante curare la sua alimentazione per prevenire malattie e creare una relazione migliore uomo-pet. In questo testo si trovano consigli ed indicazioni utili, informazioni che non tutti sanno e che sono assolutamente preziose. Insomma, un testo da leggere, anche solo per curiosità...io l'ho trovato interessantissimo!

Francesca R.

Recensione del 30/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/01/2016

Finalmente qualcuno che ci spiega in modo chiaro come dobbiamo veramente nutrire i nostri gatti!! Consigliato

Arianna P.

Recensione del 14/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2015

Ottimo libro. Breve e dettagliato. Più semplice di quello per i cani (loro hanno una dieta molto diversa). Ma tornando ai gatti, ho una gatta di 7 anni dai gusti difficili, non aveva mia mangiato carne cruda in vita sua, anche se abbiamo provato a fargliela assaggiare in passato. Stavolta invece le ho presentato nella ciotola, per iniziare, delle piccole fettine di petto di pollo crudo e iniaspettatamente ha chiesto il bis. Mentre con la prima prova di mix fra tacchino, fegato cuore e zucca non ne ha voluto sapere. Penso sarà importante seguire la gradualità, passando poco per volta dal suo solito cibo in scatola alle ricette Barf (che ancora non ho sperimentato al 100%). Nel libro insiste molto anche a spiegare perché gli integratori, o supplementi, sono importanti; io non credo che prenderò tutti quelli che dice, ma farò le cose in modo più vario possibile, mantenendo anche un po' di carne in scatola (quella meno raffinata). Lo consiglio se amate il vostro micio. Basta una preparazione ogni 7-10 giorni.

Maddalena C.

Recensione del 07/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2015

ottimo libro, interessante e utile

Articoli più venduti