Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Cucina a Crudo — Libro

Cibo fresco di stagione, ricco di enzimi, vitamine e salii minerali: tutti i vantaggi del crudo

Giuseppe Capano


Nuova edizione

Valutazione: 3.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro di ricette, elaborate da uno chef amante della ricerca e delle sfide. Un libro che non vuole stupire con effetti speciali, ma aiutare ad aumentare la quota di alimenti crudi che portiamo in tavola e con questo migliorare il contenuto nutrizionale degli alimenti.

La cottura infatti molto spesso snatura gli alimenti e provoca importanti perdite di vitamine e sali minerali. E questo è vero soprattutto per gli alimenti grassi.

Uno spazio importante hanno quindi le ricette senza grassi cotti. Si troveranno perciò tante indicazioni di condimenti, salse e altri intingoli che non necessitano di cottura e sono di conseguenza più facili da digerire e più salutari: grande protagonista è ovviamente l’olio extravergine di oliva, un alimento-condimento straordinario che soprattutto a crudo sprigiona il meglio degli aromi, dei profumi e delle intrinseche qualità organolettiche che possiede, senza contare il ruolo di prevenzione e regolazione di molte malattie, sempre più riconosciuto e sottolineato dalla moderna scienza nutritiva.

In questa seconda edizione, le circa 100 ricette dall’antipasto al dolce sono state rivedute e ampliate: 2/3 sono completamente crude, le rimanenti con cotture brevi e senza grassi cotti.

Il libro è nato dal desiderio di raccogliere una serie di ricette incentrate sulla valorizzazione degli alimenti nella loro totale integrità, si potrebbe dire come mamma natura li ha fatti, assaporando di essi non solo il gusto intrinseco, in qualche modo sempre “alterato” dalla cottura, ma anche la totalità dei preziosi nutrienti, in particolare Vitamine e Sali minerali, presenti nel prodotto fresco.

Un tema molto stimolante per un cuoco, tradizionalmente abituato al lavoro di fornelli, quasi provocatorio per certi versi eppure irresistibile perché parte di quelle sfide e ricerche professionali che sono il vero carburante della passione di cucina, una febbre creativa che spinge a percorrere strade sempre diverse e nuove.

Questa è stata la partenza, ma contemporaneamente un altro filone parallelo legato alla corretta alimentazione e al buon mangiare si è naturalmente affiancato e ha contribuito a delineare una nuova fisionomia al libro, allargando i limiti iniziali.

Scrivere e raccogliere sole ricette con alimenti crudi, infatti, avrebbe voluto dire circoscrivere la varietà di proposte e relegarne il consumo prevalentemente ad alcuni mesi dell’anno, privilegiando un numero non esteso di alimenti di stagione.

E’ sembrato invece più opportuno e interessante estendere questo concetto a ogni tipo di alimento e a ogni mese dell’anno, utilizzando le tecniche di cotture solo se strettamente necessario, per il minor tempo possibile e con le modalità dieteticamente migliori.

In particolare ci si è concentrati sull’uso corretto dei grassi in cottura, o meglio sul non uso, un espediente che consente di non alterare la particolare composizione di questi elementi, preservando quel gusto e aroma che ben si identifica in quel straordinario prodotto che è l’olio extravergine d’oliva.

Ecco svelato il filone parallelo, l’altra faccia del libro, un sincero atto d’amore verso l’olio d’oliva, elemento simbolo della cultura mediterranea e della nostra cucina, che qui è stato utilizzato sempre a crudo, a fine preparazione e mai a contatto con calore e cotture.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla III edizione Tutto crudo 

Introduzione - Concetti e fisionomia del libro 

Capitolo 1 - Gli ingredienti della cucina cruda 

Capitolo 2 - Alcune tecniche di cucina e caratteristiche delle ricette 

Capitolo 3 - Le ricette 

  • Piccoli piatti di verdura 
  • Primi piatti 
  • Secondi piatti 
  • Insalate 
  • Dessert 

Indice delle ricette

Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Nuova edizione Marzo 2017 (3° edizione)
Data 1a pubblicazione Giugno 2005
Formato Libro - Pag 119 - 14.5 x 21 cm
Illustrazioni Non presenti
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 884813498X
EAN 9788848134989
Lo trovi in Libreria: #Crudismo e Raw Food
MCR-NR 139281
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Giuseppe Capano è chef di cucina, scrittore e consulente alimentare, collabora con la rivista Cucina Naturale, ed è autore di La cucina mediterranea delle verdure, edito dalla nostra casa editrice. In questa collana ha pubblicato, tra l’altro, La cucina a crudo e Cucina mediterranea senza glutine. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
25% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ada D.

Recensione del 08/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/06/2022

Sono tutte ricette fatte completamente a crudo, e sono mediamente piuttosto elaborate. Ci sono ricette per "piccoli piatti di verdura", che potrebbero essere degli antipasti (anche probabilmente scenografici, da servire ad ospiti per un pasto raffinato), primi e secondi piatti, insalate e dessert. Ho appena ricevuto il libro, e non ho ancora provato nessuna ricetta, ma ho l'impressione che siano ricette (forse soprattutto le prime, quelle per i piccoli piatti di verdura) che si potrebbe impiegare un tempo piuttosto lungo a fare per mangiare un niente.. ;-))) In verità speravo in un ricettario per piatti estivi, a crudo, di quelli che con un piatto unico ti risolvono un pasto, ma a parte un paio di ricette per cous cous freddi (che non sono nemmeno molto originali), per il resto non è così.. Comunque, ci sono spunti interessanti, e ricette con accoppiamenti di ingredienti non banali.

Lucia R.

Recensione del 21/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2012

con fantasia tra le cose buone che fanno bene.

Daniela S.

Recensione del 15/01/2014

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/01/2014

assolutamente niente a che fare con la cucina cruda... ok che non siano ricette vegan (come uno probabilmente si aspetterebbe da un libro di cucina a crudo!!), ma non ci azzecca nemmeno niente con la cucina cruda, visto che si parla di pasta (ovviamente da cuocere) con condimenti spesso e volentieri cotti, seppioline e altre cose di pesce (cotte, ovviamente, ma condite, a volte, con un paio di cosette a crudo!!), oltre a tantissime ricette a base di formaggi, che ovviamente non sono crudi, e così via... insomma, l'avevo preso per la necessità (per questioni di salute) di avvicinarmi alla cucina crudista e questo, non solo non ci azzecca assolutamente niente con un'alimentazione naturale, ma anche per quanto riguarda la cucina senza cottura è completamente al di fuori da quello che il titolo vorrebbe far credere!!! :(

Manuela S.

Recensione del 06/05/2013

Valutazione: 0 / 5

Data di acquisto: 29/01/2013

Libro carino ma attenzione che le ricette non sono vegan! Magari per gli altri è scontato che non lo sia ma io ci sono rimasta un pò male perchè associo il crudismo al vegan. Comunque ci sono dei buoni spunti, veganizzabili.

Francesco R.

Recensione del 25/05/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/04/2012

Un libro di buona cucina con diverse ricette interessanti. Francesco

Articoli più venduti